Buongiorno, eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica quindicinale Cibo e Regioni di Babi e Renata, questa settimana una bella notizia, finalmente l’Italia è completa, infatti da questa settimana si uniscono al gruppo anche le tre regioni che ancora mancavano all’appello. Diamo il benvenuto alle nuove arrivate che sono, per il Molise il blog “La Cucina di Mamma Loredana”, per la Sardegna il blog “Vickyart Arte in Cucina” e per laBasilicata il blog “Pasticciando con Magica Nanà”. L’argomento di questa settimana sono “I Ripieni” sia dolci che salati, qui troverete un salato, i nostri Piccioni Ripieni. I piccioni sono molto presenti nella cucina umbra, vengono allevati nei sottotetti delle case per poi essere cucinati semplicemente allo spiedo, oppure tartufati, in salmì, alla ghiotta, o usati per preparare un gustoso ragù per gli gnocchi, tutte ricette tradizionali che prima o poi vi faremo conoscere.
Piccioni ripieni – Cucina regionale umbra
Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora e 30 minuti
Ingredienti
- 2 piccioni con i loro fegatini
- 60 g di pane raffermo
- Un bicchiere di latte
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 50 g di salsiccia
- 20 g di prosciutto
- Sale
- Pepe
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
- Mettete il pane in una ciotola con il latte, quando sarà ben ammollato strizzatelo e mettetelo in una ciotola-
- Unite i fegatini e il prosciutto tritati ,il parmigiano, l’uovo, la salsiccia, salate e pepate, amalgamate bene.
- Lavate bene i piccioni riempiteli con l’impasto ottenuto, cucite le aperture con ago e filo.
- Mettete in una teglia insieme a due cucchiai d’olio, un pizzico di sale e di pepe, cuocete a 180 gradi per circa un’ora e mezza, o finché non saranno ben dorati.
- Se volete avere anche un buon contorno aggiungete anche delle patate, come ho fatto io.
- Se preferite potete cuocere i piccioni anche nel tegame con un filo d’olio, fate rosolare, coprite e fate cuocere per un’ora circa. Alla prossima ricetta umbra.
Se amate i piccioni provate anche
Umbricelli al Sagrantino con ragù bianco di piccione
Gnocchi con sugo di piccione per “L’Italia nel Piatto”
E queste le ricette delle altre regioni:
CALABRIA: Pipi chini
CAMPANIA: Danubio rustico napoletano ripieno
SICILIA:Totani ripieni di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Cannelloni alla toscana
LOMBARDIA: I casoncelli di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Calamari ripieni alla veneziana
FRIULI VENEZIA GIULIA: Caramai ripieni di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Agnolotti piemontesi
EMILIA ROMAGNA: Gli Anolini ….dettiAnvei
TRENTINO ALTO ADIGE:Tirtlen “Tutres” di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Le Panzaròtte chjine
LAZIO: Due paste ripiene della mia città : Ravioli di ricottae i “carcioncini” della tradizione ebraica
LIGURIA: I fratti
MARCHE: Cozze Ripiene
ABRUZZO: Peperoni ripieni all’abruzzese
VALLE D’AOSTA:Tortine di patate e Cotolette alla Valdostana di L’Appetito Vien Mangiando
SARDEGNA:Torta salata ripiena salsicce e patate, sapanada sarda
BASILICATA: Calzoni ripieni diricotta e cannella
MOLISE:I casciatelli alla molisana
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
45 commenti
Una ricetta davvero diversa e che non conoscevo affatto.. Particolare, complimenti un saluto dalla Valle:-)
grazie, un bacione
eh si piatto tipico umbrio! una mia ex coinquilina ne andava matta! la nonna gli preparava anche i piccioni su polenta grigliata!
deve essere buona anche con la polenta, baci
Un piatto della tradizione umbra ben condito… ripieno proprio al punto giusto e con quelle patatine… deve essere veramente gustoso!! Se lo sapesse la mia Mimmi (micia) che fa fuori tutti i piccioni che le capitano sotto tiro… verrebbe volentieri ospite da te per qualche giorno!!
anche qui i gatti ci provano, ma c'è chi controlla, baci Elly
Un piatto che proprio non conoscevo e che, a dire il vero, non rifiuterei affatto se me lo offri così!
Complimenti davvero per la ricetta, mi sembra di sentire il suo delizioso odorino!!
bacioni e buon inizio settimana!
vieni a trovarmi ne abbiamo sempre a disposizione, baci
mamma mia..non mangio piccioni da una vita. Nonno era cacciatore e ricordo che quand'ero piccolina li portava e io li spennavo!!! :D
ma mai mangiati ripieni…che bontà!!!
noi li mangiamo spesso, ma quasi sempre allo spiedo, baci
Non ho mai mangiato i piccioni ma sono che sono ottimi e che li preparano bene an che in Veneto (lo dico per vicinanza con la mia regione). In tutta onestà però—farei piu volentieri un salto da voi in Umbria per gustarli!!!L'avete presentato divinamente bene questo piatto!!!!!Un bacione
dai Yrma, fai un salto giù da me, te li preparo volentieri, un bacione
Mia madre li faceva spesso, è da tanto che non li mangio, quanti ricordi. Complimenti, ciao.
grazie, un bacio
Io i piccioni li adoro, così come le quaglie, sono sicura che apprezzerei moltissimo questo piatto!
Grazie dell'accoglienza in squadra e alla prossima!
ciao loredana
grazie a te per essere con noi, baci
Non vado matta per il piccione (chissà, forse perché li vedo tutti i giorni che svolazzano per la città e quindi mi sembra strano trovarmeli nel piatto…), ma tra tutti i miei parenti farebbero a gara per mangiarne. Siete state bravissime!!!
Un bacione.
si, hai ragione se non sei abituato il piatto fa un po' impressione, io non riesco a mangiare carne di cavallo per il tuo stesso motivo, baci
Mai mangiati i piccioni..ma mi intrigano parecchio, con quel ripieno… bacioni e complimenti!
grazie Elena e un bacione
Ciao amiche, una delizia questo piccione ripieno, a me piace, l'ho assaggiato e lo trovo davvero golosissimo. A trovarlo sembra anche facile da fare! Bacioni a presto
Qui si trovano facilmente, in campagna sono allevati quasi in tutte le famiglie, si sono facilissimi da fare, baci
mia nonna li preparava spesso mai mangiati però..ciaoo ragazze
un saluto a te, baci
Anche noi li abbiamo mai mangiati. Da noi vengono usati per fare il brodo che dicono sia davvero buonissimo e dolce. Complimenti ragazze.
Buona settimana.
Elisa e Laura
vabbè, allora dovrò invitare tutto il gruppo per un pranzo tutti insieme, baci
mai mangiati! presumo siano ottimi, da noi non si cucinano, non c'è questa usanza, sarebbero da provare! ciao care!
qui invece sono molto comuni, un bacio
Questi li devo preparare al mio papà e ai miei bimbi che amano la carne di piccione!!!!!!!!
Sarà la loro felicità
Grazie ragazze della ricetta!!!!!!!
Un bacio e buona settimana
allora da voi usa cucinarli? baci
Mai assaggiata la carne di picione, ma ne ho sentito spesso parlare molto bene e devo dire che la vostra preparazione mi ha davvero convinto, sembra gustosissima! Grazie ragazze, un bacione e a presto, Babi
è una carne dal sapore delicato e saporita, baci
no,,,povere bestiole….
perchè? si allevano come i polli, i conigli e tutto il resto, un bacione
una ricetta che non conoscevo affatto, deve essere veramente gustosa.
grazie, un bacio
Ma che ricetta particolare ed insolita! Il bello di questa raccolta di ricette è scovare i piatti della tradizione, ognuno legato al proprio territorio! brave!!!!
si, cerchiamo di preparare ricette che rispecchino il più possibile la tradizione, baci
un piatto davvero particolare…anche se per me è nuovo, immagino che sapore…con le patate poi…un ottimo secondo!!
bacioni e buona settimana
si, metti in forno e hai secondo e contorno, un bacio
Anche io non conoscevo questo piatto e vi ringrazio per la ricetta che trovo davvero gustosa:)
Baci
grazie a te un bacio
io non li mangio ma i miei parenti ne vanno matti, hanno un bell'aspetto , ciao
grazie, bacioni
Questa ricetta mi ricorda la cucina della mia mamma. Ottima!!!