• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata ai fiori di zucca

di Miria Onesta 18 Luglio 2012
scritto da Miria Onesta 43 commenti

Buongiorno, cercando ricette per la rubrica Cibo e Regioni, abbiamo notato questa crostata, che non è umbra ma veneta e ci ha incuriosito parecchio, una crostata ai fiori di zucca.
Una frolla come base e il ripieno fiori di zucca, canditi e noci. Di solito mangiamo i fiori fritti o ci prepariamo torte salate, stavolta ci siamo volute cimentare in una ricetta dolce, siamo rimaste molto soddisfatte, il sapore è un po’ fuori dal comune ma buono.
La ricetta è tratta dal libro “I Sapori della Cucina Regionale Italiana”, con alcune piccole modifiche.

crostata dolce ai fiori di zucca., noci e grappa

Crostata ai fiori di zucca

Ingredienti

Per la frolla:

  • 200 g di farina
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di strutto
  • 1 uovo+1 tuorlo
  • 1 limone bio
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 30 fiori di zucca
  • 50 g di canditi
  • 1/2 bicchierino di grappa
  • 100 g di noci
  • 20 g di burro

Per decorare:

  • zucchero a velo

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Sulla spianatoia setacciate la farina, unite lo zucchero, il sale e lo strutto, lavorate velocemente finché si formino delle briciole, unite l’uovo, il tuorlo e la buccia del limone grattugiata.
  3. Impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora circa.
  4. Nel frattempo, togliete il pistillo ai fiori, lavateli e tagliateli a striscioline, fateli soffriggere per qualche minuto in padella con il burro.
  5. Versate i fiori in una ciotola, aggiungete i canditi a pezzetti, le noci tritate e la grappa.
  6. Stendete la pasta e foderate uno stampo da 24 cm di diametro imburrato, tenendo da parte un pochino di pasta.
  7. Versate il ripieno sulla pasta e con la frolla tenuta da parte fate delle striscioline che andranno sistemate sul ripieno formando la tipica griglia delle crostate.
  8. Cuocete per circa 30 minuti.
  9. Fate freddare togliete dallo stampo e decorate con zucchero a velo.   
ContestCucinare con fiori e erbe spontaneeFrutta seccaRicette con le zucchine
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panzanella: Cucina Regionale Umbra
Post successivo
Spaghetti al Pesto di Rucola

Ti potrebbe anche interessare

Torta coi becchi al cioccolato per Santa Zita

1 Aprile 2022

Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco...

20 Marzo 2022

Crostata ricotta e marmellata di limoni al sambuco

15 Maggio 2021

Crostata con farina di farro ai fichi e...

28 Settembre 2020

Galette alle more e fichi di Nigella Lawson

16 Settembre 2020

Crostata alle prugne – Dolce da colazione con...

9 Settembre 2020

43 commenti

CuciniAmo con Chicca 18 Luglio 2012 - 9:09

Per me questa crostata è una bella novità!!! brave

Rispondi
dueamicheincucina 18 Luglio 2012 - 20:05

anche per noi, è stata la prima volta, baci

Rispondi
Patrizia 18 Luglio 2012 - 9:37

Davvero insolita e particolare questa crostata!! Sono sicurissima che deve essere buonissima…da provare!! Un bacione care!

Rispondi
dueamicheincucina 18 Luglio 2012 - 20:05

grazie Patrizia, buona serata

Rispondi
Ilenia - senticheprofumino 18 Luglio 2012 - 9:39

bellissima questa torta!!! sarà dura per gli altri partecipanti al contest!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 19 Luglio 2012 - 16:43

grazie, troppo buona

Rispondi
EVELIN 18 Luglio 2012 - 9:46

davvero invitante questa tua crostata…mi piace molto come idea. La proverò!
Un abbraccio :-)

Rispondi
merincucina 18 Luglio 2012 - 10:08

Caspita! l'assaggerei volentieri!!

Rispondi
Maria Grazia 18 Luglio 2012 - 10:18

Molto particolare. Bravissima, come sempre.

Rispondi
Laura 18 Luglio 2012 - 10:27

Wow è davvero particolare!!!!!!!
Bacioni

Rispondi
Monique 18 Luglio 2012 - 10:42

e che meravigliaaaa!

Rispondi
dueamicheincucina 19 Luglio 2012 - 16:44

@ EVELIN
@ merincucina
@ Maria Grazia
@ Laura
@ Monique
grazie ragazze

Rispondi
La cucina di Esme 18 Luglio 2012 - 11:09

una meraviglia!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 19 Luglio 2012 - 16:45

grazie

Rispondi
Daniela 18 Luglio 2012 - 11:55

Non ho mai pensato di utilizzare i fiori di zucca in versione dolce! Da provare :)
Complimenti!

Rispondi
dueamicheincucina 19 Luglio 2012 - 16:46

neanche noi fino a questa crostata

Rispondi
Yrma 18 Luglio 2012 - 13:08

ragazze ma..è dolce????che spettacolo!!!!particolarissima!!!!!Quanto brave siete????'un bacione!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 19 Luglio 2012 - 16:46

si Yrma dolce, grazie, baci

Rispondi
ondinaincucina 18 Luglio 2012 - 13:23

sono veneta di Venezia ma non conoscevo questa torta, deve essere buona però perchè noi usiamo fare i fiori di zucca fritti in versione dolce con la pastella zuccherata e poi spolverati ancora di zucchero.
Brave avete sempre novità da farci conoscere
Salutoni grossi

Rispondi
Kappa in cucina 18 Luglio 2012 - 13:54

Gnammy golosissima!!!! buona!!

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 18 Luglio 2012 - 14:45

questa crostata e' davvero originale!!! deve essere deliziosa:-) una fetta me la gusto ora!!! baci

Rispondi
giovanna 18 Luglio 2012 - 15:38

Ottima, molto particolare, ciao.

Rispondi
Semplicemente Buono 18 Luglio 2012 - 15:54

la nostra rubrica regionale vi ha davvero appassionato!!
avevamo sentito parla di questa crostata, ma a dir la verità non abbiamo mai provato a preparla!!
voi l'avete presentata davvero meravigliosamente!!
un abbraccio

Rispondi
Stefania 18 Luglio 2012 - 15:54

questa crostata è veramente un tripudio di bontà e di colori, di sicuro proverò la ricetta non appena metterò le mani su fiori di zucca decenti. un abbraccio

Rispondi
Sara Drilli 18 Luglio 2012 - 17:16

…davvero originale! Brave!!

Rispondi
Dory_Mary 18 Luglio 2012 - 17:39

Copmlimenti per il blog.Da oggi avete una nuova fan.Vi faccio gli auguri per il contest,la vostra ricetta è davvero interessante e vi invito ad entrare nella mia cucina,mi farebbe molto piacere!

Rispondi
renata 18 Luglio 2012 - 19:48

Ragazze ma è bellissima
Complimenti
una ricetta meravigliosa quella che ci avete regalato GRAZIE!!!!!!!!!
Mai pensato ai fiori di zucca in versione dolce…..

Rispondi
Un'arbanella di basilico 18 Luglio 2012 - 19:56

Mi stuzzica proprio l'idea dei fiori di zucca in una torta dolce. Una ricetta da provare. Bacioni buona serata

Rispondi
Leda 18 Luglio 2012 - 20:20

molto molto particolare! grazie x questa bella ricetta :)

Rispondi
rosy 18 Luglio 2012 - 20:47

Ciao amo i fiori di zucca e sono sempre alla ricerca di modi diversi di cucinarli! Questa tua crostata è molto particolare!

Rispondi
elena 18 Luglio 2012 - 21:59

davvero interessante! ottima scelta ,prima, ed esecuzione, dopo!

Rispondi
Alessandra 18 Luglio 2012 - 23:12

Wow, molto originale :-)

Rispondi
Artù 19 Luglio 2012 - 9:17

Davvero molto insolita!!! bravissime!!!!

Rispondi
monica 19 Luglio 2012 - 9:22

ammazza! scusa l'eufemismo ma è quello che mi è uscito appena ho visto questa foto! waw è spettacolare nei colori, gli ingredienti e come hai sistemato il fiore in mezzo al "dolce" mi piace mi piace mucho. un abbraccio mony

Rispondi
carmencook 19 Luglio 2012 - 11:08

E' la prima volta che vedo un dolce fatto con i fiori di zucchina!!!
Deve essere davvero buono!!
Complimenti per la fantasiosa novità!!!!
Baci Carmen

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 19 Luglio 2012 - 11:28

wow! che crostata ragazze! uno spettacolo per gli occhi e per la gola :)molto particolare questa ricetta!

Rispondi
Mila 19 Luglio 2012 - 12:40

Che ricetta interessante, sicuramente un sapore inaspettato e nuovo, brave a realizzarla!

Rispondi
Betty 19 Luglio 2012 - 14:28

interessante quest'uso dei fiori di zucca.
di solito si mangiano salati… da provare!

Rispondi
martig 20 Luglio 2012 - 11:40

che bontà…..:-)

Rispondi
D. 21 Luglio 2012 - 20:44

wow…. moolto particolare. Sinceramente non proverei mai a cucinarla, ma ad assaggiarla si ;)
Peccato che non si potrà trovare da nessuna parte.
Un saluto ^_^

Rispondi
laura 23 Luglio 2012 - 15:19

ciao!! grazie di aver partecipato alla mia sfida con questa ricetta davvero originale!! un bacione, laura :)

Rispondi
Maurizia Le Ricette per gli amici del Pozzo Bianco 24 Agosto 2014 - 14:14

originale e molto , molto invitante!
bye
Maurizia

Rispondi
Erica Di Paolo 25 Agosto 2014 - 12:53

Originalissima questa crostata!!!! Bravissima Miria ;) Ne vorrei davvero assaggiare una fettina ;)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web