• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Colazione - Merenda - SpuntinoPane, pizza e torte salateSenza lattosio

Grissini croccanti con semi, erbe aromatiche e spezie

di Miria Onesta 4 Gennaio 2012
scritto da Miria Onesta 41 commenti
grissini croccanti con semi e spezie

I grissini croccanti sono un ottimo stuzzichino, perfetti con un bel piatto di salumi misti, o da sgranocchiare da soli. Li ho abbinati anche al salmone affumicato, una goduria. Mi piace prepararli con semi vari, sale macinato grosso, pepe rosa, peperoncino e tutto quello che mi vieni in mente in quel momento. Più tipi ne faremo e più sarà bello e saporito il nostro cestino del pane. Questi impastano e lievitano nella macchina del pane, ma potete utilizzare anche una planetaria, o impastare semplicemete a mano Se conservati in un contenitore a chiusura ermetica, resteranno croccanti a lungo.

grissini senza lattosio

Ricetta dei grissini croccanti

Portata: Antipasto
Porzioni: 50 grissini circa

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: Con la macchina del pane, durata variabile in base al modello, con impasto a mano circa 2 ore
Cottura: 20 minuti circa

Ingredienti

Per l’impasto base

  • 300 ml di acqua
  • 120 ml di olio di oliva
  • 4 cucchiaini di zucchero
  • 2 cucchiaini di sale
  • 700 g di farina
  • 4 cucchiaini di lievito di birra secco (oppure 20 g di lievito di birra fresco)

Per completare

  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 1 albume
  • 4 cucchiai di acqua
  • Semi di papavero, sesamo, o altri a piacere
  • Pepe rosa, sale, paprika

Preparazione dei grissini croccanti

Impasto nella macchina del pane

  1. Mettete tutti gli ingredienti nella macchina del pane nell’ordine Indicato dal produttore, impostate il programma impasta e lievita ed avviate la macchina.

Impasto a mano o con impastarice

  1. Sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida, versate nella ciotola della planetaria con il gancio montato ( o in una comune ciotola) unite la farina e lasciate impastare per circa 10 minuti, (oppure impastate a mano) unite il sale e l’olio e impastate ancora per 5 minuti. Coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio.
  2. Quando l’impasto sarà pronto, rovesciatelo su un piano da lavoro, schiacciatelo con le mani e tagliatelo in coirca 50 parti.
  3. Allungate ogni pezzetto di pasta con le mani, rotolandolo delicatamente, fino a formare dei rotolini lunghi 20-25 cm. 
  4. Spennellate con i 2 cucchiai di olio, coprite e fate riposare per 20-25 minuti. 
  5. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Sbattete l’albume con l’acqua e spennellare i grissini, cospargete con i semi o le spezie a piacere. Cuocete per 25 minuti

Provate anche le tartellette di taralli con caprino e fichi sciroppati al vino rosso, da fare anche con i grissini

grissini croccantissimi con la macchina del pane
Grissini croccanti

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheFinger foodMDPSemi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Coppa al panettone e crema al rum
Post successivo
Risotto al salmone affumicato e brandy

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Torta su stecco con amarene, cioccolato e mandorle

6 Giugno 2022

41 commenti

martig 4 Gennaio 2012 - 16:11

ma vi sono venuti bellissimi:-)
io mai fatti….

Rispondi
dueamicheincucina 4 Gennaio 2012 - 16:16

Grazie martig,noi un paio di volte,sono facilissimi. Baci

Rispondi
miracucina 4 Gennaio 2012 - 16:35

Brave ragazze, voglio provare la vostra versione ^_^
Buona serata ^_^

Una domanda: avete problemi ad entrare e/o commentare nel mio blog?
Bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 4 Gennaio 2012 - 16:46

Ciao Mira, no nessun problema con il tuo blog. baci

Rispondi
La cucina di Molly 4 Gennaio 2012 - 17:20

Che buoni questi grissini, vi sono venuti perfetti! Grazie per essere passate da me, mi unisco anch'io ai vostri lettori così potrò seguirvi! Ciao… a presto!

Rispondi
dueamicheincucina 4 Gennaio 2012 - 18:11

grazie Molly, ti seguiamo anche noi con piacere

Rispondi
Giovanna 4 Gennaio 2012 - 19:56

fantastici un assaggino?

Rispondi
Patrizia 4 Gennaio 2012 - 20:41

Ottimi ragazze!! Da provare subito…Un baciotto!

Rispondi
marifra79 5 Gennaio 2012 - 8:35

Son venuti proprio bene! Un abbraccio e buonissima giornata

Rispondi
faustidda 5 Gennaio 2012 - 11:50

niente da eccepire! Bellissimi grissotti da sgranocchiare con un bel piatto misto di salumi; magari anche in compagnia di amici…
Un abbraccio

Rispondi
Maria 5 Gennaio 2012 - 14:38

buonissimi ,croccanti e gustosi, semplicemente brave…..baci Maria P.S.: volete partecipare al mio contest?

Rispondi
Fullina 5 Gennaio 2012 - 15:04

Bravissime!!! Questi li provo…e con i salumi saranno buonissimi! Baci

Rispondi
sississima 5 Gennaio 2012 - 20:07

Fantastici questi grissiniiiiiiiiiii! Buon Anno, un abbraccio SILVIA

Rispondi
Mariabianca 6 Gennaio 2012 - 7:38

Ciao ragazze finalmente vi sono venuta a trovare!!!
Ho avuto grossi problemi con il computer.Intanto mi copio la vostra ricetta dei grissini. A presto.

Rispondi
Max 6 Gennaio 2012 - 8:30

Perfetti e buoni, complimenti…buona Epifania, ciao.

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:26

Giovanna,sempre pronte con un assaggino. Baci

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:27

Grazie Patrizia,un bacio anche a te

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:28

Grazie Marifra,un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:28

certo faustidda gli amici non devono mai mancare. Baci

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:29

Certo Maria,ci fa' molto piacere. un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:30

grazie Fullina un abraccio forte forte

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:31

Grazie Silvia,buon anno anche a te. baci

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:33

Grazie Mariabianca per esse. bacire venuta a trovarci

Rispondi
dueamicheincucina 6 Gennaio 2012 - 10:34

Grazie Max,buona Epifania anche a te.

Rispondi
Wolf 6 Gennaio 2012 - 12:02

Ti auguro una felice Epifania con un sorriso :)
Gio'
http://remenberphoto.blogspot.com/

Rispondi
Le Ricette di Tina 7 Gennaio 2012 - 8:27

fantasticiii bravissima care..buon w.e.

Rispondi
Mafalda 7 Gennaio 2012 - 9:49

ciao, sai che mi sono sempre detta che devo fare i crackers, i grissini,… ma non ho mai avuto tempo e di iniziare a farli, ora mi hai fatto rivenire voglia di farli!

Rispondi
Isabella 7 Gennaio 2012 - 12:17

non ho mai visto la ricetta dei grissini, sono venuti benissimo questi!!

Rispondi
LAURA 7 Gennaio 2012 - 20:57

Molto invitanti, bisogna che mi decida anch'io a provare a farli!!!
Baci

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2012 - 9:37

Grazie gio,buona domenica. baci

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2012 - 9:38

Grazie Tina felice domenica

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2012 - 9:38

dai Mafalda coraggio,è facilissimo.baci

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2012 - 9:39

grazie Isabella,buona domenica

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2012 - 9:39

Prova Laura,poi facci sapere. baci

Rispondi
due bionde in cucina 8 Gennaio 2012 - 14:25

ciao amiche, è un piacere conoscervi e vi ringrazio per essere passate da me.
Ho dato un'occhiata veloce alle vostre ricette e mi complimento con voi.
In primis mi ha catturata il liquore alla cioccolata fondente.
vi seguo anche io
baci sabina

Rispondi
LA PASTICCIONA 8 Gennaio 2012 - 15:48

che bontà , complimenti baci

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2012 - 16:31

Grazie Sabina,anche per noi è un vero piacere conoscerti e seguirti. A presto

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2012 - 16:32

Grazie PASTICCIONA,Un bacio e a presto

Rispondi
nonna papera 10 Gennaio 2012 - 15:11

quante belle cose che fai!
complimenti x il blog sei veramente brava!

Rispondi
nonna papera 10 Gennaio 2012 - 15:12

siete brave…scusate!

Rispondi
dueamicheincucina 10 Gennaio 2012 - 16:09

Grazie nonna papera,un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web