• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Trippa in umido

di Miria Onesta 2 Novembre 2015
Trippa in umido ricetta tipica umbra
6,4K

La trippa in umido alla maniera umbra

Oggi torna l’appuntamento con L’Italia nel piatto, la rubrica mensile di ricette regionali, tema di questo mese  brasati, stracotti, umidi e stufati, qui da me per l’Umbria troverete la trippa in umido. La trippa fa parte delle frattaglie, è lo stomaco di bovino o di maiale. Ricordo che anni fa, quando la preparava mia madre, doveva farla bollire e raschiare per renderla bianca e pulita, adesso si trova in commercio già bollita, molto più facile da cucinare, io la passo comunque per alcuni minuti in acqua bollente, prima di cuocerla in umido.

Trippa in umido

Ricetta della trippa in umido

Portata: Secondo
Porzioni:  2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 ora

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

  • 500 g trippa di bovino lessata
  • 1 carota
  • 1 costa sedano
  • 1/2 cipolla
  • olio di oliva
  • 250 g passata di pomodori
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • sale
  • pepe
  • pecorino grattugiato

Preparazione

  1. Tagliate la trippa a stricioline.
  2. Tuffate la trippa in acqua bollente per 5 minuti, scolatela e tenetela da parte.
  3. In un tegame fate soffriggere la carota, il sedano, la cipolla tritata con 2 cucchiai d’olio.
  4. Unite la trippa, aggiungete sale e pepe e fate insaporire finché non sarà bella asciutta.
  5. Sfumate con il vino e fate evaporare.
  6. Unite la passata e un po’ d’acqua, fate cuocere a fiamma lieve per circa un’ora, regolate di sale.
  7. Cospargete la trippa con pecorino a piacere, mescolate e servite.

Note:

Prima di togliere la trippa dal fuoco, provate ad infilarla con una forchetta, se fa resistenza, lasciatela ancora sul fuoco ancora per un po’.

Trippa
Trippa in umido
l'italia nel piatto Umbria 2

Queste le ricette delle altre regioni italiane

Piemonte: Brasato al Barbera 
Friuli-Venezia Giulia: Coniglio in umido con mele, cipolla e pancetta per l’Italia nel piatto
Lombardia: Russtissana Lodigiana 
Emilia Romagna: Stracotto alla parmigiana
Liguria: Polpette al sugo   
Toscana: Cinghiale in dolce e forte
Marche: Pollo in potacchio alla marchigiana
Abruzzo :Pollo alla cacciatore abruzzese
Lazio: Garofalato 
Campania:Trippa con patate alla napoletana
Basilicata: Baccalà con le cipolle – Cipuddata
Puglia: Agnello in umido con funghi cardoncelli all’uso di Gravina
Calabria: Stufato di maiale
Sicilia: Aggrassatu con patate
Sardegna: Stufato di cinghiale alla nuorese

CarneL'Italia nel PiattoQuinto quarto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tortino di riso venere al salmone e seppioline
Post successivo
Panini al formaggio e prosciutto con pasta madre

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

15 commenti

Daniela 2 Novembre 2015 - 11:33

Cara Miria a che ti devo dire! Ogni volta non trovo le parole per commentare le tue magnifiche ricette. Sei sempre bravissima. Un abbraccio

Rispondi
Alice 2 Novembre 2015 - 11:47

5 stars
un piatto dal sapore antico, di quelli che purtroppo si stanno perdendo, bellissime le foto!
baci
Alice

Rispondi
carla emilia 2 Novembre 2015 - 13:30

Ciao Miria, buonissima la trippa. Anche qui si fa, un po’ diversamente rispetto a voi, ma con uno splendido risultato comunque!!! Bacio a presto

Rispondi
Silvia 2 Novembre 2015 - 14:36

Anch’io la faccio sbollentare anche se ormai si vende già pulita e non servirebbe più. Buon appetito

Rispondi
Due Amiche in Cucina 2 Novembre 2015 - 18:40

si infatti, ma male non farà, buona serata

Rispondi
kucina di kiara 2 Novembre 2015 - 21:16

5 stars
Ciao Miria! Che splendida ricetta! Anche mia madre la cucina spesso, anche se la prepara in modo diverso! La tua ha un aspetto davvero molto invitante, complimenti!

Rispondi
Giulietta | Alterkitchen 3 Novembre 2015 - 22:13

Ah la trippa, mia croce e delizia, nel senso che la amo talmente tanto che ne mangerei fino a star male :D
La tua versione umbra è molto simile a quella alla tosco-romana che mangio a casa dei nonni del mio colui.. e non vedo l’ora, perché venerdì me la posso godere!!

Rispondi
elena 3 Novembre 2015 - 22:31

5 stars
Grande Miria, questo è il classico piatto che si ama o si odia, il gusto la consistenza e i profumi, non particolari e non sempre graditi.
Io l’adoro e se mi porto due crostini mi fai fare la scarpetta? bacioni!

Rispondi
Marco 6 Novembre 2015 - 22:30

E come diceva mio nonno: “Il settimo giorno Dio creò la trippa”! Come dargli torto dopo una ricetta del genere.

Rispondi
barbara 11 Novembre 2015 - 21:31

Buonissima, come si fa a resistere? Da me non si mette nè vino nè tantomeno formaggio. Ma una cucina piatta non fa tradizione.

Rispondi
Milena 11 Novembre 2015 - 21:31

è un classico che si prepara anche da noi, mia madre pure usava lo stesso procedimento della tua!
è buonissima la trippa…io l’adoro e purtroppo mio marito la odia! che si fa…beh me la preparo per me!ottima proposta Miria!
un bacione

Rispondi
elisabetta 13 Novembre 2015 - 10:52

Buonissima la trippa…poi tu sei bravissima Complimenti!

Rispondi
La Greg 14 Novembre 2015 - 22:03

arrivo un pò tardino io…
il marito che mi è seduto accanto ha allungato l’occhio e visto che non preparo mai la trippa mi ha supplicato di farlo presto felice!

un abbraccio

Rispondi
Anna Lisa 16 Novembre 2015 - 17:57

5 stars
La trippa mi ricorda la mia infanzia, la preparava mia nonna. Ne andavo matta. Se mai vorrò cimentarmi a cucinarla, la tua ricetta mi tornerà utile! Complimenti!

Rispondi
pasquale 21 Novembre 2015 - 16:25

La particolarita’ del pecorino e’una variante che proverò. Sempre bravissima

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web