• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiAustraliaColazione - Merenda - SpuntinoDAL MONDO

Aussie Meat Pie, ricetta della torta salata australiana

di Miria Onesta 18 Luglio 2014
1,2K

Buongiorno, oggi vi porto in Australia. Da quando è iniziata la competizione culinaria internazionale, CrossCooKing di Parmigiano Reggiano, mi sono divertita ad andare in giro per il mondo (si magari, ho solo cercato in rete) a scovare ricette dove il Parmigiano Reggiano potesse sposarsi alla perfezione con ingredienti tradizionali.  Questa è la mia quarta ricetta internazionale dopo la Mousàkas, i Buñuelos e il Pão dequeijo, oggi Aussie Meat Pie. La Meat Pie è un piatto tipico dell’Australia e della Nuovo Zelanda, una guscio di frolla salata riempita di carne tritata stufata con cipolla e pomodoro, ricoperta di pasta sfoglia e accompagnata da una dose di ketchup. E’ spesso consumata come cibo da asporto o  come spuntino, magari guardando una partita di rugby. Dal 1990 in Australia si svolge un concorso per decretare la miglior Meat Pie del Paese.

aussie meat pie

Aussie meat pie

Portata: Torta salata- Spuntino
Porzioni: 12 Pie

Preparazione: 40 minuti
Riposo in frigo: 2 ore
Cottura: 40 – 45 minuti

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia

Per la pasta frolla salata

  • 250 g di farina
  • 110 g di burro
  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiai d’acqua
  • Un pizzico di sale  

Per il ripieno

  • 1 cipolla
  • 400 g di carne di manzo tritata
  • 100 ml di brodo
  • 2 cucchiai di maizena
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di salsa Worcester
  • 80 g di Parmigiano Reggiano
  • Olio d’oliva
  • Sale Pepe    
  • Ketchup  Calvè  

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate la pasta frolla salata, versate in un mixer la farina, un pizzico di sale e il burro, accendete e fate girare finché non si formeranno delle briciole.
  2. Aggiungete il tuorlo e l’acqua, impastate finché non si formerà un impasto liscio e sodo.
  3. Avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per almeno 2 ore.
  4. Per il ripieno mettete in un tegame 2 cucchiai d’olio con la cipolla tritata, fate soffriggere finché non sarà dorata.
  5. Aggiungete la carne tritata, fate rosolare per 5 minuti poi unite il brodo caldo, la maizena, il concentrato di pomodoro e la salsa Worcester, mescolate e lasciate sobbollire per circa 15 minuti, regolate di sale e pepe.
  6. Fate raffreddare ed aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato.
  7. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  8. Prendete degli stampi in alluminio usa e getta da 8 cm di diametro, va bene anche uno stampo da muffin, ungete leggermente. 
  9. Riprendete la frolla salata dal frigo, stendetela e ritagliate dei cerchi della misura adatta a rivestire i vostri stampi, riempite con il mix di carne e Parmigiano Reggiano.
  10. Tagliate dei dischi di pasta sfoglia della misura adeguata allo stampo, coprite le pie e sigillate bene con una forchetta e infornate per circa 20 minuti.
  11. Sfornate fate raffreddare leggermente e togliete dagli stampi, servite le pie tiepide accompagnate da ketchup.
aussie meat pie

CrossCooking di Parmigiano Reggiano

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

CarneFinger food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Riso e lenticchie con calamari e fiori di zucca
Post successivo
Frittata con fiori di zucca per “L’Italia nel Piatto”

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

8 commenti

Valeria Della Fina 18 Luglio 2014 - 11:10

Non conoscevo queste meraviglie australiane e dopo averle viste non posso che correre a prepararle :)
Un bacione :)

Rispondi
Luna B 18 Luglio 2014 - 11:27

Wow e sei pure internazionale nella tua cucina! La solita ola per te ed una di queste delizie per me…spero di non chiedere troppo!

Rispondi
Daniela 18 Luglio 2014 - 12:07

Avrai anche solo girato in rete, ma quali prelibatezze che hai scovato :)
Buonissimo questo aussie meat :)
Buon fine settimana

Rispondi
SimoCuriosa 18 Luglio 2014 - 13:38

ma dai queste tortine sono davvero fantastiche!!!
io … per gusto personale ci leverei solo il ketchup perchè non ci vado pazza…
complimenti ed in bocca al lupo per il contest
buon fine settimana

Rispondi
giochidizucchero 18 Luglio 2014 - 14:36

che bontà!!! Davvero belle e buone queste tortine salate ripiene!!! Un abbraccio e presto! Erika

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 18 Luglio 2014 - 17:14

Buona!! La adoro! L'ho fatta anche io una volta!! SUPER!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 19 Luglio 2014 - 10:08

Ciao Miria !! Questa e' stratosferica , ne avevo sentito parlare in qualche trasmissione ma non avevo approfondito preparazione e ingredienti!!! Me-ra-vi-glio-sa!!!

Rispondi
La Cassata Celiaca 19 Luglio 2014 - 16:05

ah però! sei un portento! inarrestabile e concorrente pericolosa assai! ricetta buonissima, spero davvero che tu sia tra le migliori, o meglio…io lo so che lo sei, ma vorrei che anche i signori del croos cooking lo notassero! bacioni e buon we

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web