• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOGreciaSecondi

Mousakàs per il Cross CooKing di Parmigiano Reggiano

di Miria Onesta 6 Giugno 2014
scritto da Miria Onesta 11 commenti
Buongiorno,  è  partita la seconda edizione della competizione internazionale Parmigiano Reggiano Chef, dopo la bellissima e gratificante esperienza dello scorso anno con Il Ricettario Smartcooking, e una mia ricetta pubblicata, parteciperò con piacere anche questa volta. Tema di questa edizione è il “Cross Cooking“, e cioè cucinare utilizzando il Parmigiano Reggiano, unendo due diverse culture, dimostrando così la sua versatilità in cucina e come ben si sposa  agli ingredienti dei piatti di altre culture. Alla fine le 30 migliori ricette entreranno a far parte del Ricettario Cross Cooking del Parmigiano Reggiano, che ne dite vi va di provare? Avete tempo fino al 18 Luglio. Il paese da cui mi sono fatta ispirare è la Grecia e il piatto che ho preparato è il Mousakàs, un alternarsi di  strati di melanzane, patate, carne macinata e Parmigiano Reggiano e per finire uno strato di besciamella all’uovo e una spolverata di Parmigiano Reggiano che in forno creerà una deliziosa crosticina croccante.

mousakas

 

 Ingredienti per 4:

 
1 melanzana
2 patate
200 g di carne di agnello e manzo macinata
½ cipolla
2 pomodori maturi
Sale
Pepe
Olio
Vino
Parmigiano Reggiano
Per la besciamella:
25 g di burro
250 ml di latte
25 g di farina
1 tuorlo d’uovo
Sale
Pepe
Noce moscata
Preparazione:
Tagliate le melanzane a fette e mettete in uno scolapasta con del sale, fate riposare per 30 minuti. In un tegame fate soffriggere la cipolla tritata con un cucchiaio d’olio, quando è dorata unite la carne, fate rosolare e sfumate con il vino, quando il vino sarà evaporato  unite i pomodori tagliati a dadini, regolate di sale e pepe, lasciate cuocere circa 20-25 minuti. Pelate le patate , tagliatele a fettine e cuocetele per  10 minuti in padella con un filo d’olio, salate e pepate.  Sciacquate le melanzane e strizzatele, scaldate una padella con 2 cucchiai d’olio e cuocete le fette di melanzana. Per la besciamella in un tegame fate fondere il burro, unite la farina e mescolate, aggiungete il latte freddo, lasciate cuocere finché non inizierà ad addensarsi, aggiungete sale e pepe, lasciate freddare ed unite il tuorlo d’uovo.  Foderate uno stampo da 10×25 cm con la cartaforno, fate uno strato con le patate, cospargete con Parmigiano Reggiano, poi uno strato di melanzane, ancora Parmigiano Reggiano, versate tutta la carne e pressate leggermente. Fate un altro strato di melanzane, altro Parmigiano Reggiano, versate la crema all’uovo e noce moscata, cospargete con abbondante Parmigiano Reggiano e cuocete in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.

mousakas

 
Cross CooKing

 

 

ContestRicette con le patateVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Maccheroni al Limone al Pesto di Zucchine e Pistacchi allo Zenzero e Code di Mazzancolle
Post successivo
Pomodori ripieni di cous cous di farro integrale, verdure, tonno e ‘nduja

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Polpettone di pane e cicoria con uovo sodo

11 Aprile 2022

Involtini di merluzzo con cicoria e pomodori secchi

23 Marzo 2022

11 commenti

Laura Squisitocooking 6 Giugno 2014 - 9:09

semplicemente delizioso!
felice we

Rispondi
Luna B 6 Giugno 2014 - 10:49

Auguro di cuore a questa ricetta di entrare a far parte delle trenta ricetta :D Che bella pietanza, è la prima volta che la vedo ^_^

Rispondi
cliv 6 Giugno 2014 - 11:17

In bocca al lupo, anche se credo che questa immagine parli da sè
Bacio
Claudia

Rispondi
Daniela 6 Giugno 2014 - 11:43

L'adoro :) Incrocio le dita per te, questa tua ricetta merita di entrare fra le trenta ricette.
Un bacio

Rispondi
Virginia Sementilli 6 Giugno 2014 - 13:40

Bellissima ricetta! In bocca al lupo!!!

Rispondi
sorrisone 7 Giugno 2014 - 6:49

ottima questa tua Moussakà, proprio la settimana scorsa l'ho mangiata in un ristorante greco e devo ammettere che il tuo mix con il parmigiano secondo me gli dà una marcia in più, bravissima ed in bocca al lupo!
Coscina di pollo

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 7 Giugno 2014 - 7:30

In bocc al lupo Miria. Lo meriti. Lo meriti per la gioia con cui cucini, la passione e la dedizione. Hai preparato un piatto che onora la cucina greca e un prodotto italiano, bellissimo affiancamento ..

Rispondi
Fabipasticcio 7 Giugno 2014 - 15:44

Davvero un signor Moussaka! Io non posso mangiare le melanzane, ma credimi questa bontà la divorerei in un sol boccone.
A rileggerci tra sorrisi e ricette :-D

Rispondi
La Cassata Celiaca 7 Giugno 2014 - 17:07

ma sei un mito!!! lo sapevo che partecipavi e spero che anche questa volta ci sia una ricetta tua, questa è fantastica! bacioni enormi e in bocca al lupo!

Rispondi
ricettesenzaglutine 8 Giugno 2014 - 12:10

Ottimo piatto! Lo preparo spesso in versione gluten free e devo dire che il tuo ha un aspetto splendido!
Ciao,
Alessia

Rispondi
Unafettadiparadiso 9 Giugno 2014 - 7:16

Lo sapevi che mi manca la Grecia da morire e mi hai preparato la Mousakàs….che gentile….grazie!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web