• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
ConserveCUCINA UMBRASecondi e contorni

Verdure in agrodolce

di Miria Onesta 2 Settembre 2015
Verdure in agrodolce
4,3K

Le verdure in agrodolce, sono una golosa conserva per l’inverno, da preparare con verdure fresche di stagione.
Dopo la pausa estiva, riprende oggi la rubrica di ricette regionali, L’Italia nel Piatto. Siamo a Settembre e il tema scelto per questa uscita non poteva che essere Salse, condimenti, conserve e liquori, e qui da me troverete le verdure in agrodolce. In questo periodo infatti, in tutte le regioni si preparano salse e conserve con i freschi prodotti estivi, che poi si potranno gustare nei mesi invernali. Io ho deciso di preparare le verdure in agrodolce, una ricetta di famiglia, che in casa mia si prepara da anni. Io ho utilizzato carote, zucchine, fagiolini, peperoni e cipolline borrettane di Cannara, ma potete aggiungere anche cavolfiori e funghi.

E oggi prende il via, come ogni anno, la Festa della cipolla di Cannara, se passate in Umbria nei prossimi 2 fine settimana, non perdetevi questo evento, potrete provare queste cipolle fantastiche presso gli stands gastronomici, con piatti a base di cipolla dall’antipasto al dolce, ma anche portarvele a casa, acquistandole al mercatino.
In questa uscita diamo il benvenuta a Daniela, del blog Dolci tentazioni d’autore, nuova rappresentante per la Sardegna.

Verdure in agrodolce

Verdure in agrodolce

Verdure in agrodolce

Ricetta: Conserve
Preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 250 g di fagiolini
  • 250 g di carote
  • 200 g di peperoni gialli e rossi
  • 250 g di cipolline borrettane di Cannara
  • 200 g di zucchine
  • 250 ml di aceto di vino bianco
  • 130 g di zucchero
  • 35 g di sale
  • 125 ml di olio d’oliva
  • Pepe in grani

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate le verdure, eliminate le estremità ai fagiolini e lavateli.
  2. Pelate le carote, lavatele e tagliatele a fette spesse circa 1 cm.
  3. Lavate i peperoni e tagliateli a striscioline e poi a quadratini.
  4. Lavate le zucchine, tagliate le estremità e tagliatele a fette spesse circa un centimetro.
  5. Togliete la pellicina alle cipolline.
  6. In un tegame versate l’aceto, l’olio, il sale e lo zucchero, appena inizia a bollire tuffate nel tegame i fagiolini, fate cuocere 5 minuti.
  7. Unite le carote, fate cuocere 5 minuti.
  8. Aggiungete le cipolline, fate cuocere 5 minuti.
  9. Unite i peperoni, fate cuocere 3 minuti.
  10. Aggiungete ora le zucchine e fate cuocere 2 minuti e allontanate dal fuoco.
  11. Preparate 3 barattoli di media grandezza con chiusura ermetica che avrete precedentemente sterilizzato.
  12. Versate le verdure bollenti nei barattoli insieme al liquido di cottura e alcuni grani di pepe, chiudete ermeticamente, girati i vasetti sottosopra per formare il sottovuoto e lasciate raffreddare.
  13. Girate i vasetti, etichettate e conservate in dispensa al buio.
Verdure in agrodolce

l'italia nel piatto Umbria 2

E questo quello che propongono le altre regioni:

Piemonte: Salsa rubra
Trentino-Alto Adige: Confettura di susina di Dro D.O.P
Friuli-Venezia Giulia: Confettura di mele
Lombardia: La peverada
Veneto: Liquore al maraschino
Emilia Romagna: Scalogni sott’olio
Liguria: Trofie con calamaretti e bottarga su crema di cavolfiore
Toscana: Fichi canditi alla contadina
Abruzzo: Confettura di Pesche
Lazio: Fichi sciroppati con nocciole
Campania: Alici sotto sale
Basilicata: Aglio, olio e polvere di peperone crusco
Puglia: Pomodori secchi sott’olio
Calabria: “ Provviste ” con pomodori secchi
Sicilia: Pesto pantesco
Sardegna: Composta di susine, cipolla rossa, mirto nero e aceto balsamico

Il nostro blog – http://litalianelpiatto.blogspot.it/

logo l'italia nel piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cipolla di CannaraL'Italia nel PiattoRicette con le zucchineVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata di segale alle prugne, more e nocciole tostate
Post successivo
Pane di farro ai fichi e rosmarino

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

10 commenti

Giulietta | Alterkitchen 2 Settembre 2015 - 17:41

Amo l’agrodolce, specialmente nelle verdure! Non sai quanto mi farei un bell’aperitivo, con la tua coloratissima conserva :)

Rispondi
raffaella 2 Settembre 2015 - 18:33

è unameraviglia questo cesto di verdura! mi ricorda quando ancora abitavo con mamma e avevo l’orto, i cestini erano esattamente così :-) e facevo anche le verdure in agrodolce, è tanto che non le preparo….
bacio grande

Rispondi
Kiara 2 Settembre 2015 - 20:48

Miria, prima di tutto devo farti i complimenti per le tue foto, semplicemente meravigliose! Mi piace troppo il tuo stile! Bellissima anche la tua ricetta! Devono essere ottime queste verdure!

Rispondi
Raffaella 3 Settembre 2015 - 16:46

Adoro Miria! Soprattutto le cipolline… ne farei indigestione. Il contorno ideale per la carne!

Rispondi
Simo 4 Settembre 2015 - 9:26

…purtroppo in casa mia l’agrodolce non piace molto, ma mi segno la ricetta perchè è perfetta per realizzare degli ottimi regali sfiziosi e golosi! ;)
Bacione e buon fine settimana amica mia

Rispondi
Milena 7 Settembre 2015 - 21:32

Il sapore agrodolce mi piace tantissimo e queste verdure così conservate mi fanno tanto ricordare mia madre che in estate preparava tutte queste conserve! ottima proposta miria!
un bacione

Rispondi
Anna Lisa 9 Settembre 2015 - 9:39

Che bei colori, Miria! Mi chiedevo dopo quanto tempo è possibile poterne apprezzare il sapore e per quanto tempo si può conservare in dispensa, se ci arriva!!

Rispondi
elena 16 Settembre 2015 - 23:49

questi agrodolci mi fanno impazzire… troppo buoni!!!! complimenti!

Rispondi
Tarsi 29 Luglio 2021 - 17:02

Domanda ma per conservarle a lungo? Io utilizzo i vasi tipo bormioli e solitamente metto il contenuto caldo al suo interno e poi una volta chiuso il tappo raffreddando fa il vuoto. In questo caso cosa devo? Grazie

Rispondi
Miria Onesta 3 Agosto 2021 - 15:07

Se vuoi conservarli per molto tempo, puoi mettere il contenuto caldo e chiudi subito i vasetti, come fai di solito

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web