• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi di pesce

Trota al tartufo, la ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 16 Giugno 2015
Trota al tartufo
1,8K

La trota al tartufo è un secondo piatto di pesce tipico della cucina umbra, leggero e saporito, con un sapore delicato e un profumo intenso.
Nuovo appuntamento con L’Italia nel Piatto, oggi la nostra rubrica di ricette regionali è dedicata alle sagre di pesce e piatti con pescato. L’Umbria non è una regione famosa per le  ricette di pesce, ma il lago Trasimeno e il fiume nera in Valnerina ci regalano gustosi pesci d’acqua dolce, come trote, carpe, tinche, anguille, persici, ottimi per la preparazione di zuppe, condimenti per la pasta, o semplicemente fritti o cotti alla brace.

Ho deciso di utilizzare la trota fario, che trova il suo habitat naturale nelle limpide acque del fiume Nera, e anche allevato in tutta la zona con ottimi risultati. La trota ha un sapore delicato ed è  facile da trovare in commercio, in questa ricetta l’ho arricchita da una profumatissima salsa al tartufo, che sempre nella zona della Valnerina cresce rigoglioso, come in quasi tutto il territorio umbro.

Trota al tartufo

Trota al tartufo  

Portata: Secondi
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 25 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 2 trote di medie dimensioni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 g di tartufo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Squamate ed eviscerate le trote, poi lavatele sotto acqua corrente.
  2. Lessatele in acqua salata per 12-15 minuti.
  3. Eliminate la testa e le spine, disponete i filetti su un piatto da portata.
  4. In una padella scaldate 3-4 cucchiai d’olio con l’aglio, unite il tartufo grattugiato e allontanate dal fuoco, eliminate l’aglio e aggiungete un pizzico di sale.
  5. Cospargete i filetti di trota con la salsa al tartufo e servite.
Trota lessa
l'italia nel piatto Umbria 2

Andiamo a vedere le cosa offrono gli amici delle altre regioni

Friuli-Venezia Giulia: Tris di Regina di San Daniele
Lombardia: Trota saporita alla gardesana
Veneto: Spaghetti con acciughe e barba di frate
Valle d’Aosta: Il pesce di montagna 
Piemonte: Trota in carpione
Liguria: La sagra dello stoccafisso e il cappuccino di stocco
Emilia Romagna: La sagra del pesce a Gorino di Goro
Toscana: Spaghetti con le vongole (alla livornese)
Abruzzo: Spaghetti alla chitarra con vongole veraci e ceci 
Molise: La scapece molisana
Puglia: Polpo con le patate al forno
Calabria: Quadaru ‘i pisci
Sicilia: Turbante di pesce bandiera

Il nostro blog: L’Italia nel Piatto

logo l'italia nel piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoRicette con il pesceTartufo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Frittelle di lenticchie e bulgur con salsa allo yogurt
Post successivo
Crostatine alle ciliegie con Parmigiano Reggiano e gocce di cioccolato fondente per il #PRChef2015

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

16 commenti

Andrea 16 Giugno 2015 - 10:42

Io la trota al tartufo l’ho mangiata al ristorante La Cantina a Castiglione del Lago. Buonissima!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Giugno 2015 - 19:05

Grazie Andrea

Rispondi
Ketty Valenti 16 Giugno 2015 - 16:42

Miria ma sai che mi piace un sacco la tua cucina? non so se te l’ho mai detto ma vedo sempre che è,oltre che ben cucinata,semplice ma con un tocco in più,riesci anche con poco a fare dei grandi piatti,complimenti davvero!

Rispondi
elena 16 Giugno 2015 - 18:16

be cucinata così deve proprio essere una squisitezza! :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Giugno 2015 - 19:05

grazie Elena

Rispondi
Loredana 18 Giugno 2015 - 13:46

Lo scorso anno i pescatori di casa mi hanno sommersa di trote e io non sapevo più come cucinarle.
Non avevo pensato a questo abbinamenti che mi sembra azzeccatissimo.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Giugno 2015 - 19:05

prova Loredana e vedrai che bontà

Rispondi
Kiara 18 Giugno 2015 - 15:25

Che piatto squisito Miria! Bravissima come sempre…

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Giugno 2015 - 19:04

grazie Kiara

Rispondi
Giulietta | Alterkitchen 18 Giugno 2015 - 22:11

Questo sì che è un ottimo modo per impreziosire la spesso troppo bistrattata trota!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Giugno 2015 - 19:04

grazie Giulia a me la trota piace molto, baci

Rispondi
milena 18 Giugno 2015 - 23:00

il pesce mi piace preparato il più semplice possibile e tu hai reso gustosissima questa trota con la salsa al tartufo!
un bacione

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Giugno 2015 - 19:03

grazie Milena

Rispondi
barbara 19 Giugno 2015 - 18:34

Al di fuori che arrostita non ho mai cucinato la trota in altro modo. Grazie per la saporita dritta.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Giugno 2015 - 19:03

grazie, io invece arrostita è come la preparo meno, un bacio

Rispondi
Anna Lisa 22 Giugno 2015 - 8:29

Credo di non aver mai mangiato la trota, per la prima volta vorrei assaporarla in questo modo per poterne apprezzare tutta la bontà. A presto!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web