• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Cipollata umbra – Ricetta zuppa di cipolle e pomodori

di Miria Onesta 2 Settembre 2014
cipollata-zuppe
1,5K

La cipollata umbra è una zuppa povera preparata con cipolle, pomodori, lardo da servire con crostini di pane.
Bentrovati, vi starete chiedendo il perché di questo post, oggi grandi novità per L’Italia nel Piatto, dopo la pausa estiva abbiamo deciso di cambiare il giorno d’uscita,  invece del 20 del mese la rubrica si sposta al 2, in più ci sarà una seconda uscita il 16.

Altra novità di questa uscita sono i nuovi rappresentanti delle regioni che mancavano all’appello, l’Italia è quasi al completo, più in basso troverete  i link per poter conoscere i nostri nuovi amici. Il tema di questo mese è Frutta e Verdura di fine estate, qui da me per l’Umbria troverete una zuppa, la Cipollata. Ho scelto questa ricetta perché da domani a Cannara, città famosa per le sue cipolle, si svolgerà la 34ª Festa della Cipolla. Protagonista indiscussa di questa festa la cipolla, ingrediente principale di  moltissime ricette dall’antipasto al dolce.

zuppa di cipolle umbra

Cipollata umbra – Ricetta zuppa di cipolle e pomodori

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora circa

Ingredienti

  • 800 g di cipolle rosse di Cannara
  • 40 g di lardo
  • 400 g di pomodori maturi
  • 2 uova
  • Olio extravergine d’oliva
  • Pepe
  • Basilico
  • Formaggio grattugiato
  • Crostini di pane  

Preparazione

  1. In un tegame fate scaldare un filo d’olio con il lardo tritato, aggiungete le cipolle tagliate finemente, 1 foglia di basilico spezzata con le mani, sale e pepe, fate cuocere con il coperchio per circa 30 minuti.
  2. Aggiungete i pomodori tagliati a cubetti, un’altra foglia di basilico spezzettata e 2 bicchieri d’acqua, proseguite la cottura per altri 30 minuti, regolate di sale e pepe.
  3. Mescolate le uova con il formaggio. Allontanate la cipollata dal fuoco e aggiungete le uova, mescolate velocemente e servite
cipollata umbra con uova e lardo
ingredienti della cipollata umbra

E queste le ricette delle altre regioni:

Trentino-Alto Adige: Zuppa di finferli  
Friuli-Venezia Giulia: Sarde in Saòr 
Lombardia: Rigatoni con sugo di pomodori e basilico
Veneto: Mezze penne con fagiolini in umido
Valle d’Aosta: Gnocchi di barbabietola con fonduta al Bleu d’Aoste  
Liguria:   pesche ripiene (perseghe pinn-e)
Emilia Romagna: Bargnolino o Liquore di Prugnoli  
Lazio: Pollo ai peperoni
Toscana: Trusca di Casoli
Marche: Fregandò o fricò
Abruzzo: Peperoni arrostiti 
Molise: Fragoline al vino
Basilicata: Strazzata di Noepoli – pizza in teglia con peperoni e pomodori
Campania: Parmigiana di melanzana contadina 
Puglia: Spaghetti con fagiolini pinti 
Calabria: Melangiani chini
Sicilia: Confettura di fichi e mandorle
Sardegna: Melanzane in padella con cipolla 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cipolla di CannaraL'Italia nel PiattoZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata fichi e rosmarino con crema al mascarpone
Post successivo
Maccheroni al peperoncino con zucchine, tonno e fiori di zucca

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

52 commenti

Profumo di Cannella 2 Settembre 2014 - 8:48

Adoro le cipolle! E questa cipollata è davvero favolosa. Sono contenta di essere del gruppo!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:46

grazie e benvenuta

Rispondi
Rubina Rovini 2 Settembre 2014 - 8:55

Ma che buona!!
Una ricetta che somiglia molto alla Francesina toscana, di cui la versione povera contiene gli stessi ingredienti.
Ottimo!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:47

le ricette delle regioni confinanti spesso si somigliano.

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 2 Settembre 2014 - 9:12

Ciao Miria!!! La sagra della cipolla di Cannara è da sempre una delle mie preferite, ci vado da quando ero piccola…spero di non mancare anche questa edizione!! Chissà che buona la tua zuppa:)
Bacioni!!
Laura

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:48

sai che io invece non ci sono mai stata, vorrei andare quest'anno per la prima volta

Rispondi
Michela Sassi 2 Settembre 2014 - 9:29

Miria, ma tu lo sai che le cipolle sono un must a casa mia? non mancano mai e ora che ho visto questo piatto delizioso… bravissima!!!
Felice di far parte di questo gruppo meraviglioso!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:48

grazie Michela, sono felicissima anche io di averti nel gruppo, baci

Rispondi
Elena 2 Settembre 2014 - 9:38

Buonissima questa cipollata, io la adoro!! Le tue foto poi rendono il piatto sublime

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:51

grazie Elena

Rispondi
Kucina di Kiara 2 Settembre 2014 - 10:15

Miria, se mio marito vedesse la tua ricetta, si tufferebbe letteralmente nel piatto!!!!! Complimenti per questa magnifica composizione, sembra un quadro!!!! Bacione

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:52

il mio invece non ama molto le cipolle, ma pian pianino riuscirò a convincerlo, un bacio

Rispondi
Günther 2 Settembre 2014 - 10:26

una gran bella zuppa di cipolle

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:52

grazie

Rispondi
Anna Lisa 2 Settembre 2014 - 12:43

Che bontà, da provare! Mi incuriosisce molto l'aggiunta delle uova!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:54

le uova danno un tocco in più e trasformano la zuppa in un piatto completo

Rispondi
giochidizucchero 2 Settembre 2014 - 13:29

che peccato non poter far parte del gruppo, ma sicuramente la mia amica Michela porterà alta a bandiera della mia regione… queste foto sono spettaclari, mi ricordano un libro di cucina della mamma… ;) baci e complimenti a tutte!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:55

grazie cara, dispiace anche a me, ma c'è un posto per ogni regione, un bacione

Rispondi
Yrma 2 Settembre 2014 - 14:22

Oh mamma miaaaaaaaaaaaaaa! Io AMO le cipolle, il mio compagno se vede sta ricetta mi tortura per fargliela e credo che…sarà un piacere!!! Strepitosa e golosa….anche il lardo..Direi che è come tradizione comanda! Grande!Un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:56

si qui non ci facciamo mancare niente e il lardo è in moltissime ricette, un bacio

Rispondi
elena 2 Settembre 2014 - 14:28

Altro che soupe à l'oignon , noi i francesi li stendiamo con una zuppa così!!! complimenti Miria, una bellissima ricetta!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:56

grazie Elena, un bacione

Rispondi
Elisabetta Vallereggio 2 Settembre 2014 - 14:37

Un delizioso piatto tutto da gustare!!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:57

grazie

Rispondi
Donaflor 2 Settembre 2014 - 16:12

una zuppa di cipolle che si mangia con gli occhi..ottimaaaaaaa! e quel pezzetto di lardo chissà che sapore in più avrà dato!
bravissima Mria e un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:57

grazie, beh con il lardo è tutta un'altra cosa, baci

Rispondi
Batù Simo 2 Settembre 2014 - 16:26

ma che piatto succulento! è proprio il caso di dirlo! e le foto sono strepitose, brave!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:57

grazie

Rispondi
isaporidelmediterraneo 2 Settembre 2014 - 16:48

Adoro le cipolle, ma leggendo tutti gli ingredienti si puo' immaginare la bontà e il gusto di questo piatto.Segneremo Dopo Tropea, Giarratana mi sa che visiteremo anche Cannara.
A presto

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:58

ti aspetto per visitare Cannara, ciao

Rispondi
Cristiana Beufalamode 2 Settembre 2014 - 17:52

Ho appena scritto che ho una passione insana per le cipolle che amo anche semplicemente stufate da mangiare col pane. Tu mi prpoi quesya versione arricchita con le uova che non conoscevo. Una cena semplice, goduriosa ed economica da tener presente per questo inverno. grazie cri

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 15:59

Grazie Cristiana, i piatti semplici sono alla base della cucina umbra, belli sostanziosi sostenevano i contadini nei lavori nei campi

Rispondi
Barbara Froio 2 Settembre 2014 - 19:43

Io e mio marito adoriamo le cipolle e questa zuppa con l'aggiunta delle uova mi incuriosisce molto per non provarla. Grazie per averla condivisa con noi.

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:00

grazie a te

Rispondi
Un'arbanella di basilico 2 Settembre 2014 - 19:44

Una zuppa molto invitante e visto che anche io amo le cipolle, non mi resta che provarla, bacioni anche a te

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:00

se la provi fammi sapere, un bacione

Rispondi
Licia 2 Settembre 2014 - 20:55

adoro le cipolle,questa zuppa è davvero invitante! Notte amica!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:03

grazie Licia

Rispondi
Mimma Morana 3 Settembre 2014 - 5:47

faccio spesso la zuppa di cipolle, quella francese ma questa è libidinosa e te la copio subitooooooooo!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:03

grazie, copia pure

Rispondi
Mila 3 Settembre 2014 - 6:45

Ke delizia!!!!!!!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:04

grazie

Rispondi
Virginia S. Il GattoPasticcione 3 Settembre 2014 - 9:58

Un piatto che rievoca alla mia mente ricordi d'infanzia, quando mia nonna ne faceva una simile alla tua e x casa si diffondeva un'odore travolgente! Mooolto brava, un abbraccio e alla prossima!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:04

grazie, bellissime le ricette che ci ricordano le nonne, baci

Rispondi
la creatività e i suoi colori 3 Settembre 2014 - 15:40

Senza ombra di dubbio … una ricetta da leccarsi i baffi. Un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:06

grazie, baci

Rispondi
Loredana 4 Settembre 2014 - 5:21

Conosco la cipolla di Cannara e sono una fan della zuppa di cipolle, questa versione mi mancava e, stai sicura, la proverò al più presto.
Ottima ricetta e bellissime foto ;)

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:06

grazie, devo provare tante altre ricette con queste cipolle, un bacio

Rispondi
Marco Furmenti 6 Settembre 2014 - 7:52

Invitante è dire poco! Se fosse per me la mangerei anche a colazione!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2014 - 16:07

beh Marco magari a colazione no, ma a pranzo siii, a presto

Rispondi
Giovanna 7 Settembre 2014 - 17:55

Questa cipollata umbra è sublime! Complimenti e grazie per averla pubblicata. Devo provarla assolutamente!

Rispondi
vickyart 9 Settembre 2014 - 23:15

la festa che fa per me insomma :D adoro le cipolle! ottimo piatto!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web