• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza glutine

Gocce di polenta al Montasio e speck

di Miria Onesta 6 Dicembre 2011
gocce di polenta al montasio e speck, antipasto goloso
1,9K

Le gocce di polenta e Montasio, sono un antipasto filante sfizioso

Oggi vogliamo presentarvi un antipasto semplice e veloce, le gocce di polenta al Montasio e speck. Ma soprattutto economico, che di questi tempi non guasta. Ricetta nata per caso davanti ad un piatto di polenta cotta e non utilizzata.  Non si poteva di certo gettar via e così abbiamo unito qualche ingrediente che avevamo in frigo e il  risultato sono queste sfiziose “Gocce d’Oro”, uno stuzzichino niente male.
Ingredienti:
280 g di polenta già cotta
  30 g di parmigiano grattugiato
  20 g di burro
Rosmarino
Sale
Pepe
Montasio
Speck
Farina di mais
Olio per friggere
Procedimento:
Fate fondere il burro con il rosmarino, versatelo sulla polenta (senza il rosmarino) unite il parmigiano e mescolate bene. Formate delle palline con la polenta, mettete al centro un pezzettino di speck e montasio, rotolate le palline tra le mani cercando di dargli la forma allungata di una goccia. Passate nella farina di mais e friggere in abbondante olio di semi, servite subito.
Finger foodFormaggi e latticiniFrittiSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pane aromatico alle erbe con la macchina del pane
Post successivo
Angioletto Pigna, decorazione fai da te per Natale

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

11 commenti

Love at first bite! 6 Dicembre 2011 - 20:12

wow! ciao e piacere di conoscervi! carinissimo blog e divento subito vostra follower! ricettina e stata inserita! good luck! ciau

Rispondi
Fullina 8 Dicembre 2011 - 23:06

Favolosi supplì di polenta e in bocca al lupo per il contest!!! Ciao

Rispondi
zia debby 11 Dicembre 2011 - 15:42

Ma che goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa queste mi piacerebbe proprio provarle bravissime

Rispondi
dueamicheincucina 12 Dicembre 2011 - 13:51

Grazie Debby,sarebbe bello mangiarle insieme……a presto

Rispondi
miracucina 27 Dicembre 2011 - 13:10

Ma che deliziose queste gocce di polenta!
Ricetta segnata.
Buona giornata bellezze! Bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 27 Dicembre 2011 - 13:32

Grazie mira,buona giornata anche a te. Baci

Rispondi
Cocci 10 Gennaio 2012 - 13:38

fantastiche queste goccine! Brave…mi sono unita al vostro blog così non mi perdo le ricettine!

Rispondi
Oggivicucinocosi 12 Gennaio 2012 - 21:13

Ma che belle questa gocce di polenta. Splendida presentazione, per un piatto gustosissimo.Complimenti!Mi unisco ai vostri lettori.Ciao.

Rispondi
dueamicheincucina 13 Gennaio 2012 - 8:50

Grazie Cocci,un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 13 Gennaio 2012 - 8:50

Grazie Oggivicucino così a presto

Rispondi
Marica G. 5 Marzo 2013 - 17:08

Quante ricette deliziose!!!
Vi seguo e continuo a dare un'occhiata..gnam

se volete passare a trovarmi
http://homemade-ideas.blogspot.it/

a presto
Marica

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web