• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Risotto con asparagi selvatici e guanciale

di Miria Onesta 20 Aprile 2015
risotto asparagi e guanciale
1,3K

Il risotto con asparagi selvatici e guanciale è un primo piatto semplicissimo, economico e saporitissimo, ormai lo sapete, adoro cucinare con le erbe spontanee. Sabato ho  partecipato a Subasio con Gusto, nella bellissima iniziativa della città di Spello, alla scoperta delle erbe campagnole dell’Umbria, una giornata interessantissima in compagnia di persone simpatiche. Siamo partiti dalla Fonte della Bulgarella e camminando lungo l’acquedotto romano,  grazie alle spiegazioni del Prof. Aldo Ranfa, e della dott.ssa Mara Bodesmo abbiamo imparato a riconoscere erba viperina, erba alliaria e tante altre, preparatevi, che arriveranno presto ricette a tema. Abbiamo terminato la bella camminata  a pranzo presso la Taverna di San Silvestro  a Collepino di Spello, con un menù tutto a base di erbe spontanee, non poteva essere altrimenti.

risotto asparagi e guanciale

Risotto con asparagi selvatici e guanciale  

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 25 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 350 g di riso
  • 100 g di asparagi selvatici già puliti
  • 60 g di guanciale a cubetti
  • 8 fette di guanciale tagliate finissime
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di cipolla bianca tritata
  • Vino bianco
  • Brodo vegetale
  • Parmigiano Reggiano
  • Una noce di burro

Preparazione:

  1. Sbollentate gli asparagi per 5 minuti, in acqua leggermente salata, scolateli tagliateli a pezzetti e teneteli da parte.
  2. Portate ad ebollizione il brodo vegetale salato.
  3. In un tegame fate soffriggere l’olio con la cipolla tritata e il guanciale a pezzetti, a fuoco bassissimo, per far sciogliere bene il grasso del guanciale.
  4. Quando la cipolla sarà dorata e il guanciale ben rosolato, aggiungete il riso, fatelo tostare per alcuni minuti, poi sfumate con un goccio di vino bianco.
  5. Iniziate ad aggiungere brodo bollente, un mestolo alla volta, aggiungendo il seguente, quando il precedente è stato ben assorbito.
  6. Dopo 10 minuti aggiungete gli asparagi, portate il riso a cottura.
  7. aggiungete il burro e abbondante parmigiano, mescolate il riso per un paio di minuti.
  8. nel frattempo, scaldate una piastra antiaderente e fate cuocere le fette di guanciale finché non saranno dorate e croccanti.
  9. Impiattate il riso, su ogni piatto sbriciolate una fetta di guanciale e mettetene una intere per decorare, servite subito.
risotto asparagi e guanciale

Un collage delle foto di Subasio con Gusto, se volete vedere il resto potete trovare l’album su facebook

subasio con gusto

Con questa ricetta partecipo a Risate & risotti

risate e risotti
ContestCucinare con fiori e erbe spontaneeRicette con gli asparagiRisoSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Frollini gluten free all’arancia e cioccolato fondente
Post successivo
Pane con farina macinata a pietra e pasta madre

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

12 commenti

manuela e silvia 20 Aprile 2015 - 12:38

Ciao! questo risotto è tutto di stagione! semplice e davvero ricco di gusto! noi lo amiamo moltissimo e non mancheremo certo di farlo, come te :)

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:20

grazie ragazze, un bacio

Rispondi
SimoCuriosa 20 Aprile 2015 - 13:03

non ci crederai ma per la prima volta in vita mia ieri ho fatto asparagi. Siamo andati con amici a fare una passeggiata, nonostante il tempo non fosse dei migliori, e mi hanno insegnato riconoscere gli asaparagi. ne abbiamo fatti pochi ma abbastanza per una risottata e stasera era già in programma…quando si dice le coincidenze.
e che buono il risotto! buona settimana

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 21:46

ma dai, veramente i tuoi primi asparagi, sentirai che buono, un bacio

Rispondi
ombretta 21 Aprile 2015 - 11:17

Io adoro le erbe spontanee in questo periodo ce ne sono molte e con mio papa’ vado a raccoglierle:)
il tuo risotto e’ una vera bonta’ mi piace l’abbinamento guanciale e asparagi!
un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 21:46

grazie Ombretta, anche io le adoro, baci

Rispondi
Valentina 21 Aprile 2015 - 18:25

Ad un bel risotto non so dire mai di no, il guanciale poi, la morte sua in questo primo cremoso.

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 21:50

grazie Valentina

Rispondi
sabrina 22 Aprile 2015 - 11:32

Asparagi, riso e guanciale: il mio paradiso!!!
Adoro i risotti, questo poi con asparagi e guanciale dev’esser la fine del mondo!
Grazie per la ricettina, un abbraccio grande!!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 21:51

anche io adoro i risotti, un abbraccio

Rispondi
Francesca 30 Aprile 2015 - 22:10

Il risotto non dico che è il mio piatto preferito ma quasi..lo adoro fatto in tantimodi soprattutto con il radicchio..il tuo è molto invitante,complimenti Miria per il risotto e l’impiattamento che lo rende molto invitante..sono felice e onorata di seguirti un abbraccio..

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:28

ciao Francesca, grazie, tu sei sempre dolcissima con me,anche io adoro il risotto al radicchio, baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web