• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
ContorniCUCINA ROMANASecondi e contorni

Puntarelle romane con salsa di acciughe e aglio

di Miria Onesta 23 Gennaio 2012
1,7K

Le puntarelle romane condite con salsa di acciughe e aglio sono un contorno tipico della cucina romana, saporito e gustoso. Stasera voglio parlarvi di un contorno romano, che più romano non si può, le puntarelle. Già mi sembra di sentire gli amici romani, ”ancora puntarelle”, magari però, c’è qualche lettore non romano, che non sa come si preparano. Le foglie esterne le lesso e poi le salto in padella con aglio,  olio e peperoncino, così ho anche un contorno in più.

Puntarelle alla romana con acciughe, aglio olio e aceto

Cosa sono le puntarelle romane e come si preparano

Le puntarelle romane sono i germogli di una varietà di cicoria, la catalogna. Si presentano in cespi composti dai germogli, più o meno lunghi e da foglie di un bel verde intenso. Nella cucina romana le puntarelle sono molto popolari, si ricavano dai germogli, che con molta pazienza, vanno liberati dalle foglie più dure, si elimina la pellicina esterna, e poi con molta pazienza da germogli puliti, si ricavano delle striscioline, il più sottili possibile. Le striscioline così ottenute vanno messe a bagno in acqua fredda per alcune ore, in questo modo si arricceranno e prenderanno la classica forma ricciolina delle puntarelle romane.
È una preparazione che richiede pazienza e tempo, ma vi assicura che il risultato ripagherà in pieno la fatica.

Qualche consiglio

In commercio si trovano anche degli attrezzi per tagliare le puntarelle, ma ad essere sincera, dopo averli provati, preferisco il buon vecchio coltello. Gli attrezzi per tagliare le puntarelle sono validi se si hanno a disposizione delle puntarelle belle lunghe, freschissime e croccanti, altrimenti rischierete di non riuscire ad ottenere il risultato che sperate, con il coltello invece si riesce a tagliare anche germogli non troppo lunghi e anche non appena raccolti. un consiglio che posso darvi e di comprare solo puntarelle con dei germogli lunghi e freschissimi, il risultato sarà migliore e ne godrà anche il palato. A Roma si trovato anche già pronte, io preferisco sempre preparale da sola, ma se non avete tempo, e siete di passaggio a Roma, approfittate delle puntarelle già pronte.

3 ricette con le puntarelle

Puntarelle con salsa alle alici e avocado con uova di quaglia
Insalata di puntarelle, seppie, gamberi, olive e melagrana
Bruschetta con puntarelle e uova

Contorno tipico della cucina romana, le puntarelle

Puntarelle romane con salsa alle alici e aglio

Portata: Contorno
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 1 ora
Riposo: 2 – 3 ore

Ingredienti:

  • 1 pianta di puntarelle bella grande, o 2 piccole
  • 4 acciughe salate oppure 8 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Aceto

Preparazione:

  1. Prima di tutto togliete le foglie esterne, staccate i germogli interni.
  2. Togliete la pellicina esterna dei germogli, dopodiché fate delle striscioline finissime, che andranno messe in acqua molto fredda, in modo che si arriccino.
  3. Quando con tanta pazienza avrete finito questo lavoretto, tenetele a bagno un’oretta, finché non si saranno ben arricciate.
  4. Scolate e condite con aglio, olio, sale, alici dissalate a pezzetti e se volete aceto. 

Ricetta delle puntarelle romane con acciughe e aglio
Puntarelle romane con salsa di acciughe e aglio

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Ricette con il pesceVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambellone alle mandorle amare e zucca gialla
Post successivo
Rigatoni alla carbonara di zucchine

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

18 commenti

pannifricius delicius 23 Gennaio 2012 - 19:46

Ciao… io non le conoscevo :-)

Rispondi
martig 23 Gennaio 2012 - 20:27

anche io non le conoscevo….

Rispondi
Ely 23 Gennaio 2012 - 20:48

Io da quando le ho scoperte le adoroooooooooooooo!!!! Sono splendide :-)
Baci

Rispondi
Flò 23 Gennaio 2012 - 21:47

Ma qui non si trovanoooo…che bello qst piatto romano!

Rispondi
Donaflor 24 Gennaio 2012 - 0:28

Somigliano tanto alle nostre cime cicorie!!!
Ottimo contorno!
Abbracci

Rispondi
dueamicheincucina 24 Gennaio 2012 - 7:32

@ pannifricis delicius,e martig, e difficile trovarle se non si è di roma o dintorni, ma pian piano si stanno diffondendo.
@ Ely, quando le conosci non puoi più farne a me
@ Flò, fai un salto a Roma….ne mangiamo un po' insieme
@ Donaflor, non conosciamo le cime cicorie, ma dal nome sembrano molto simili

Rispondi
Graal77 24 Gennaio 2012 - 9:48

cIOA…Ecco avete trovato qualcuno che non le conosce e non l'ho mai mangiate….saranno deliziose…io amo tutto cio' che e' verde!!!!!Buona vita e buona cucina

Rispondi
ilgamberorusso 24 Gennaio 2012 - 10:47

Ottime e spettacolari: è vero i Romani le conoscono bene ma sul loro tavolo ci sono sempre; per chi non le conosce è una piacevolissima scoperta :-) anch'io le ho postate sono state una delle prime ricette di cui ho avuto voglia di parlare appena sul web. A presto Laura

Rispondi
nonna papera 24 Gennaio 2012 - 13:20

interessante questo piatto…sai che proprio non lo conoscevo!

Rispondi
Giovanna 24 Gennaio 2012 - 13:42

dalle mie parti non ho mai visto niente di simile fantastico tutto da provare

Rispondi
ingorda 24 Gennaio 2012 - 14:30

E' un lavoro certosino, ma ne vale veramente la pena. Sono fantastiche.
Brave come sempre

Rispondi
Nani e Lolly 24 Gennaio 2012 - 14:57

Le conosciamo però sono un pò difficili da trovare da noi..Complimenti per il piatto

Rispondi
La Cuisine de Liz 24 Gennaio 2012 - 17:58

Ciao, a me interessa molto, non le ho mai cucinate, forse è la volta buona :) Per pulirle pensavo si dovesse utilizzare un particolare attrezzo, da qualche parte ho la foto, ma seguirò le vostre istruzioni. Grazie e a presto Liz

Rispondi
La cucina di Molly 24 Gennaio 2012 - 18:04

Beh, io le conosco molto bene e sono buonissime!Bella ricetta gustosa!Ciao

Rispondi
miracucina 24 Gennaio 2012 - 19:01

Ottime! Vanno bene per la mia dietà! Baci baci

Rispondi
le mezze stagioni 24 Gennaio 2012 - 21:38

Le ho mangiate, purtroppo, pochissime volte :D HAnno un bellissimo aspetto :D

Rispondi
Cocci 24 Gennaio 2012 - 23:14

mai mangiate…vedete che il post era utile???

Visto che il vostro blog mi piace tantissimissimo volevo donarvi una cosina…..un premio,che gentilmente è stato donato anche a me…passata di qua se vi va!

http://coccincucina.blogspot.com/2012/01/ed-ecco-il-primo-premio-ricevuto.html

Rispondi
dueamicheincucina 25 Gennaio 2012 - 18:46

@ Graal77, se ti capita di trovarle, provale
@ ilgamberorusso, anche a noi ha fatto piacere postarle
@ nonna papera, siamo contente di averti fatto conoscere questo contorno
@ Giovanna, se passi da Roma provale,ne vale la pena
@ ingorda, in effetti ci vuole tanta pazienza, ma lo facciamo con molto piacere
@ Nani e Lolly, piano piano si stanno diffondendo, chissà
@ la cuisine de Liz, si ci sono anche attrezzi che aiutano,ma noi facvciamo vecchia maniera
@ Molly, allora sai bene di che parliamo e della loro bontà
@ miracucina, se non abbondi con l'olio, sono perfette
@ le mezze stagioni , avrai occasione di mangiarle di nuovo
@ Cocci, ti ringraziamo soprattutto per aver pensato a noi.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web