• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Fettuccine speck e zucchine

di Miria Onesta 15 Febbraio 2012
piatto di pasta con speck e zucchine
3,3K

Le fettuccine speck e zucchine sono un primo piatto dal sapore rustico da fare in estate.
Un primo saporito da fare in pochi minuti, anche realizzando la pasta all’uovo in casa, ci vuole pochissimo tempo. La mantecatura in padella, ha fatto si che assorbisse tutti i sapori e ha tenuto la cottura in modo eccellente. Ricominciamo a fare la pasta in casa, non è così difficile come si pensa, stendiamola a mano con il classico mattarello di legno, avrà una porosità maggiore, ruvida al punto giusto,  raccoglierà i condimenti alla perfezione. E che soddisfazione poter dire l’ho fatta io con le mie mani.

Se amate l’abbinamento speck e zucchine, provate anche:
Plumcake salato con zucchine e speck

fettuccine speck e zucchine

Fettuccine speck e zucchine

Portata: Primo
Porzioni: 3 – 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Riposo: 1 ora e 30 per la pasta
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 3 uova
  • 300 gr di farina per pasta
  • Un cucchiaio d’olio
  • Un pizzico di sale

Per il condimento

  • 1 zucchina
  • 3-4 fette di speck
  • Olio di oliva
  • Sale
  • Pepe bianco
  • Parmigiano a piacere

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate la pasta, sulla tavola fate la fontana, al centro mettete le uova, l’olio e il sale, impastate, coprite con un telo e fate riposare un’oretta.
  2. Stendete la sfoglia il più sottile possibile, fate riposare ancora 15-20 minuti.
  3. Mentre la pasta riposa preparate il condimento.
  4. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a pezzetti.
  5. In una padella grande che possa contenere anche la pasta, versate 23 cucchiai di olio, unite le zucchine, regolate di sale e lasciate cuocer finché non saranno tenere.
  6. Quando le zucchine saranno cotte, unite lo speck tagliato a striscioline.
  7. Allontanate dal fuoco e tagliate la pasta.
  8. Arrotolate la sfoglia e tagliate le fettuccine, cuocetele in abbondante acqua salata per pochissimi minuti.
  9. Scolate la pasta e versate nella padella con il condimento, lasciate insaporire per un minuto.
  10. Cospargete con pepe bianco.
  11. Se si vuole, si può unire parmigiano grattugiato.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Pasta fatta in casaRicette con le zucchineSalumiVerdure
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cuori alle Nocciole
Post successivo
Frappe zebrate – Ricetta di carnevale facile

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

27 commenti

Nicole 15 Febbraio 2012 - 21:14

Che meraviglia, anche io adoro fare la pasta fatta in casa, quando ho tempo ne approfitto sempre ed è tutta un'altra cosa!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:34

è anche divertente fare la pasta. baci

Rispondi
una pinguina in cucina 15 Febbraio 2012 - 21:27

io non l'ho mai fatta! Devo provare, magari con questa ricetta!
complimenti

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:35

prova, non è difficile. Baci

Rispondi
Yrma 15 Febbraio 2012 - 21:33

Ah, ragazzeeeeee, che bontà!!!!mi avete davvero conquistato con questa pasta!!complimenti!!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:35

grazie, semplice ma gustosa. Baci

Rispondi
adele 15 Febbraio 2012 - 22:00

Ragazze complimenti un piatto veramente buono e sicuramente da provare !!!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:36

Grazie, se la provi, facci sapere. Baci

Rispondi
Maria 15 Febbraio 2012 - 22:05

che buone, fanno venire appetito buoan serata maria

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:36

Grazie, e buona giornata

Rispondi
EMI 15 Febbraio 2012 - 22:16

raga..siete brave..mi e' venuta l'acquolina!!!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:36

allora abbiamo raggiunto il nostro scopo, far venire l'acquolina. Baci

Rispondi
Flò 15 Febbraio 2012 - 22:25

E' sempre uno spettacolo la pasta fresca!!Voi l'avete condita deliziosamente.

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:37

grazie e buona giornata.

Rispondi
Nani e Lolly 16 Febbraio 2012 - 6:35

La pasta fresca è unica! Un bell'abbinamento di ingredienti! Nnai

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:37

ci piace molto la pasta fresca. aci

Rispondi
renata 16 Febbraio 2012 - 6:48

CHE BUONA!!!!! Una goduria di sapori…COMPLIMENTI!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:38

grazie un bacione

Rispondi
nonna papera 16 Febbraio 2012 - 7:33

lo speck nella pasta mi piace moltissimo!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Febbraio 2012 - 8:38

lo speck dove lo metti sta bene. Baci

Rispondi
Giovanna 16 Febbraio 2012 - 9:41

complimenti delicatissime e molto appetitose

Rispondi
PanDiZenzero 16 Febbraio 2012 - 10:49

Proprio invitante questo primo piatto!!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 16 Febbraio 2012 - 12:04

che buono questo piatto…che fame!!!!!

Rispondi
Graal77 16 Febbraio 2012 - 17:08

Hanno un aspetto delizioso….non posso aggiungere altro,troppo buoni!!!!!!Buona vita e buona cucina!!!!!!

Rispondi
emme 18 Febbraio 2012 - 17:26

incuriositi dalla bella immaghine del tuo blog siamo passati a visitarlo ed abbiamo fatto bene.
ci siamo segnati la ricetta per farla ai suoceri domenica prossima.
p.s. ci siamo aggiunti ai tuoi lettori fissi perchè il blog è grande.
ciao ciao e e se ti va passa a dare qualche consiglio.
emme

Rispondi
Francesca 20 Febbraio 2012 - 9:47

Complimenti! Invitanti per davvero ^_^
Mi unisco ai tuoi fan se ti va fai un salto da me ^_^

Rispondi
Torte e Decorazioni 22 Febbraio 2012 - 19:34

Che bel piatto di pasta complimenti!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web