• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Gnocchetti di patate allo zafferano, salciccia e fiori di zucca

di Miria Onesta 25 Settembre 2014
1,5K

Gli gnocchetti di patate allo zafferano, salsiccia e fiori di zucca, sono un primo piatto colorato e saporito. Anche oggi un primo, visto che è giovedì, gnocchi. Ho voluto dare  colore e sapore  agli gnocchi aggiungendo dello zafferano all’impasto, salsiccia sbriciolata e fiori di zucca per il condimento e una cialda di Parmigiano Reggiano sbriciolata sul piatto finito per ulteriore sapore e croccantezza.

Gnocchetti di patate allo zafferano, salciccia e fiori di zucca

Portata: Primi
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • 500 g di patate lesse
  • 100 g di farina 00
  • 1 bustina di zafferano
  • Un pizzico di sale

Per il condimento

  • 1 salsiccia
  • 4 fiori di zucca
  • 1/4 di cipolla dorata
  • Una noce di burro
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Cialda di parmigiano

Preparazione

  1. In una padella fate soffriggere la cipolla e due fiori di zucca tritati con poco  burro, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fate cuocere finché non sarà dorata.
  2. Aggiungete i fiori rimasti tagliati a striscioline. e spegnete il fuoco.
  3. Schiacciate le patate su un piano da lavoro, aggiungete la farina, il sale e lo zafferano, impastate bene.
  4. Fate delle palline grandi come nocciole, buttatele in abbondante acqua salata finché non verranno a galla.
  5. Riaccendete il condimento, scolate gli gnocchi e versateli nella padella con il condimento, aggiungete il parmigiano grattugiato e fate insaporire bene.
  6. Impiattate e cospargete con la cialda di parmigiano sbriciolata.
 
gnocchetti di patate allo zafferano

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Ricette con la zuccaRicette con le patateSalumiZafferano
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spaghetto quadrato con seppioline e pomodori secchi
Post successivo
Risotto all’uva con salsiccia e pecorino di Norcia

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

11 commenti

giochidizucchero 25 Settembre 2014 - 10:40

Proprio l'ora giusta per gustarli… che fame! E che accostamenti squisiti! Gnam!

Rispondi
Emanuela Leveratto 25 Settembre 2014 - 13:17

oddio ma che meraviglia! ma tutto! i colori prima di tutto e poi pure il set! e il cibo ovviamente e poi non ho mai pensato di usare zafferano per gli gnocchi! mi hai dato idea!

Rispondi
Manuela e Silvia 25 Settembre 2014 - 13:20

Ciao! molto colore in questi gnocchetti! insomma, per ricordaci il bel sole estivo in questo inizio autunno!

Rispondi
Mariangela Circosta 25 Settembre 2014 - 14:21

Veramente molto belli i tuoi gnocchi, mi piace anche l'idea della cialda sbriciolata sopra!!!!!

Rispondi
Alessia - ParoleInPadella 25 Settembre 2014 - 15:04

Ecco, ora potrei svenire per un piatto del genere! È bellissimo da vedere ed è di sicuro paurosamente gustoso….ho l'acquolina in bocca!!! Assolutamente da provare, complimenti!
A presto =)
Alessia

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 25 Settembre 2014 - 15:52

Mamma mia Miria, che colori e che piatto magnifico! Quanto ci andrebbe di assaggiarlo…la ricetta l'abbiamo segnata!
Sei sempre grande^^
Noi ci si vede domenica :D
Un bacio

Rispondi
Beth 25 Settembre 2014 - 19:20

très belle presentation sa donne envie de manger
bisous

Rispondi
Mila 26 Settembre 2014 - 6:59

Mi è venuta voglia di preprare gnocchi!!!! Magari per il week end!!!

Rispondi
Ketti 26 Settembre 2014 - 7:46

mi hai fatto venire l'acquolina… un primo delizioso
un abbraccio e buon we
baci
ketti

Rispondi
Luna B 26 Settembre 2014 - 10:39

Caspita oggi è venerdì per cui sono in un ritardo clamoroso e saranno giustamente finiti! Che bontà e quanto è bella la presentazione con questo giallo splendente ^_^

Rispondi
Virginia S. Il GattoPasticcione 27 Settembre 2014 - 16:27

Che colore sgargiante in questo piatto, mi piace tantissimo, brava!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web