• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Confetture, marmellate e composte

Confettura di fichi al rosmarino

di Miria Onesta 10 Settembre 2012
confettura di fichi aromatizzata al rosmarino, da abbinare a formaggi stagionati
2,7K

Confettura di fichi al profumo di rosmarino, da abbinare ai formaggi stagionati

Buongiorno, questa seconda settimana di Settembre, la dedico interamente ai fichi, frutto dolce che matura in questo periodo, il mio albero dietro casa mi ha regalato un buon raccolto, che ho utilizzato per preparare un menù dall’antipasto al dolce. Oggi iniziamo con una confettura al rosmarino, buona da mangiare in abbinamento a formaggi stagionati e saporiti, per un antipasto particolare e gustoso, o per farcire crostate particolari come le mie tortine con frolla alla farina di ceci e confettura di fichi e rosmarino”.
Provate anche il cremoso orzotto ai fichi e prosciutto.

vasetto di confettura di fichi al profumo di rosmarino

Confettura di fichi al rosmarino

Portata: confettura

Preparazione: 10 minuti

Cottura: 5 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 1 kg di fichi
  • 300 g di zucchero semolato
  • un rametto di rosmarino fresco
  • 300 g di zucchero semolato
  • una bustina di pectina 3:1

Preparazione:

  1. Pelate e tagliate i fichi, metteteli in un tegame insieme al rosmarino.
  2. Unite lo zucchero mescolato alla pectina, portate ad ebollizione e cuocete per 3 minuti mescolando.
  3. Allontanate dal fuoco e mescolate ancora per un minuto per eliminare l’eventuale schiuma in superficie.
  4. Togliete il rametto di rosmarino e versate la confettura bollente nei vasetti.
  5. Chiudete ermeticamente con capsule nuove e girate a testa in giù, fate riposare 5 minuti.
  6. Girate i vasetti ed etichettate, conservate in dispensa.
come utilizzare la confettura di fichi al rosmarino

Se vi piacciono le confetture ai fichi provate anche:
Confettura di fichi e Porto
Confettura di fichi speziata

 
Erbe aromaticheFruttaRicette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di peperoni con pomodori e cozze
Post successivo
Orzo ai fichi e prosciutto

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Confettura di pere al pepe e zafferano

18 Novembre 2024

Confettura di fichi e erba cedrina

15 Settembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Confettura di mele e spezie agli agrumi

4 Dicembre 2023

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

34 commenti

Federica 10 Settembre 2012 - 7:02

L'anno scorso l'ho fatta con miele e alloro, una sorpresa. Anche con il rosmarino dev'essere superlativa, è una delle erbe aromatiche che amo di più :) Un bacio, buona settimana

Rispondi
dueamicheincucina 10 Settembre 2012 - 7:04

con l'alloro, mi hai dato una bella idea, grazie

Rispondi
Babe - La Cucina di Babe 10 Settembre 2012 - 7:05

Questa mi manca…che idea davvero ottima. Complimenti!!!!!

Rispondi
Fuat Gencal 10 Settembre 2012 - 7:11

Ellerinize sağlık. Çok leziz ve iştah açıcı görünüyor.

Saygılar..

Rispondi
merincucina 10 Settembre 2012 - 7:25

Che bella!!! Dev'essere fantastico avere un albero di fichi!!!! Siete veramente brave!!!

Rispondi
cri 4 chocolate chips 10 Settembre 2012 - 7:34

Che meraviglia la confettura di fichi! Con l'aggiunta del rosmarino poi mi incuriosisce parecchio. Bellissima idea!

Rispondi
nonna papera 10 Settembre 2012 - 7:35

la ricetta è veramente bella e le foto incantevoli!

Rispondi
Fullina 10 Settembre 2012 - 7:59

Questa confettura superlativa mi ricorda qualcosa :)
Le foto sono artisticamente perfette..voilà che fantasia!!!
Un buon inizio settimana!

Rispondi
pamelina 10 Settembre 2012 - 8:06

è vero, questa confettura deve essere fantastica con formaggi stagionati…già mi lecco i baffi!
Una super idea per sfruttare al meglio l'abbondanza di madre natura :)

Rispondi
SQUISITO 10 Settembre 2012 - 8:09

Tempo di fichi, e questa variante col rosmarino mi incuriosisce parecchio!
La provo!
Buona giornata!

Rispondi
le ricette di Ninì 10 Settembre 2012 - 8:09

questa ricetta è tutta da provare…anch'io la preparo ma con il rosmarino sara' profumatissima!!!
bellissime foto…buona settimana

Rispondi
Artù 10 Settembre 2012 - 8:32

Che spettacolo amiche! Siete davvero brave e fantasiose! Mi congratulo con voi!

Rispondi
Barbara Baccarini 10 Settembre 2012 - 8:40

a che bella questa confettura!!se vi va di partecipare io ho un contest attivo fino a fine mese su uva e fichi…a presto

Rispondi
renata 10 Settembre 2012 - 9:35

Ma deve essere buona con il rosmarino…Io l'ho fatta ma semplice e non avevo proprio pensato di aggiungere odori…Una bellissima idea
Complimenti

Rispondi
Michela 10 Settembre 2012 - 9:36

che abbinamento curioso! mi attira moltissimo!

buona settimana,
Michela

Rispondi
Donaflor 10 Settembre 2012 - 10:23

l'ho fata una volta la confettura di fichi…ma con il rosmarino dev'essere molto particolare! brave!
bacioni

Rispondi
Batù 10 Settembre 2012 - 10:45

ma pensa….. il rosmarino! devo provare, mi intriga moltissimo :-) bacioni care!!

Rispondi
Isabella 10 Settembre 2012 - 10:46

Adoro i fichi, quindi figuriamoci che bontà questa marmellata! L'aspetto promette molto bene :D

Rispondi
Beth 10 Settembre 2012 - 10:55

J'adoreeeeeeeeee c'est ma confiture préféré, merci pour ce délicieux partage!

Bisous

Rispondi
Lory B. 10 Settembre 2012 - 12:03

Buona e particolare!!!!! Il rosmarino con la frutta mi piace tantissimo!!!
Bellissime le foto!!!!
Un bacione grande e felice settimana!!!!

Rispondi
giovanna 10 Settembre 2012 - 14:23

Non sapevo del rosmarino nelle confetture. Deve dare, sicuramente, un gusto particolare. Complimenti per l"idea,ciao.

Rispondi
isaporidelmediterraneo 10 Settembre 2012 - 14:23

Intrigante come abbinamento…..
Da provare.
A Presto

Rispondi
carmencook 10 Settembre 2012 - 15:52

Deve essere spettacolare!!
Mi piace molto quel sentore aromatico di rosmarino!!
Siete bravissime e fantasiosissime!!
Baci Carmen

Rispondi
Langolo cottura di Babi 10 Settembre 2012 - 16:05

Proprio oggi ho raccolto un bel cesto di fichi dall'albero fuori casa, il difficile è resistere a non mangiarli tutti per preparare la marmellata. Non sapevo del rosmarino, ma sono sicura che con i formaggi sia fenomenale. Grazie ragazze e buona settimana, Babi

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 10 Settembre 2012 - 16:34

Ragazze con il rosmarino non l'ho mai assaggiata se poi farciamo una delle vostre frolle speciale c'e da leccarsi i baffi:)
Baci

Rispondi
elena 10 Settembre 2012 - 20:31

bella con il rosmarino…l'avevo provata con l'anice stellato…ora devo provare anche la vostra versione…devo! baci

Rispondi
Un'arbanella di basilico 10 Settembre 2012 - 20:39

Ma buona questa marmellata, non avrei mai pensato al rosmarino, bacio a presto

Rispondi
dueamicheincucina 11 Settembre 2012 - 16:22

grazie e un bacione a tutti

Rispondi
kiara 12 Settembre 2012 - 20:14

buonissimi i fichi e buonissima la marmellata, non ho idea di come possa essere con il rosmarino. brava ciao kiara

Rispondi
Eva 13 Settembre 2012 - 21:40

ma che buono! ho visto molte ricette con i fichi! li adoro!!

Rispondi
Cinzia 15 Settembre 2012 - 5:20

Foto bellissime come sempre!! Ricetta da,provare, diversa, insolita,davvero:-), un abbraccio Cinzia

Rispondi
Magda 22 Aprile 2017 - 1:38

Che bella idea nuova! Finora ho abbinato il rosmarino al miele per servire i formaggi stagionati; non appena sarà la stagione, preparerò la tua invitante marmellata, di cui ti ringrazio molto!

Rispondi
Arianna 26 Agosto 2020 - 14:49

Vorrei provare questa ricetta, ma sono perplessa… nell’elenco degli ingredienti compare due volte 300 grammi di zucchero. È un errore e ci vogliono solo 300 grammi di zucchero, oppure ce ne vogliono 600??

Rispondi
Miria Onesta 28 Agosto 2020 - 10:43

Ciao, no è esatto, i miei fichi erano particolarmente dolci ed ho utilizzato fruttapec 3:1, se vuoi puoi anche fare 1 kg di fichi e 500 di zucchero.

A presto Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web