• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Smulicata per “L’Italia nel Piatto”- Contorno tipico umbro

di Miria Onesta 16 Febbraio 2015
1,8K

La smulicata è un contorno povero della cucina umbra, verdura saltata in padella con aglio, olio e briciole di pane raffermo.
Per questo appuntamento con la cucina tipica regionale, abbiamo pensato di tenerci leggeri, dopo i piatti succulenti del Carnevale, il tema di questa uscita è  Zuppe o Verdure. Qui da me  troverete uno dei piatti più semplici e poveri della cucina umbra, in passato era preparato con verdure miste, quelle che si trovavano nell’orto o erbette che crescevano spontanee nei prati, si aggiungevano poi delle briciole di pane raffermo che sicuramente erano in dispensa e di certo non dovevano andare sprecate.

smulicata

Smulicata

Portata: Contorno

Preparazione:10 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

  • Bietole o altre verdure a vostra scelta
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Sale
  • Briciole di pane raffermo

Preparazione

  1. Eliminate le foglie rovinate alla verdura, lavatela e lessatela, scolatela e tenete da parte.
  2. In una padella fate soffriggere aglio, olio e peperoncino, aggiungete la verdura e regolate di sale, fate insaporire per 10 minuti.
  3. Allontanate dal fuoco, cospargete con briciole di pane raffermo e servite.
l'italia nel piatto Umbria 2

 

Le ricette delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Minestra di riso con porri e patate
Trentino-Alto Adige: La mosa e la trisa
Friuli-Venezia Giulia: Jota alla triestina 
Veneto: La panada 
Lombardia: La Büseca (Trippa)
Liguria:  carciofi con piselli (articiocche con puisci)
Emilia Romagna: Zuppa di patate DOP di Bologna e polenta con gorgonzola
Toscana: Porrata bianca, ricetta fiorentina del ‘300
Marche: Zuppa di cicerchia: ricetta tipica delle Marche  
Abruzzo:Zucchine e Patate (Chicocce e patane)
Molise: Farinata de Sante Paule
Lazio: Minestre di broccolo alla romana
Campania:‘Mbastuocchio vruoccl e rape e fasul
Basilicata: Pasta e patate-la mia versione con peperoni cruschi e ricotta salata
Puglia: Le cecuère salvàgge cu bbrote
Calabria: Zuppa di fagioli, zucca gialla, funghi e borragine
Sicilia:Macco di fave e finocchietto selvatico

logo l'italia nel piatto

  Vi ricordo il nostro blog L’Italia nel Piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti al cioccolato bianco e frutti rossi
Post successivo
Grano saraceno con broccolo romano e olive nere

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

20 commenti

Michela Sassi A tutto pepe 16 Febbraio 2015 - 11:53

Amo i piatti semplici… e cosa c’è di meglio di questa delizia preparata da te? Bravissima!

Rispondi
dueamicheincucina 17 Febbraio 2015 - 11:24

grazie Michela in Umbria i piatti semplici abbondano, un bacio

Rispondi
Anna Lisa 16 Febbraio 2015 - 13:54

Io amo le bietole, ma di solito le mangio lesse, olio e limone. Fatte così sono un’altra storia e data la cottura in padella penso che le più adatte siano quelle selvatiche, di campo: gustose, minerali e meno coriacee. Complimenti!

Rispondi
dueamicheincucina 17 Febbraio 2015 - 11:25

si in effetti con le selvatiche è tutta un’altra storia, ma anche la bietola non è male.

Rispondi
Elisabetta 16 Febbraio 2015 - 21:52

Un piatto semplice e delizioso!
Complimenti !!

Rispondi
dueamicheincucina 17 Febbraio 2015 - 11:42

grazie Elisabetta

Rispondi
elena 17 Febbraio 2015 - 16:16

commovente e bellissimo il tuo post, con le tue parole il tuo piatto si gusto ancora meglio!

Rispondi
dueamicheincucina 18 Febbraio 2015 - 17:11

grazie Elena, un bacione

Rispondi
valentina 17 Febbraio 2015 - 21:38

Semplicemente buono…e poi ci si può mettere qualsiasi tipo di verdurina quindi anche dalle mille sfaccettature.

Rispondi
dueamicheincucina 18 Febbraio 2015 - 17:12

si infatti è una ricetta che si adatta ai gusti di ognuno

Rispondi
elena 17 Febbraio 2015 - 22:35

una ricetta povera, che utilizza quello che si ha a portata di mano,sono quelle che più amo e con verdure fresche sono pure le più buone… ottima proposta! bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 18 Febbraio 2015 - 17:10

grazie Elena, ci si barcamenava con quello che si aveva, un bacio

Rispondi
sabrina 20 Febbraio 2015 - 0:15

Sono sempre molto curiosa di vedere cosa prepariamo da inserire nella rubrica regionale. Complimenti per la scelta di questo piatto … un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 21 Febbraio 2015 - 20:02

anche io sempre curiosa di scoprire cosa offrono le altre regioni, un bacio

Rispondi
loredana 20 Febbraio 2015 - 18:33

Un piatto semplice , ma che sa rendere benissimo l’idea di quella che era la vera cucina della tradizione, nella sua frugalità.

Alla prossima ;)

Rispondi
dueamicheincucina 21 Febbraio 2015 - 20:02

grazie Loredana, alla proossima

Rispondi
Raffaella 24 Febbraio 2015 - 9:13

Piatto povero ma certamente buonissimo. La mollica di pane raffermo è un’abitudine che caratterizza anche la mia regione, un modo intelligente di consumare e dare nuova vita al pane donando consistenza e golosità ai piatti.
Un abbraccio Miria!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:05

nei nostri piatti c’è spesso pane raffermo, baci

Rispondi
Milena 25 Febbraio 2015 - 20:40

buonissimo questo piatto di verdure!
proprio con le bietole prepariamo anche noi un piatto simile, aggiungiamo solo qualche pomodorino d’inverno, sai quelli che si appendono al filo in estate e poi si fanno asciugare per il consumo invernale!
un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:10

buoni quei pomodorini, un bacione Milena

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web