• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Tortellini rustici con cavolo nero e coppa piacentina D.O.P

di Miria Onesta 20 Ottobre 2014
tortellini rustici al forno con coppa piacentina
591

I tortellini rustici con cavolo nero e coppa piacentina D.O.P. sono dei deliziosi finger food perfetti per l’aperitivo. Quando ho letto del contest Happy Hour di Salumificio Peveri , non ho resistito, ho inviato subito la mia adesione. I protagonisti di questo contest sono la Mandola, salame preparato con carne di prosciutto, e tre salumi Piacentini D.O.P la Pancetta , il Salame e la Coppa, quest’ultima scelta da me per la mia  ricetta. Ho deciso di preparare dei tortellini, ma non i classici, questi non li servirete come primo piatto, bensì come aperitivo, saporito e sfizioso, da mangiare rigorosamente con le mani. Io amo le presentazioni rustiche, per questo ho deciso di servirli su un letto di Coppa Piacentina, nel pentolino Agnelli, perfetto non solo per cucinare ma anche per servire.

2 ricette con la coppa piacentina D.O.P.
Spiedini di maiale e coppa piacentina D.O.P.
Insalata di sedano rapa, radicchio, parmigiano reggiano e coppa piacentina D.O.P.

tortellini rustici con cavolo nero

Tortellini rustici con cavolo nero e coppa piacentina D.O.P

Portata: Antipasto
Porzioni: 70 tortelli

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20-25 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 300 g di farina
  • 1 uovo
  • 100 ml di olio d’oliva
  • 100 g di ricotta

Per il ripieno

  • 100 g di Coppa Piacentina D.O.P. Peveri
  • 200 g di cavolo nero lessato
  • 20 g di Parmigiano Reggiano
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio

Preparazione

  1. Per il ripieno,  in una padella fate soffriggere aglio olio e peperoncino, aggiungete il cavolo nero tagliato finemente, fate insaporire per 5 minuti, regolate di sale, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  2. Versate il cavolo nero in una ciotola, aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e la Coppa Piacentina tritata, mescolate bene.
  3. Impastate gli ingredienti per la pasta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  4. Stendete la pasta molto finemente, tagliate dei quadrati da 6 cm di lato, mettete al centro una pallina i ripieno, piegate a triangolo e chiudete per formare i tortellini.
  5. Disponete i tortellini in una teglia da forno antiaderente.
  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi, infornate i tortelli per circa 10-15 minuti, sfornate servite caldi o tiepidi.
tortellini rustici con cavolo nero e coppa

Con questa ricetta partecipo al Contest Happy Hour di Salumificio Peveri

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestFinger food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Dolcetti di frolla con zucca e mela per Halloween
Post successivo
Pici con polpo, patate e cozze

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

10 commenti

Daniela 20 Ottobre 2014 - 13:32

La coppa piacentina è la "mia" coppa ed è straordinariamente buona.
Hai realizzato un ottimo abbinamento :)
Buona settimana

Rispondi
franca 20 Ottobre 2014 - 13:57

ma sono una meraviglia, che fame………………..
ho un premio per te, passa dal mio blog.
baci

Rispondi
Stefania Q 20 Ottobre 2014 - 14:52

che bello, che idea geniale! Vi aspetto da me.. c'è una piccola iniziativa, magari vi interessa. ;)

Rispondi
Virginia S. Il GattoPasticcione 20 Ottobre 2014 - 17:10

Mamma che fame che mi é venuta nel vedere questi tuoi tortellini salati così ben fatti e con un ripieno invitantissimo, complimenti per l'abbinamento e per il risultato finale! Un abbraccio

Rispondi
Natascia B. 20 Ottobre 2014 - 19:36

Che idea grandiosa. Questi tortellini cotti in forno devono essere una squisitezza! Un'aperitivo elegante e rustico nello stesso tempo. Complimenti!

Rispondi
Simo 21 Ottobre 2014 - 9:51

ma che meraviglia, qua si mangia prima con gli occhi……….la coppa è in assoluto il mio salume preferito!
un abbraccio

Rispondi
Maria Bruna Zanini 21 Ottobre 2014 - 13:17

Abbinamenti insoliti ma azzeccati, che squisitezza! Complimentiiiiiii
Ti abbraccio
ciaooo

Rispondi
Carmine Volpe 21 Ottobre 2014 - 18:23

un magnifico lavoro e un ottimo abbinamento di sapori

Rispondi
La Cassata Celiaca 22 Ottobre 2014 - 11:39

tutto perfetto! tortelli, farcia, allineamento tortelli, presentazione, foto..insomma hai la vittoria in tasca! baci

Rispondi
elena 22 Ottobre 2014 - 15:55

ma fai un contest con la coppa Piacentina e non mi dici niente?
A parte gli scherzi…complimenti per l'abbinamento, hai creato dei veri gioiellini… un aperitivo con i fiocchi!!! In bocca al lupo!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web