• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Spiedini di Maiale con Coppa Piacentina D.O.P.

di Miria Onesta 27 Ottobre 2014
scritto da Miria Onesta 7 commenti
Questi spiedini di maiale non sono i classici dove si alterna un cubetto di carne a verdure vari, sono preparati con carne di maiale tritata, Parmigiano Reggiano e aromatizzati con i semi di finocchio, il tutto avvolto da Coppa Piacentina D.O.P. Peveri e poi cotto alla piastra. Otterrete così dei gustosi e croccanti stuzzichini molto comodi anche da mangiare in piedi, preparatene una bella quantità, andranno a ruba. Potete prepararli in anticipo e cuocerli all’ultimo minuto.

 

Ingredienti per circa 20 spiedini:
200 g di macinato di maiale
20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Sale
Pepe
Maggiorana
Un pizzico di semi di finocchio macinati
10 fette di Coppa Piacentina D.O.P. Peveri
Spiedini di legno
Preparazione:
In una ciotola mescolate bene tutti gli ingredienti tranne la Coppa Piacentina. Prendete delle palline d’impasto grandi come una noce e fatela aderire allo spiedino, tagliate le fette di coppa a metà e avvolgetele intorno alla carne, cuocete su una griglia per 7-8 minuti, girandoli spesso per far dorare bene tutti i lati. Servite subito.
Con questa ricetta partecipo al contest Happy Hour DOP con i  di Salumi Peveri
ContestFinger food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tortini di Risotto alla Zucca con Cuore di Salsiccia e Radicchio al Balsamico
Post successivo
Insalata di Sedano Rapa, Radicchio, Parmigiano Reggiano e Coppa Piacentina D.O.P.

Ti potrebbe anche interessare

Bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata

20 Giugno 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

7 Febbraio 2022

Grissini salvia e pepe – Ricetta senza lattosio

15 Gennaio 2022

Cestini di parmigiano con pesce spada, ribes e...

30 Dicembre 2021

Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova

15 Settembre 2021

7 commenti

Barbara Baccarini 27 Ottobre 2014 - 17:44

eh si..questa te la rubo proprio!!sembra fatta apposta per me…
sei sempre bravissima non mi stancherò mai di dirtelo!
ti abbraccio

Rispondi
Virginia S. Il GattoPasticcione 27 Ottobre 2014 - 19:17

Ma che finger food deliziosi, mi piace l'idea dello spiedino e poi chissà quanto sono buoni!!! Brava!

Rispondi
Luna B 28 Ottobre 2014 - 11:57

Bellissima presentazione sul tagliere, rustica ma al tempo stesso invitante!

Rispondi
CONTROTUTTI 28 Ottobre 2014 - 16:44

da fare e mangiare..fare e mangiare….e poi gli ospiti???

Rispondi
Unafettadiparadiso 29 Ottobre 2014 - 14:42

mi ricordano tantissimo degli spiedini che mangio sempre in Grecia, senza pancetta però…..ottimi Miria!

Rispondi
sabrina tocchio 29 Ottobre 2014 - 19:40

Miria carissima, vedo delle belle ricette accidenti! Stuzzicano un casino, penso la Peveri possa essere soddisfatta! Un abbraccio

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 30 Ottobre 2014 - 8:34

Ciao Miria, ecco, io adoro queste "chicche", per le mie cene dell'ultimo minuto senza rinunciare a qualcosa di sfizioso!!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web