• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Lasagna al radicchio rosso e salsiccia

di Miria Onesta 8 Gennaio 2013
975

La lasagna al radicchio rosso e salsiccia è un primo piatto invernale molto saporito, con un leggero contrasto amaro e dolce veramente delizioso.
Con il radicchio, oltre alla lasagna, si posso preparare moltissimi piatti, dall’antipasto fino al dolce, perfetto per un menù a tema.
Ed eccoci al secondo appuntamento con il menù al radicchio rosso, oggi una bella e gustosa lasagna, potrà essere servita anche come piatto unico, in fondo tra gli ingredienti ci sono pasta, carne e verdura.

Se amate le lasagne, provate anche le lasagne al tartufo e salsiccia

lasagna al radicchio con salsiccia e panna

Lasagna al radicchio rosso e salsiccia

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

Per la sfoglia

  • 200 g di farina di grano duro per pasta
  • 2 uova

Per il condimento

  • 300 g di radicchio rosso
  • 2 salsicce
  • 200 g di panna da cucina
  • Besciamella
  • Parmigiano grattugiato
  • 200 g di mozzarella
  • Sale
  • Olio di oliva

Besciamella (ricetta del Cucchiaio d’Argento)

  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • Sale

Preparazione

  1. Impastate gli ingredienti per la sfoglia e fate riposare coperta con un panno per un’ora.
  2. Fate scaldare due cucchiai d’olio in una padella, unite il radicchio tagliato a listarelle, salate e fate cuocere per 10-15 minuti.
  3. In un’altra padella fate cuocere le salsicce sbriciolate, unite al radicchio.
  4. Per la besciamella, in un pentolino fate fondere il burro, unite la farina mescolando, versate il latte tutto in una volta e continuate a mescolare, salate e fate cuocere per circa venti minuti.
  5. Unite la besciamella al radicchio e salsicce, aggiungete la panna.
  6. Stendete la pasta e tagliare dei rettangoli, sbollentateli per un paio di minuti in acqua bollente leggermente salata.
  7. Prendete una pirofila, versate un paio di cucchiai di condimento, fate uno strato di pasta, poi ancora condimento, mozzarella e parmigiano grattugiato, poi ancora pasta, proseguite così fino ad ottenere 4- 5 starti di pasta alternati al condimento.
  8. Cuocete in forno a 180 gradi per 25-30 minuti.
CarnePasta fatta in casaVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mezzelune al Radicchio
Post successivo
Bocconcini di Coniglio al Radicchio e Aceto Balsamico

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

39 commenti

Memole 8 Gennaio 2013 - 8:46

Super gustosa!!!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:15

grazie

Rispondi
SQUISITO 8 Gennaio 2013 - 10:04

e come si fa davanti a questa delizia….insomma…l'ora sarebbe anche perfetta!
bacioni cara

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:15

grazie, un bacio e buona serata

Rispondi
semplicementehariel 8 Gennaio 2013 - 10:15

sembra strabuona *_*

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:16

grazie un bacio

Rispondi
La cucina di Esme 8 Gennaio 2013 - 10:21

Adoro il radicchio e questa lasagna è strabuona!
baci
Alice

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:16

piace molto anche a me, un bacio

Rispondi
ginger lady 8 Gennaio 2013 - 10:33

Mmmm…che bontà! E mi sembrano perfette per questo periodo!! :P

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:17

grazie, un bacio

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 8 Gennaio 2013 - 11:23

Buonaaaaaaaaaaaaa!!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:17

grazieeee

Rispondi
Dory_Mary 8 Gennaio 2013 - 11:28

mamma mia cosa vedono i miei occhi….che delizia,che buona…complimentiiiiiiiiiiiiiiii

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:17

grazie, un bacio

Rispondi
lalexa 8 Gennaio 2013 - 11:33

fame! fame! fame!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:18

te ne offro una porzione

Rispondi
carmencook 8 Gennaio 2013 - 11:36

Quello che mi dispiace è che qui a casa io sono l'unica che ama il radicchio!!
Vuol dire che mi farò una monoporzione, non posso non assaggiarlo!!
Bravissima è una vera meraviglia!!
Un abbraccio e buona giornata
Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:18

Carmen fai un salto da me, la mangiamo insieme, un bacio

Rispondi
Anna Lisa 8 Gennaio 2013 - 11:47

Ma che meraviglia!
Adoro il radicchio e in questa foto mi ci tufferei :)
Baci

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:19

grazie cara, un bacione

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 8 Gennaio 2013 - 12:05

Mamma che buona questa lasagna :-) golosa e filante ^.^

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:19

molto filante, un bacio e buona notte

Rispondi
giovanna bianco 8 Gennaio 2013 - 12:51

Una lasagna veramente buona. Complimenti.

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:19

grazie, baci

Rispondi
merincucina 8 Gennaio 2013 - 15:08

fantastica lasagna!!!!! Brava!!!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:20

grazie, un bacio

Rispondi
gwendy 8 Gennaio 2013 - 17:40

Mi sono presa subito la ricetta!!Con queste lasagne vado proprio sul sicuro.

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:20

semplice e buona, a presto

Rispondi
monica pennacchietti 8 Gennaio 2013 - 18:59

Posso dirla alla romana?
Ammazza che bona!
grazie
Monica

Rispondi
dueamicheincucina 8 Gennaio 2013 - 21:20

come no, la mia lingua madre, un bacio

Rispondi
Miky 8 Gennaio 2013 - 21:52

Mmm questa è una prelibatezza ^_^

Rispondi
dueamicheincucina 9 Gennaio 2013 - 7:50

grazie, buona giornata

Rispondi
i5mondi 8 Gennaio 2013 - 21:58

certo che con questo radicchio ne fate di cose!!
e pensare che a casa mia dicono che è…amaro!!!
bho!!
baci

Rispondi
dueamicheincucina 9 Gennaio 2013 - 7:51

vedrai quando arriviamo al dolce, un bacio

Rispondi
elena 8 Gennaio 2013 - 22:59

ricetta molto interessante… gli abbinamenti si compensano regalando un gusto speciale…almeno credo…devo assaggiarlo…subito! bacioni e brave!

Rispondi
dueamicheincucina 9 Gennaio 2013 - 7:51

è più delicata di quanto può sembrare, un bacio

Rispondi
nadia 9 Gennaio 2013 - 0:06

buonissima !!!!!!!!!!!!!!!! mai fatta così …… da provare ………. ciao un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 9 Gennaio 2013 - 7:52

grazie, un bacio

Rispondi
Cucinare è come Amare 9 Gennaio 2013 - 15:04

mmm…devono essere buonissime!!!
Mi sono unita ai tuoi lettori.
ciao ciao

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web