• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Frascarelli umbri, antica ricetta da “Cucina Tuderte” di Domenico Mammoli

di Miria Onesta 2 Maggio 2023
Piatto di frascarelli umbri
3,6K

I frascarelli umbri, sono un antico piatto della cucina povera della tradizione, preparato con solo acqua, farina, sale e un filo di olio.
Questo mese per l’appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto, abbiamo scelto come tema “Tratto da un libro…”. Ogni regione proporrà una ricetta pubblicata su un libro di ricette regionali.
Spulciando tra le pagine dei miei libri di Cucina Umbra, ho trovato una ricetta che era presente quasi in tutti i libri, i frascarelli, così ho deciso che sarebbe stata la mia proposta per il mese di maggio.

Piatto con crea di acqua e farina, chiamata frascarelli

I frascarelli umbri, antica ricetta povera

Ho deciso di prendere spunto dal libro “Cucina Tuderte” di Domenico Mammoli a cui tengo in modo particolare, visto che vivo a Todi. Un piccolo libricino dove ho trovato tante ricette tipiche di Todi, ma anche di buona parte dell’Umbria.
Avevo sentito parlare dei frascarelli, sia da mia nonna paterna, che da mia suocera, mia nonna li odiava e così incuriosita ho voluto provarli.
Certo non è un piatto che ti viene in mente se pensi alla cucina umbra, ma adoro riscoprire vecchie ricette umbre dimenticate.
I frascarelli sono uno dei piatti più poveri della cucina umbra, si preparano portando a bollore acqua leggermente salata, si aggiunge farina a pioggia e si lascia cuocere mescolando per non far formare grumi, finché non si raggiunge la consistenza di una polenta piuttosto lenta. Una volta pronta la polentina si versa nei piatti e si condisce con olio extra vergine di oliva a crudo.
Alcuni aggiungevano pezzettini di pomodoro o erbe aromatiche come la maggiorana. Se si vuole si può aggiungere del formaggio grattugiato, un tempo era una rarità non alla portata di tutti.
I frascarelli erano il piatto che veniva servito alle donne che avevano partorito, si pensava che aiutasse la formazione del latte.

Piatto con frascarelli umbri, crema di acqua e farina

Frascarelli umbri

Portata: Primo
Porzioni: 2- 3 persone

Preparazione: 5 minuti
Cottura: 10 minuti circa

Ingredienti

  • 500 ml di acqua
  • 125 g di farina
  • Sale
  • Olio extra vergine di oliva
  • Maggiorana fresca

Preparazione

  1. Portate a bollore l’acqua, aggiungete il sale e iniziate a versare a pioggia mescolando la farina, facendo attenzione a non formare grumi.
  2. Lasciate cuocere mescolando per circa 10 minuti, dovrete ottenere una polentina abbastanza fluida, se necessario aggiungete altra acqua.
  3. Quando la polentina è pronta, aggiungete qualche fogliolina di maggiorana e mescolate.
  4. Versate nei piatti e condite con un giro di olio a crudo e servite subito.

Le proposte delle altre regioni
Liguria: Risotto alle rigaglie
Lombardia. Asparagi alla Milanese  
Veneto. Tortino di riso e pomodoro, da “Mangiare veneto” di Amedeo Sandri  
Friuli-Venezia Giulia. Bombolotti di ricotta 
Emilia-Romagna. Bomba di riso alla piacentina
Toscana. Tortelli di acquacotta con salsa all’uovo, ricetta di Valeria Piccini   
Marche.  Il lattaiolo dal libro “La Cucina Regionale Italiana Marchigiana”
Lazio. La concia di zucchine,  ricetta ebraico-romanesca 
Abruzzo. Amatriciana: storia e origini della ricetta 
Molise. ‎La pizza con bicarbonato
Campania. Zuppa di fave, piselli e pancetta 
Puglia. Polpette di carne di cavallo 
Basilicata. L’ambrosia la ricetta del nettare degli Dei
Calabria. Tiana catanzarese
Sicilia. Sarde al Limone 
Sardegna. Minestra de patata arrubiata

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto

Instagram: @italianelpiatto.  https://www.instagram.com/italianelpiatto/

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambelotto dei ceri, ricetta di Gubbio per Sant’Ubaldo
Post successivo
Ravioli ricotta e foglie di papavero

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

8 commenti

Manuela 2 Maggio 2023 - 13:49

Una zuppa molto povera che lontanamente mi fa ricordare il nostro “bro’ brusa’”, ma la ricchezza della nostra cucina nasce proprio da questi piatti
Ciao Manu

Rispondi
Luciana 21 Agosto 2023 - 13:06

Mia madre li faceva.. in tutt’altro modo. Si chiamano così perché veniva usata una “frasca” ossia un ramoscello con foglie che veniva immerso nell’acqua bollente e scosso sulla spianatoia spolverata abbondantemente di farine proprio per formare grumi più piccoli e più grandi che cenivano poi gettati nell’acqua bollente e conditi con sugo al pomodoro.

Rispondi
Miria Onesta 25 Settembre 2023 - 11:44

dovrò provare anche questa versione, grazie mille

Rispondi
marina 2 Maggio 2023 - 17:05

Incredibili certi piatti, a volte anche poco invitanti, ma che hanno cresciuto intere generazioni! Ciao Miria

Rispondi
simona milani 3 Maggio 2023 - 10:31

Molto interessante questa minestra, semplice ma buonissima, ed anche il libro un vero tesoro che scommetto conserverai gelosamente ;)
Un abbraccio amica mia

Rispondi
Elena 3 Maggio 2023 - 17:51

questa non l’avevo mai sentita, in pratica una polenta di farina… interessante!

Rispondi
carla emilia 4 Maggio 2023 - 11:45

Semplice e delicata, Miria, una bella scoperta questa ricetta!

Rispondi
Natalia Piciocchi 6 Maggio 2023 - 22:45

Che bella ricetta. Mi piace anche molto come si presenta.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web