• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOLievitatiRicette di Pasqua dal Mondo

Hot cross buns di Mary Berry

Panini dolci di Pasqua del Regno Unito

di Miria Onesta 27 Marzo 2023
pirofila gialla con hot cross buns i panini dolci del Regno Unito con le croci, tipici di Pasqua
1,1K

Gli hot cross buns, sono dei panini dolci tipici del Regno Unito, preparati in occasione della Pasqua, questa è la versione di Mary Berry. Pasqua è ormai alle porte e oltre a preparare dolci classici della tradizione umbra e italiana, mi piace moltissimo preparare ricette dolci di Pasqua dal Mondo. In questi anni ne ho preparate moltissime, ricette di pasqua polacche, ma anche tedesche, russe e ucraine. Oggi invece vi porto nel Regno Unito, per conoscere la ricetta degli hot cross buns, dei paninetti dolci, arricchiti con uvetta, spezie e decorati con una croce bianca. Per la ricetta mi sono affidata a Mary Berry, autrice inglese di moltissimi libri di cucina.

teglia con hot cross buns, cestino con ovetti e vasetto con fiori

Cosa sono gli hot cross buns?

Gli hot cross buns sono dei panini dolci di Pasqua arricchiti con uvetta e spezie, tipici del Regno Unito, sono diffusi anche in Australia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Sudafrica.
Gli hot cross buns, sarebbero nati nel lontano XVI secolo per mano di un monaco della Cattedrale di St Albans, che preparò dei panini speziati chiamati Alban buns, che dal 1361 vennero distribuiti ai poveri, il Venerdì Santo.
Durante il regno di Elisabetta I fu emanato un decreto che proibiva la vendita di pane e focacce tranne il Venerdì Santo, il Natale e le sepolture. Questo decreto favorì la diffusione casalinga degli hot cross buns, che venivano preparati quasi esclusivamente in casa.
Gli hot cross buns segnano la fine della Quaresima, sono infatti preparati con ingredienti vietati nel periodo quaresimale, come il latte e i suoi derivati. Hanno diversi simboli Cristiani, come la croce che si disegna su ognuno e le spezie che simboleggiano l’imbalsamazione.
Gli ingredienti degli hot cross buns sono semplici, farina, uova, latte, burro, lievito, zucchero, spezie, uvetta e scorze di arancia. Su ogni panino si disegna, una volta lievitati, una croce bianca fatta con una miscela di acqua e farina. Una volta cotti si spennellano, ancora caldi, solitamente con confettura di albicocche o sciroppo di zucchero.

pirofila gialla con hot cross buns, i panini inglesi con la croce

Hot cross buns di Mary Berry

Portata: Dolci
Porzioni: 12 panini

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 5 – 6 ore
Cottura: 15 – 20 minuti

Ingredienti

Panini

  • 500 g di farina manitoba
  • 75 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di spezie miste (cardamomo, noce moscata, pimento)
  • 1 cucchiaino di cannella
  • La scorza di un limone bio grattugiata
  • 10 g di sale
  • 7 g di lievito di birra disidratato o un cubetto di lievito di birra fresco
  • 40 g di burro fuso freddo
  • 300 ml di latte tiepido
  • 1 uovo
  • 200 g di uvetta
  • 50 g di scorze d’arancia candite

Per la croce e la lucidatura dei panini

  • 75 g di farina 00
  • 100 g di acqua
  • 2 – 3 cucchiai di confettura di albicocche

Preparazione

  1. Setacciate la farina nella ciotola della planetaria, con la frusta k montata, unite lo zucchero, le spezie e la scorza del limone grattugiata, mescolate con una spatola.
  2. Aggiungete il lievito e il sale, ai lati opposti della ciotola.
  3. Unite il burro fuso e metà del latte e iniziate a mescolare.
  4. Aggiungete anche l’uovo e mescolate incorporando farina.
  5. Versate il restante latte a filo e mescolate.
  6. Sostituite la frusta e montate il gancio, impastate fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
  7. Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro, allargatelo con le mani e unite uvetta e arancia candita a cubetti.
  8. Lavorate l’impasto per 10 minuti, poi trasferirlo in una ciotola imburrata, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
ciotola con impasto in lievitazione
  1. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, rovesciatelo di nuovo su un piano da lavoro e lavoratelo per 5 minuti. Rimettetelo nella ciotola e lasciatelo lievitare ancora fino al raddoppio.
  2. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, rovesciatelo su un piano da lavoro e dividetelo in 12 parti uguali, circa 100 g cadauna.
  3. Formate dei panini lisci e ben rotondi, sistemateli in una pirofila, distanziandoli.
  4. Infilate la pirofila in un grande sacchetto di plastica, ma senza che la plastica tocchi i panini, lasciate lievitare fino al raddoppio.
  5. Quando i panini avranno raddoppiato il loro volume riscaldate il forno a 190 gradi.
  6. Preparate l’impasto per le croci.
  7. Setacciate la farina in una ciotola, unite l’acqua e mescolate, dovrete ottenere un impasto denso. Trasferitelo in una sacca da pasticceria e disegnate le croci sui panini
pirofila con hot cross buns in lievitazione
  1. Infornate per circa 15 – 20 minuti o finché i panini non saranno dorati.
  2. Sfronate e spennellate subito con la confettura di albicocche, diluita con poca acqua.
  3. Lasciate intiepidire e servite.

Note: Resistete alla tentazione di unire farina durante il primo impasto. Se non amate i canditi unite scorza d’arancia grattugiata, quando unite anche la scorza di limone.

pirofila con panini inglesi di Pasqua

Fior di casa

Vi piace la mia pirofila e lo strofinaccio a fiori che è li vicino? Sono 2 dei premi della nuova raccolta “Fior di casa” di Gala Supermercati, ogni 15 euro di spesa si riceve un bollino. L’iniziativa è iniziata il 1° marzo e termina il 9 maggio 2023. I premi si possono richiedere fino al 29 maggio, aggiungendo un piccolo contributo. Si può scegliere tra i tessili per la cucina firmata Parah o tra le ceramiche artigianali dell’azienda umbra Ceramiche Noi.
Legata a questa raccolta punti c’è un’altra iniziativa molto importante la campagna “Ci vuole un fiore” a sostegno dell’associazione Libera…mente donna ets.
Gala Supermercati effettuerà una donazione ai Centri Antiviolenza gestiti dall’associazione.

interno degli hot cross buns

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaPasquaRegno Unito
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ravioli alla ricotta e erbe – 7 ricette da provare
Post successivo
Avocado e uova al forno con erba cipollina

Ti potrebbe anche interessare

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

4 commenti

Daniela 27 Marzo 2023 - 15:15

Li conosco molto bene e li adoro. Anche quest’anno li mangerò nel loro paese d’origine :)
Buona settimana

Rispondi
Miria Onesta 13 Aprile 2023 - 13:58

Anche io li conoscevo, e li adoro

Rispondi
Annamaria 12 Aprile 2023 - 18:33

Ma non manca il momento in cui unire l’uovo??

Rispondi
Miria Onesta 13 Aprile 2023 - 13:58

Si hai ragione, mancava un passaggio, grazie peer avermelo fatto notare.
Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web