• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salate

Pizza grassa ternana con gli sfrizzoli

di Miria Onesta 2 Marzo 2023
pizza grassa ternana, la focaccia con gli sfrizzoli e vino rosso
2,6K

La pizza grassa ternana con gli sfrizzoli è una focaccia umbra, arricchita con strutto, sfrizzoli e pecorino nell’impasto. Quando mi sono messa a pensare a cosa proporre per L’Italia nel Piatto di marzo, appuntamento dedicato alla focaccia, mi è venuta subito in mente la torta al testo, la focaccia bianca umbra cotta sul testo in ghisa, me ne avevo già fatte varie versioni, quindi ho accantonato l’idea. Poi ho pensato alla schiacciata, ma anche li le varianti già proposte erano molte, la schiacciata con la cipolla, schiacciata con il pomodoro, al formaggio, insomma avevo voglia di proporvi qualcosa di diverso. Alla fine ho deciso per la pizza grassa ternana, che a dispetto del nome è una focaccia sottile e croccante, arricchita con strutto, sfrizzoli e una generosa spolverata di pecorino. Di certo non è una focaccia light, ma vi assicuro che vale la pena fare uno strappo alla dieta.
Nel centro storico di Terni c’è una panetteria storica, famosissima per la sua pizza grassa, si chiama Elio, come il nome del vecchio proprietario. Li si sforna ancora oggi, una delle pizze grasse più buone di Terni.

tagliere con pizza grassa di Terni e bicchiere di vino rosso

Sfrizzoli, cosa sono, come si preparano e come si utilizzano in cucina

Sicuramente per molti non sarà facile trovare gli sfrizzoli già pronti, ma sono così facili da preparare che si possono fare facilmente in casa, vi spiego come, ma prima vediamo cosa sono gli sfrizzoli.
Gli sfrizzoli si ottengono dalla cottura del lardo di maiale tagliato a cubetti, il grasso si scioglie e si toglie con un mestolo, e quando si sarà raffreddato è quello che chiamiamo strutto, quello che resta nel tegame sono residui fibrosi, chiamati appunto sfrizzoli.
Nella cucina umbra, gli sfrizzoli si utilizzano per arricchire torte al testo, pani e focacce, ma anche mangiati caldi, cosparsi con un pizzico di sale. Ma è lo strutto il vero protagonista delle cucina umbra, si utilizza molto, soprattutto nelle ricette della tradizione, dove i grassi utilizzati erano lo strutto e l’olio di oliva.

Preparare in casa gli sfrizzoli per la pizza grassa ternana

Per preparare gli sfrizzoli e lo strutto procuratevi un tegame largo e basso, un mestolo e un vasetto in vetro. Comprate dal macellaio il lardo e tagliatelo a cubetti di circa 2 cm. Mettete i cubetti nl tegame e portate sul fuoco con fiamma lieve, mescolate e aspettate che il grasso inizia colare. Con un mestolino eliminate il grasso sciolto e versatelo nel vasetto, quando non uscirà più grasso, allontanate dal fuoco e tirare su dal tegame anche gli sfrizzoli. Cospargete con un pizzico di sale, i vostri sfrizzoli sono pronti per preparare la pizza grassa ternana.

tegame con gli sfrizzoli di maiale

Pizza grassa ternana

Portata: Focaccia
Porzioni: 6 persone

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 5 – 6 ore
Cottura: 20 – 25 minuti

Ingredienti

  • 400 g di farina 0
  • 200 g di sfrizzoli
  • 10 g di strutto + altro per ungere teglia e superficie
  • 250 ml di latte
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 80 g di pecorino stagionato grattugiato
  • 6 g di sale

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito nel latte.
  2. In una ciotola mescolate insieme farina, sfrizzoli e pecorino, versate su un piano da lavoro e formate una fontana.
  3. Unite al centro lo strutto e versate il latte con il lievito, iniziate ad incorporare con una forchetta, unite anche il sale e impastate con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido.
  4. Ungete una ciotola e trasferiteci l’impasto, coprite e fate riposare fino al raddoppio.
  5. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, ungete con lo strutto una teglia bassa da 30 x 40 cm.
  6. Rovesciate l’impasto nella teglia, ungetevi la mani con lo strutto e stendete l’impasto schiacciandolo delicatamente.
  7. Coprite di nuovo e fate riposare ancora per circa 30 minuti.
  8. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  9. Infornate la pizza grassa per circa 30 minuti, o finché non sarà ben dorata e croccante.

La ricetta è presa dal sito iTERNI, ho solo diminuito le quantità per adattare la quantità alla mia teglia.

tagliere con pizza grassa ternata e fiasco di vino rosso
Pizza grassa ternana con gli sfrizzoli

Le proposte delle altre regioni

Piemonte. 
Liguria: Focaccia di patate alla salvia  
Lombardia. Focaccia con l’uva – Carsenza cunt l’uga 
Trentino-Alto Adige:  Lo Smacafam Focaccia
Veneto. Lo schizzotto, pan focaccia dei Colli Euganei 
Emilia-Romagna. Il Gnocco ingrassato
Toscana. Schiacciata all’olio
Marche. 
Lazio. Pizza bianca e mortadella
Abruzzo. Focaccia alle patate
Molise.  Krese focaccia molisana con cipolle e alici
Campania. Focaccia con pomodori secchi San Marzano
Puglia. Focaccia a libro di Sammichele di Bari
Basilicata.
Calabria .
Sicilia. La Rianata Trapanese 
Sardegna. Focaccia Portoscusese

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto. https://www.instagram.com/italianelpiatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Formaggi e latticiniL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Welsh cakes per il giorno di San Davide
Post successivo
Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

11 commenti

simona milani 2 Marzo 2023 - 14:57

Piatto ricco mi ci ficco amica mia! Che bontààààààà

Rispondi
Natalia Piciocchi 2 Marzo 2023 - 16:31

Una vera bontà. In questo periodo i cigoli non mancano, quindi la proverò quanto prima.
Bellissima la foto dei cigoli nella pentolina di rame.

Rispondi
carla emilia 2 Marzo 2023 - 18:01

Mi ci ficco anche io se ne resta un po’ :)

Rispondi
Elena 2 Marzo 2023 - 19:04

da noi si chiamano ciccioli! e sono favolosi nella focaccia e nella polenta! Ottima questa focaccia!

Rispondi
Elisa 2 Marzo 2023 - 19:55

Pizza grassa e hai già detto tutto!!!
E comunque ricorda un po’ la focaccia che ho proposto io per il Veneto!
Ciao
Elisa

Rispondi
Mary Vischetti 3 Marzo 2023 - 19:00

Quanto vorrei poterla assaggiare Miria.. È super invitante!
Baci,
Mary

Rispondi
Manu 9 Marzo 2023 - 17:51

Molto ricca ed invitante
Grazie per averla condivisa
Ciao Manu

Rispondi
Mary Vischetti 3 Marzo 2023 - 19:00

Quanto vorrei poterla assaggiare Miria.. È super invitante!
Baci,
Mary

Rispondi
marina 6 Marzo 2023 - 6:42

Nelle tue parole e nelle tue foto ritrovo tutto il sapore di questa pizza che ho mangiato un bel po’ di tempo fa e che mi ha lasciato estasiata! Certi sapori non si dimenticano più! un abbraccio

Rispondi
Manu 9 Marzo 2023 - 17:52

Molto ricca ed invitante
Grazie per averla condivisa
Ciao Manu

Rispondi
Barbara 21 Marzo 2023 - 7:09

Assomiglia alla mia pitta maniata e d’altronde il maiale è una provvista importante in tante regioni. Da noi hanno tantissimi nomi riferiti ai vari territori, nel mio sono i Ciculidi e sono più piccoli dei tuoi sfrizzoli. Il sapore che rilasciano è semplicemente unico!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web