• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi

Lasagne al tartufo e salsiccia

di Miria Onesta 2 Febbraio 2023
pirofila con passta al forno alla maniera umbra, con salsiccia e tartufo
1,9K

Le lasagne al tartufo e salsiccia sono un primo piatto tipico della cucina umbra, ricetta senza pomodoro, con besciamella e mozzarella. Questo mese per la rubrica L’Italia nel Piatto, abbiamo scelto come tema La pasta al forno, quindi oggi faremo il giro d’Italia alla scoperta delle più gustose ricette di pasticci di pasta, sformati, lasagne e tanto altro ancora.
Io per l’Umbria ho deciso di preparare una lasagna con salsiccia e tartufo, che può essere arricchita anche con funghi galletti o altri funghi a piacere. Per le mie lasagne ho utilizzato la salsiccia umbra e il tartufo scorzone, meno pregiato del tartufo nero, ma comunque molto profumato.
Le lasagne al tartufo e salsiccia, sono una golosa alternativa alle classiche lasagne al ragù, anche loro molto diffuse in Umbria.

pirofila con lasagne al tartufo e salsiccia con ricetta umbra

Lasagne al tartufo e salsiccia

Portata: Primo
Porzioni: 8-10 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Stampo: Teglia da forno da 30 x 40 cm

Ingredienti

  • 400 g di pasta per lasagne
  • 500 g di besciamella
  • 500 g di mozzarella
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 160 g di salsiccia umbra
  • 50 g di tartufo
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate il condimento, sbriciolate la salsiccia in una padella e fatela rosolare per alcuni minuti, poi unite il tartufo grattugiato, un cucchiaio di olio e un pizzico di pepe e pochissimo sale, mescolate lasciate insaporire 30 secondi e allontanate dal fuoco.
  2. Versate la salsiccia con il tartufo in una ciotola, unite la besciamella e mescolate, se la vostra besciamella è molto densa, unite un po’ di latte.
  3. Cospargete la teglia con un po’ di condimento e 3 – 4 fiocchetti di burro.
  4. Lessate la pasta in acqua bollente salata per pochi minuti, poi trasferitela in una ciotola con acqua fredda. Passatela poi su un panno pulito e lasciatela asciugare un po’.
  5. Sistemate la pasta nella teglia, coprite con uno strato di condimento, parmigiano grattugiato e mozzarella tritata.
  6. Poi di nuovo pasta, condimento, parmigiano e mozzarella, proseguite così finché non avrete finito tutti gli ingredienti.
  7. L’ultimo strato deve essere di condimento, parmigiano e mozzarella.
  8. Infornate a 200 gradi per circa 30 minuti, o finché non si sarà formata una crosticina croccante e dorata.
  9. Sfornate, lasciate riposare 5 minuti e servite.
Teglia di lasagne alla maniera umbra, con tartufo e salsiccia
Lasagne al tartufo e salsiccia

Le proposte delle altre regioni

Liguria: Tortino di spaghetti alla genovese 
Lombardia: Pizzoccheri con funghi e taleggio gratinati al forno 
Trentino-Alto Adige:  Schunchenfletz gratinati
Veneto: Pasticcio clandestino: lasagna di zucca e formaggi dei partigiani
Friuli-Venezia Giulia: Lasagne al ragù bianco e porri
Emilia-Romagna: Lo scrigno di Venere di Bruno Barbieri
Toscana: Pasta al forno toscana: le lasagne
Marche:
Lazio: Gli stracci di Antrodoco
Abruzzo: Timballo di maccheroni: la pasta al forno delle domeniche abruzzesi
Molise: Timballo molisano di maccheroni alla chitarra
Campania: Pasta e patate con la provola, al forno
Puglia: Ziti al forno                                                                                                                                        
Basilicata: Pasta al forno con polpettine
Calabria: ’A pasta chijna calabrese
Sicilia: Tagano di Aragona
Sardegna: Suppas

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto

Instagram: @italianelpiatto. https://www.instagram.com/italianelpiatto/

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Formaggi e latticiniL'Italia nel PiattoTartufo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Barmbrack irlandese per Santa Brigida
Post successivo
Torta di carote portoghese – Bolo de cenoura

Ti potrebbe anche interessare

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

Gnocchetti alla collescipolana – Ricetta umbra

2 Marzo 2024

Zuppa di lenticchie e acciughe, ricetta umbra

2 Novembre 2023

Tagliatelle al sugo d’oca – Ricetta tipica umbra

10 Luglio 2023

4 commenti

carla emilia 2 Febbraio 2023 - 13:33

Ciao Miria, molto preziosa questa ricetta con il vostro buonissimo tartufo, mi piacerebbe tanto assaggiare!

Rispondi
Mary+Vischetti 3 Febbraio 2023 - 16:08

Saporitissime e molto invitanti le tue lasagne Miria!
Bacioni,
Mary

Rispondi
Natalia Piciocchi 5 Febbraio 2023 - 9:29

Ricetta già segnata!!! Appena mi procuro il tartufo la faccio.

Rispondi
simona milani 6 Febbraio 2023 - 11:27

Mamma mia che signor piatto Miria! Mia figlia che adora il tartufo, ne farebbe un’immensa scorpacciata! Complimenti come sempre amica mia <3

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web