• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Filetto di Platessa al Prosciutto e Porro

di Miria Onesta 1 Febbraio 2013
439
Buongiorno, un’altra ricetta sfiziosa e allegra, rigorosamente finger food, per carnevale, spiedini di platessa e prosciutto, infilzati su cubotti di pane.

Ingredienti:
Filetto di platessa o sogliola
Olio d’oliva 
Porro
Pane 
Prosciutto
Sale 
Preparazione:
Tagliate il porro a rondelle e cuocetelo in poco olio, salate leggermente. In un’altra padella scaldate un cucchiaio d’olio e cuocete la platessa, salate. Tagliate il pane a cubetti e tostatelo. tagliate la platessa  della stessa misura del pane. Sistemate nel piattino il cubo di pane, sistemateci sopra un po’ di porro, infilate nello spiedino la platessa, il porro e il prosciutto, infilate tutto nel pane. Per rendere carnevalesco il tutto ho usato uno spiedino festoso.
CarnevaleFinger foodRicette con il pesceSalumiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bocconcini di Mozzarella Ripieni di Couscous e Pomodori Secchi
Post successivo
Qualcosa di Me

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

13 commenti

Barbapapà, Luna e Blade! 1 Febbraio 2013 - 10:20

che delizia ci proponete ogni giorno e che spettacolo è poi la presentazione!

Rispondi
cliv 1 Febbraio 2013 - 17:37

Veramente leggeri e gustosi!

Rispondi
Giovanna Bianco 1 Febbraio 2013 - 20:16

Un'opera d'arte, complimenti!!!!

Rispondi
Paola Scomparin 1 Febbraio 2013 - 21:24

che bella idea originale :-)

Rispondi
carmencook 1 Febbraio 2013 - 21:58

Sfiziosissimo e molto coreografico!!
Bravissime!!
Un bacione e buon fine settimana
Carmen

Rispondi
sorrisone 1 Febbraio 2013 - 22:00

ciao, questo finger food è davvero super!
Complimenti.
Coscina di pollo

Rispondi
Chicca in cucina 1 Febbraio 2013 - 22:08

Veramente simpatici questi spiedini, proprio adatta ad un buffet di carnevale! Molto interessante il vostro blog, da oggi vi seguo con piacere. A presto

Rispondi
renata 2 Febbraio 2013 - 5:22

Davvero in tema carnevalesco la presentazione
di questo filetto buono buono!!!!!!!Ragazze da copiare!!!!!!!

Rispondi
Ilaria 2 Febbraio 2013 - 11:33

Una presentazione in pieno stile carnevalesco… Bravissima!!!
Viene proprio voglia di prenderne uno.

Rispondi
Donaflor 2 Febbraio 2013 - 21:06

sempre idee sfiziose qui da voi!
bellissimi gustosi e allegri questi spiedini di platessa!
bacioni e buona domenica

Rispondi
mani di fata 2 Febbraio 2013 - 21:14

ciao, sono capitata per caso su questo blog e mi sono unita ai lettori. quante belle ricette!!
se ti va passa da me http://manidifatacreazioni.blogspot.it/

Rispondi
Artù 4 Febbraio 2013 - 8:23

Simpaticissimi questi spiedini finger-carnevaleschi! idea geniale!

Rispondi
edvige 4 Febbraio 2013 - 9:02

Bell'idea molto coreografica da copiare ciaooo

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web