• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Insalata di finocchi, arance, radicchio e pinoli

di Miria Onesta 4 Febbraio 2013
bicchierini di insalata di finocchi e arancia con olive nere e pinoli
480

L’insalata di finocchi, arance, radicchio e pinoli è un contorno vegan sano, leggero e saporito, da fare in pochi minuti.
Anche questo mese ho deciso di dedicare un intero menù ad un ingrediente, questo mese ho scelto il finocchio. Per antipasto ho scelto di preparare un’insalata, croccante e colorata, leggera e sana, per iniziare il pasto in leggerezza. L’insalata di arance e olive la preparava spesso mia madre, poi passando da Ely, ho provato ad aggiungere anche altri ingredienti e il risultato è stato più che buono.

Se vi piacciono le insalate di finocchi, provate anche insalata capricciosa allo yogurt.

Insalata di finocchi, arance, radicchio e pinoli

Potata: Contorno
Porzioni
: 4 – 6 persone

Preparazione: 10 minuti

Ingredienti

  • 1 finocchio
  • 60 g di radicchio rosso
  • 40 g di carote
  • 12 olive nere
  • 1 arancia
  • 20 g di pinoli tostati
  • Olio di oliva
  • Sale (io sale marino verde delle Hawaii)
  • Pepe

Preparazione

  1. Lavate il finocchio, il radicchio, la carota e tagliateli come più vi piace, versate in una ciotola.
  2. Pelate l’arancia togliendo anche la pellicina bianca, tagliatela a fette e poi a spicchi, unite alle verdure.
  3. Unite anche le olive nere e i pinoli tostati.
  4. Condite con olio sale e pepe. 
insalata di finocchi e arance vegan

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaFrutta seccaVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Qualcosa di Me
Post successivo
Tortilli al finocchio con zafferano e pinoli

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

22 commenti

SQUISITO 4 Febbraio 2013 - 8:40

belli, colorati e saporitissimi i tuoi bichcierini!
bacione

Rispondi
Simona Mastantuono 4 Febbraio 2013 - 8:43

davvero splendida ricetta!

Rispondi
Simo 4 Febbraio 2013 - 8:47

che tripudio di colore, leggerezza e gusto! Bellissime!

Rispondi
edvige 4 Febbraio 2013 - 8:59

Buono fresco questo antipasto buona settimana

Rispondi
La casa sulla scogliera 4 Febbraio 2013 - 9:06

Io l'ho fatta ancora ieri! proverò anche questa variante!
Baci
Elli

Rispondi
Beth 4 Febbraio 2013 - 9:37

Délicieux et très très bien élaboré!!!!

Bisous

Rispondi
Memole 4 Febbraio 2013 - 9:59

Squisita!!!

Rispondi
franca 4 Febbraio 2013 - 10:19

ma buona, mi piace un sacco questa insalata,
buona settimana

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 4 Febbraio 2013 - 11:02

Buona e fresca!!
GNAM GNAM!

Rispondi
Artù 4 Febbraio 2013 - 11:08

Molto bella e divertente questa insalata apripasto!
io ho trovato molto stimolante creare un menù completo con un determinato ingrediente, nel nostro caso le arance (con il mycs restaurant). ti seguirò perchè mi piace moltissimo la scelta del tuo ingrediente di questo mese!

Rispondi
In cucina da Eva 4 Febbraio 2013 - 11:17

ma sai che mi piace assai! mmm ho provato arancia nelle insalate ma mai così!

Rispondi
Sognando Dolcezze 4 Febbraio 2013 - 11:29

che dire mi piace..
baci

Rispondi
Daniela 4 Febbraio 2013 - 13:24

Una delle mie insalate preferite in inverno :)
Buon inizio di settimana.

Rispondi
MorsoDiFame Antonella 4 Febbraio 2013 - 13:25

A me piace da pazzi!!! Non ho mai aggiunto i pinoli, devo provvedere

Rispondi
sabry 4 Febbraio 2013 - 16:34

Mi è sempre piaciuta questa insalata ma non l'ho mai arricchita così, proverò!

Rispondi
ideedicasa 4 Febbraio 2013 - 16:48

Fresca e davvero invitante questa insalata. Complimenti!

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 4 Febbraio 2013 - 17:45

mi piacciono le arance nell'insalata e con le altre aggiunte diventa davvero molto sfiziosa!!!
baci

Rispondi
lalexa 4 Febbraio 2013 - 20:47

ma cosa manca a questa insalata?uhmmm..io che l' assaggio;)che buona cavolo!mi ispira davvero moltissimo.bacione

Rispondi
carmencook 4 Febbraio 2013 - 20:54

Meravigliosa questa insalata, fresca e solare!!
Complimenti!!
Un bacione e buona serata
Carmen

Rispondi
Paola 4 Febbraio 2013 - 21:21

Deliziosa questa insalata! Complimenti! un abbraccio paola

Rispondi
renata 5 Febbraio 2013 - 18:43

Questa la copio sicuro
Davvero invitante

Rispondi
Cucina con Dede 8 Febbraio 2013 - 18:27

Ho proprio voglia di finocchi però cercavo una ricetta particolare…la farò per domani a pranzo. Siamo delle nuove iscritte (siamo due sorelle) e se ti va vieni a trovarci
Buon fine settimana ed a presto
Patrizia

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web