• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Liquori

Grappa alla melissa e miele, come farla in casa

di Miria Onesta 23 Maggio 2022
Ampolla con grappa aromatizzata alla melissa fresca
2,7K

La grappa alla melissa e miele è un liquore da fare in casa con erbe aromatiche fresche, addolcito con miele, ottimo da bere ghiacciato. La mia passione per le erbe ormai è chiara, mi piace andare in giardino a raccogliere le mie erbe, che siano spontanee o le mie amate erbe aromatiche. Ogni anno cerco di aggiungerne qualcuna, quest’anno sarà la volta del dragoncello. Quelle immancabili nel mio orto e nei miei piatti sono senza ombra di dubbio, rosmarino, salvia e alloro, erbe aromatiche molto utilizzate nella cucina umbra, ma io amo molto anche maggiorana, erba cipollina e erba aglina. Un’erba invece che uso poso è la melissa, ci preparo biscotti e tisana e tisana rilassante, ma la uso poco nelle ricette salate. Quella che vi propongo oggi è una ricetta facilissima per utilizzare la melissa, per preparare una grappa aromatizzata alla melissa e miele. Basterà tenere le foglie di melissa in infusione in una grappa di ottima qualità e poi filtrare e dolcificare con il miele.

5 liquori da fare in casa

Liquore ai lamponi e cedrina, come farlo in casa
Liquore con fiori di sambuco e rose alle spezie
Crema di limoncello, ricetta per preparala in casa
Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile
Liquore alle rose e cannella

bottiglia di grappa con melissa fresca

Grappa alla melissa e miele, come farla in casa

Portata: Liquori
Preparazione: 5 minuti
Riposo: 20 giorni

Ingredienti

  • 600 ml di grappa
  • 2 – 3 rametti di melissa fresca
  • 3 cucchiai di miele

Preparazione

  1. Versate 150 di grappa in un contenitore a chiusura ermetica, unite i rametti di melissa ben lavati, chiudete bene e lasciate riposare in dispensa per circa 20 giorni.
  2. Trascorso il tempo di riposo, sciogliete il miele nella grappa rimasta, se necessario mettete la grappa su una pentola con acqua calda, per far sciogliere più facilmente il miele, unite alla grappa con la melissa, mescolate bene e filtrate.
  3. Imbottigliate la grappa, chiudete ermeticamente, etichettate e conservate in dispensa.
  4. lasciate riposare un paio di settimane prima di servire.

La ricetta l’ho trovata nel libro Fare liquori, liquorini e grappe aromatiche

Bottiglia di grappa con foglie di melissa e cucchiaino del miele
Grappa alla melissa e miele, come farla in casa

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheRicette con miele e polline
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Salame del re alle mele
Post successivo
Gelato alla fragola senza gelatiera su stecco

Ti potrebbe anche interessare

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Liquore crema di caffè e panna

21 Agosto 2023

Liquore crema di menta cioccolato

15 Agosto 2023

Liquori con gli scarti della frutta – 7...

28 Giugno 2023

Liquore ai noccioli di albicocca

5 Giugno 2023

Grappa alle sorbe e cannella

7 Novembre 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web