• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AsiaDAL MONDODolci al cucchiaio, gelati e semifreddiRicette di Pasqua dal Mondo

Charoset yemenita – Ricetta ebraica per il Seder di Pesach

di Miria Onesta 20 Aprile 2022
Ciotola con charoset , mix di frutta secca e spezie
6,5K

Il charoset yemenita è una preparazione ebraica tipica della cena di Pesach, con mele, frutta secca e spezie. Nuovo appuntamento con la rubrica mensile Il giro del Mondo con i dolci alle mele. Questo mese ho scelto di preparare una ricetta tipica dello Yemen, il charoset, un dolce tipico ebraico.

  • Che cos’è il charoset
    • Charoset yemenita
  • Ricetta
  • Il giro del Mondo con i dolci alle mele
    • Le ricette del Team
    • Mappa interattiva

Che cos’è il charoset
( torna all’indice )

Il charoset è un dolce ebraico, è uno delle preparazioni che compongono il piatto del Seder di Pesach. Il charoset ha un significato simbolico, molto importante, come ogni altro cibo che compone il piatto. In particolare il charoset simboleggia la malta che usavano gli schiavi ebrei per fabbricare i mattoni, con cui venivano poi costruite le piramidi in Egitto. Ci sono molte varietà di charoset, gli ingredienti variano a seconda del luogo di origine, lo charoset turco ad esempio prevede l’uso di mele, frutta secca e vino rosso. Gli ebrei italiani utilizzano castagne, mele e frutta secca, in Suriname invece l’ingrediente principale è il cocco con aggiunta di ciliegie, mele e cannella. Il charoset si mangia con erbe amare o il pane azzimo.

Piatto con ciotla di frutta secca e mele per Pesach

Charoset yemenita
( torna all’indice )

Il charoset yemenita si prepara con mele verdi tipo Granny Smith, Frutta disidratata come fichi, albicocche e uvetta, frutta secca, succo di melograno e semi di sesamo. Come aroma noce moscata, cardamomo, zenzero e pepe.
Io ho scelto tra le tante ricette in rete, quella di Hillel Uninersity of Delaware, apportando qualche piccola modifica, ma rispettando la tradizione, basandomi su altre ricette trovate in rete. Non ho aggiunto ne zucchero, ne miele, era gradevole e naturalmente dolce anche così.

Ciotola con charoset dello Yemen con frutta secca, mele verdi e lattuga per la Pasqua ebraica

Charoset yemenita – Ricetta ebraica per il Seder di Pesach

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Dolce
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti

Ingredienti

  • 1 mela granny smith
  • 80 ml di succo di melagrana
  • 6 fichi secchi
  • 8 datteri
  • 50 g di uvetta
  • 7 albicocche secche
  • 50 g di mandorle
  • 50 g di noci
  • 2 cucchiai di sesamo tostato
  • 1/4 di cucchiaino di cannella macinata
  • 1 cm di zenzero fresco macinato
  • 1/4 di cucchiaino di pimento macinato
  • 2 semi di cardamomo macinati
  • 1 pizzico di noce moscata

Preparazione dello charoset yemenita

  1. Mettete nel frullatore le noci, le mandorle e frullate, versate in una ciotola.
  2. Frullate anche i fichi, l’uvetta, le albicocche e i datteri, unite alle mandorle e noci.
  3. Unite al composto le spezie, il succo di melograno, e i semi di sesamo.
  4. Sbucciate la mela, eliminate semi e torsolo, grattugiatela e unitela al resto degli ingredienti.
  5. Mescolate per amalgamate bene il composto e lasciate riposare in frigo fino al momento di servire accompagnato con erbe amare o pane azzimo.
Ciotola di charoset con mele verdi e bicchierini di succo di melagrana

Il giro del Mondo con i dolci alle mele
( torna all’indice )

Le ricette del Team
( torna all’indice )

Mary: Dutch apple pie

Simona: Pithiviers alle mandorle e mele (Francia)

Miria: Charoset yemenita
( vai alla ricetta )

Mappa interattiva
( torna all’indice )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Dolci con le meleRicette con le meleRicette devozionaliYemen
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Riso alla calendula con verdure di primavera
Post successivo
Grissini al farro e cipolla di Cannara

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

1 commento

Mary+Vischetti 21 Aprile 2022 - 14:59

Il tuo Charoset yemenita è davvero interessante Miria, dev’essere squisito! Lo voglio provare al più presto e passerò la ricetta anche a mia sorella, che ama i dolci senza zuccheri aggiunti!
Un abbraccio,
Mary

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web