• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Riso alla calendula con verdure di primavera

di Miria Onesta 15 Aprile 2022
scritto da Miria Onesta 1 commento
anelli di riso alla calendula e verdure

Il riso alla calendula con verdure di primavera è un primo piatto facile, economico e bello da portare in tavola. Per l’appuntamento mensile con la rubrica Erbe e fiori nel piatto, oggi vi parliano della calendula, una pianta tipica delle regioni mediterranee, che in questo periodo ci regala delle bellissime fioriture. La calendula selvatica colore di arancione i prati incolti. Come ogni mese, io e le mie amiche blogger abbiamo preparato per voi delle ricette facile gustosi, per utilizzare con facilità la calendula.

Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • La calendula in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team
Piattino con anello di riso ai fiori e verdure

La calendula

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

La calendula appartiene alla famiglia delle  Asteraceae e comprende circa 20 specie. Il suo nome deriva da Calendae, la parola che i Romani utilizzavano per indicare il primo giorno del mese. Questo perchè la calendula fiorisce una volta al mese per tutta l’estate.
Quasi tutte le varietà di Calendula sono dell’area mediterranea, possono essere coltivate, ma si trovano facilmente anche delle varietà spontanee. Ed è proprio una varietà spontanea, quella che ho utilizzato io, la Calendula Arvensin.
La Calendula Arvensin è una pianta erbace ache può raggiungere i 50 cm di altezza, ha foglie dentellate ricoperte di una fitta e morbida peluria. I fiori sono di piccole dimensioni e di color arancio.
Ha proprietà antinfiammatorie, emollienti e antisettiche, in erboristeria trova impiego nella preparazione di infusi e crema, aiuta a combattere dermatiti, prurito.

La calendula in cucina
( torna all’indice )

I fiori e le foglie giovani si possono aggiungere a saporite e colorate insalate. I fiori possono sostituire lo zafferano per insaporire risotti. Possono essere utilizzati per preparare liquori, aromatizzare piatti salati di carne e pesce, ma ottimi anche per la preparazione di torte e biscotti. I fiori essiccati sono ottimi per la preparazione di infusi dalle proprietà antinfiammatorie.

ciambelline di risotto alla calendula con verdure miste

Riso alla calendula con verdure di primavera

In questa versione il riso alla calendula è preparato in versione monoporzione, il risotto aromatizzato con fiori di calendula, condito con formaggio e burro è passato per qualche minuto in forno. Una volta sformato è accompagnato con verdure di primavera come piselli e fave. Per rendere il piatto ancora più bello da presentare ho utilizzato degli stampi da ciambella, una volta sformato, ho riempito il buco delle ciambelle con le verdure e decorato con fiori e patali di calendula.

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti

Per il riso

  • 150 g di riso carnaroli
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cipollotto piccolo
  • 30 fiori di calendula
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di burro
  • Brodo vegetale

Per le verdure

  • 60 g di fave
  • 60g di piselli
  • 20 g di prosciutto
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • Sale
  • Pepe
  • Fiori di calendula

Preparazione del riso alla calendula e verdure di primavera

  1. Iniziate dal risotto. Versate l’olio in un tegame, unite il cipollotto tritato e lasciate soffriggere.
  2. Unite il riso e lasciate tostare mescolando. Unite un mestolo di brodo caldo alla volta, dopo 10 minuti aggiungete i fiori di calendula e portate il riso a cottura.
  3. Aggiungete il parmigiano e il burro, amalgamate bene e allontanate dal fuoco.
  4. Riempite 4 stampi a ciambella da circa 8 – 10 cm.
  5. Preriscaldate il forno a 200 g e infornate per circa 10 minuti.
  6. Per le verdure, versate l’olio, il cipollotto tritato e il prosciutto, lasciate soffriggere per circa 7-8 minuti.
  7. Unite le verdure, unite sale e pepe e lasciate cuocere finché non sarannno tenere.
  8. Sfornate gli anelli di riso e sformateli su un piatto da portata.
  9. Versate al centro le verdure, decorate con fiori e petali di calendula fresch e servite.
primo piattto con fiori e verdure
monoporzione id i riso con petrali di calendula e verdure
Riso alla calendula con verdure di primavera

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Crostata al limone e calendula

Tiziana: Orata al forno con calendula

Elisa: Risotto con fiori e foglie di calendula e blu di capra

Marialuisa:

Miria: Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi
( vai alla ricetta )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Erbe e fiori nel piattoRisoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta salata ricotta e verdure di stagione
Post successivo
Charoset yemenita – Ricetta ebraica per il Seder di Pesach

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

Lasagne zucchine e salsiccia, ricetta facile

13 Settembre 2021

Risotto ai fiori di sambuco e asparagi selvatici

19 Maggio 2021

1 commento

Mara 23 Aprile 2022 - 16:34

Ciao Miria, davvero complimenti per questo risotto con le calendule!!! È bellissimo e immagino ottimo. Un abbraccio da Barcellona

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web