• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, schiacciate e torte salateSenza glutine

Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine – Ricetta umbra

di Miria Onesta 4 Aprile 2022
due pizze di Pasqua al formaggio su tagliere con capocollo
2,5K

La pizza di Pasqua al formaggio senza glutine, è la versione per intolleranti della ricetta tradizionale umbra, con farine naturalmente senza glutine.
In questo periodo in Umbria c’è un gran fermento, ci si prepara alla Pasqua, e in Umbria Pasqua vuol dire pizza al formaggio, chiamata anche torta o crescia, a seconda del luogo d’origine. La pizza di Pasqua al formaggio è un lievitato salato che si prepara un po’ in tutto il centro Italia, ingredienti principali, farina, uova, lievito, un grasso che può essere olio, burro o strutto, o tutti e 3, e naturalmente non può mancare il formaggio, sia grattugiato che a cubetti.
Ormai sono moltissimi anni che preparo la pizza di Pasqua al formaggio umbra con la ricetta tradizionale, quest’anno ho voluto sperimentare la preparazione della pizza di Pasqua al formaggio senza glutine. Nella preparazione non ho utilizzato mix commerciali, ma solo farine naturalmente senza glutine.
Devo dire che il mio esperimento è riuscito, sono molto soddisfatta del risultato, la pizza è rimasta morbida per 4 – 5 giorni e il sapore era molto simile a quella con il glutine.

Perchè negare il piacere di godere di una colazione di Pasqua tradizionale a chi è intollerante al glutine?
La mia ricetta è molto semplice non sono necessarie attrezzature particolari e anche l’impasto è semplice e veloce.

pizza di Pasqua senza glutine umbra sui tovagliolo a quadri e capocollo umbro

Se amate le ricette della tradizione pasquale, ma siete intolleranti al glutine, provate anche la pastiera senza glutine e senza lattosio

Pizza di formaggio di Pasqua su tagliere

Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine – Ricetta umbra

Portata: Torta salata
Porzioni: 2 pizze da 14 cm

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti

Stampo: 2 da 14 cm in alluminio svasati, tipici delle pizze al formaggio. oppure in carta da panettone, senpre da 14 cm

Ingredienti

  • 100 g di farina di riso
  • 50 g di farina di sorgo
  • 60 g di fecola di patate
  • 60 g di amido di tapioca
  • 60 g di farina di lupini
  • 40 g di farina di miglio
  • 4 g di xantano
  • 3 uova
  • 120 g di latte
  • 110 g di acqua
  • 25 g di olio extra vergine di oliva
  • 10 g di burro fuso freddo
  • 2 g di zucchero semolato
  • 5 g di sale
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 30 g di Pecorino Romano grattugiato
  • 50 g di emmental a cubetti

Preparazione

  1. Per prima cosa setacciate le farine con lo xantano e mescolate per amalgamare bene tutte le farine.
  2. In una ciotola sbriciolate il lievito, unite lo zucchero e 60 g di acqua, mescolate per sciogliere il lievito, poi aggiungete 30 g di mi di farine. Lasciate ripodsare finché non avrà raddoppiato il suo volume.
  3. Rompete le uova in una ciotola, unite il latte, l’olio e l’acqua rimasti, battete con una forchetta, poi unite anche il burro.
  4. Aggiungete metà della farina e mescolate, meglio se avete delle fruste elettriche a spirale.
  5. Unite anche il lievito, sempre mescolando e la farina rimanente e il sale.
  6. Infine unite i formaggi grattugiati e impastate ancora.
  7. Quando l’impasto sarà bene amalgamato e morbido, unite l’emmental a cubetti e amalgamate.
  8. Ungete gli stampi con olio e versate metà dell’impasto in ognuna, fate riposare in un posto caldo fino al raddoppio.
  9. Quando le pizze saranno pronte, accendete il forno a 180 gradi, inserite sul fondo una ciotolina con 2 dita di acqua e portate a temperatura.
  10. Infornate gli stampi per circa 30 minuti, o finchè le pizze non saranno ben dorate.
  11. Sfornate e lasciate rafreddare prima di eliminare lo stampo.
fetta di pizza di Pasqua senza glutine, con farine naturali
Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine – Ricetta umbra

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Formaggi e latticiniPasqua in Umbria
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba
Post successivo
Osterlamm – Agnello dolce di Pasqua tedesco

Ti potrebbe anche interessare

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web