• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza glutineSenza uova

Cestini di parmigiano con pesce spada, ribes e noci

di Miria Onesta 30 Dicembre 2021
Antipasto per le feste con insalata di spada e noci
1,7K

I cestini di parmigiano con pesce spada, noci e ribes, sono dei finger food perfetti per un antipasto seduti o per il tavolo del buffet. Se siete ancora indecisi su quale antipasto preparare per il cenone di Capodanno, e avete poco tempo a disposizione, questi cestini di parmigiano sono quello che fa per voi.

Preparare i cestini di parmigiano in casa è molto semplice, si possono preparare in forno, oppure utilizzando una padella antiaderente, come ho fatto io. Basterà scaldare la padella sul fuoco e cospargere con del parmigiano grattugiato, quando la cialda inizia a rapprendersi, si gira e si cuoce ancora per un minuto. I cestini di parmigiano si possono farcire in moltissimi modi, con affettati, come bresaola,o prosciutto, con pesce fresco o affumicato, sono perfetti anche con  lenticchie e uova di quaglia.


Per la versione di oggi la mia scelta è caduta su pesce spada affumicato, valeriana,noci, ribes rosso, il tutto condito con olio di noce.

antipasto con pesce spada e noci

Cestini di parmigiano con pesce spada, ribes e noci

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 cestini

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 100 g circa di parmigiano grattugiato
  • Valeriana
  • 4 fette di pesce spada affumicato
  • 2 cucchiai di noci tritate
  • Sale
  • Olio di noce 
  • Ribes

Preparazione

  1. Scaldate una padella antiaderente da 14 cm di diametro, coprite il fondo con 2 – 3 cucchiai di parmigiano e lasciate cuocere finché il parmigiano non inizierà a rapprendersi. 
  2. Girate la cialda di parmigiano e proseguite la cottura per un paio di minuti.
  3. Aiutandovi con una pinza mettete la cialda ancora calda sul fondo di una tazzina, date la forma di un cestino e lasciate raffreddare. Proseguite così e realizzate gli altri 3 cestini. 
  4. Quando i cestini saranno freddi, lavate la valeriana, conditela con sale e un filo di olio di noce, mescolate e riempite i cestini di parmigiano. 
  5. Tagliate il pesce spada a striscioline, arrotolatelo e adagiatelo  tra le foglie della valeriana. 
  6. Unite le noci, i ribes e completate con un filo di olio di noce. 
  7. Servite subito. 
finger foood di cestini di pafrmigiano farciti con valeriana, spada e ribes rosso
cestini di parmigiano per le feste

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram 

Antipasti e finger food per le FesteFinger foodRicette con il pesceRicette di Natale per intolleranti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pampepato bianco, rivisitazione del dolce umbro tipico di Natale
Post successivo
Cipolle sotto la cenere, ricetta tipica umbra

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web