• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiDolci UmbriTorte, plum-cake e ciambelle

Torcolo di San Fortunato

Ricetta tipica di Todi per il Santo Patrono

di Miria Onesta 1 Ottobre 2021
Torcolo di San Fortunato, ciambellone umbro
2,6K

Il torcolo di San Fortunato è un dolce tipico della città di Todi, preparato il 14 ottobre, in occasione della festa del Santo Patrono. Questo mese per la rubrica Alla mensa coi Santi, la rubrica che curo con le mie amiche Simona e Monica, ho scelto di preparare una ricetta tipica della mia Umbria, più precisamente di Todi, la cittadina dove vivo ormai da 26 anni. Una ricetta semplice, uno di quei dolci che sa di casa e di famiglia, un torcolo (il nome umbro del ciambellone) aromatizzato con scorza di limone grattugiata. Un dolce da credenza perfetto per la colazione o la merenda.

Torcolo di San Fortunato
Indice dei contenuti
  • San Fortunato Patrono di Todi
    • La chiesa di San Fortunato
    • Festa patronale
    • La disfida di San Fortunato
  • Ricetta
  • Alla mensa coi Santi
    • Mappa interattiva
    • Le ricette del team

Il culto

San Fortunato Patrono di Todi
( torna all’indice )

Foto da Wikipedia

San Fortunato è il Santo Patrono di Todi, si sa poco di lui, fu Vescovo di Todi, convertì al cattolicesimo gli abitanti del castello di Pantalla (ora, è una delle frazioni di Todi).
Di lui si scrive nel Martirologio Romano, il libro liturgico approvato per la prima volta nel 1584 da Papa Gregorio XIII :  “A Todi in Umbria, San Fortunato, vescovo, che, come riferisce il papa san Gregorio Magno, rifulse di immensa virtù nel prestare assistenza ai malati.”
San Fortunato morì nel 565 a Todi
È venerato da tutte le chiese che ammettono il culto dei Santi, la ricorrenza di San Fortunato è il 14 ottobre, è patrono anche di San Fortunato della Collina, in provincia di Perugia.

Chiesa di San Fortunato
( torna all’indice )

La Chiesa di San Fortunato si trova nel centro storico di Todi, poco distante da Piazza del Popolo, la piazza principale della città.
Costruita su un edificio preesistente, nel 1292 fu trasformata in stile gotico, i lavori, interrotti nel 1348 a causa della peste, terminarono nel 1458, ma la facciata rimase incompiuta.
Dal sagrato si può ammirare il giardino e la scalinata che dalla strada porta fino alla chiesa.
All’interno le reliquie di San Callisto, San Cassiano, SS. Degna e Romana e San Fortunato.

Fonte Wikipedia

Veduta del campanile di San Fortunato e Porta Fratta, una delle porte della città

Festeggiamenti in onore di San Fortunato

Festa Patronale
( torna all’indice )

La festa patronnale di Todi cade il 14 ottobre, giorno della ricorrenza di San Fortunato, numerose le iniziative religiose e non solo. Nei giorni che precedono il 14 ottobre, si celebrano S. Messe, rosari e processioni, in attesa dellla S.Messa Solenne, presieduta dal vescovo il giorno della ricorrenza.
Non è ancora stato reso noto il programma per il 2021, aggiornerò il post appena sarà disponibile.

La disfida di San Fortunato
( torna all’indice )

Ogni anno in occasione della festa patronale, a Todi si svolge la Disfida di San Fortunato, una rievocazione storica in stile medievale.
Quest’anno la manifestazione, organizzata da  Asd ARCUS TUDER Arcieri Storici e Tradizionali di Todi, si svolgerà dal 9 al 14 ottobre.
Durante la manifestazione a Todi si respirerà la tipica atmosfera medievale, con un programma ricco di appuntamenti.
Si terrà l’ 11° Mostra Mercato Tipico Todi, artigianato e prodotti tipici. Numerose le sibizioni di musici, sbandieratori, falconieri e l’attesa sfida tra gli arcieri di Todi durante il Palio dell’Aquila, in programma il 10 ottobre alle 15.
Si potrà assistere al corteo storico e al banchetto medievale in costume che si terrà il 14 ottobre in Piazza del Popolo, ingresso a pagamento su prenotazione.
Per conoscere il programma completo collegatevi alla pagina Facebook La Disfida di San Fortunato

Il torcolo di San Fortunato

Ho cercato molto in rete la ricetta del torcolo di San Fortunato, ma senza successo, alla fine è venuta in mio soccorso la signora Luciana, che mi ha gentilmente dato la ricetta.
Ho amato subito questo ciambellone, torcolo è il nome in dialetto umbro, un dolce casalingo con un buon profumo di limone, ottimo da inzuppare in una tazza di latte a colazione, ma anche a merenda.
Il torcolo di San Fortunato è un dolce semplice, venduto il giorno della ricorrenza del Santo, il ricavato è devoluto in favore del Movimento per la Vita.

ciambellone di Todi

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Dolce
Porzioni: 10 – 12 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Stampo: A ciambella da 24 cm

Ingredienti

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero semolato
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di fecola di patate
  • 100 g di burro
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • La scorza grattugiata di un limone

Preparazione del torcolo di San Fortunato

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro.
  2. Montate le uova con lo zucchero, aiutandovi con una frusta elettrica.
  3. Unite le farine setacciate con il lievito alternandole al latte, amalgamando con una spatola.
  4. Aggiungete anche la scorza del limone e il burro fuso freddo.
  5. Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa 30 – 35 minuti.
  6. Sfornate, fate raffreddare leggermente, poi eliminate lo stampo e fate freddare completamente su una griglia.

3 ricette umbre dedicate a Santi e ricorrenze religiose

Mostaccioli di San Francesco, i biscotti di frate Jacopa
Frittelle di riso di San Giuseppe – Ricetta di Orvieto
Maccheroni dolci, la ricetta tipica umbra

Ciambellone umbro per San Fortunato
Torcolo di San Fortunato – Ricetta tipica di Todi

Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )

Mappa interattiva
( torna all’indice )

Le ricette del team
( torna all’indice )

Monica: Pane di crusca alla certosina
Simona: Pane di San Petronio
Miria: Torcolo di San Fortunato

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Ricette tipiche di Todi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Peperoni cornetti ripieni di pane, alici e capperi
Post successivo
Pan mostato – Pane umbro tipico del periodo della vendemmia

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

1 commento

simona milani 1 Ottobre 2021 - 12:42

Quante cose impariamo con questa rubrica, e quante bontà si scoprono…..questo ciambellone ( o torcolo) è perfetto per le colazioni di casa mia ;)
baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web