• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Senza glutineTorte, plum-cake e ciambelleUmbria - curiosità e tradizioni

Torta mandorle in fiore – Finalista golosa disfida Perugia 1416

di Miria Onesta 8 Giugno 2021
2,5K

La torta mandorle in fiore è un dolce senza farina, preparato con mandorle, ricotta e miele, un dolce senza glutine e senza lievito. Questa golosa torta non è mia invenzione, è la creazione Claudia Ciani, una delle finaliste del Concorso La Torta di Braccio – La golosa disfida. Organizzato all’interno della manifestazione Perugia 1416, il concorso prevedeva la realizzazione di un dolce preparato con ingredienti tipici del periodo di passaggio tra Medioevo e Rinascimento.
Ho avuto modo di assaggiare questa torta grazie alla mia partecipazione come membro della giuria, con me Maurizio Beccafichi direttore marketing e sviluppo di Unisapori, Marilena Badolato, dell’Accademia italiana della Cucina referente Centro studi territoriali.
Location di questa golosa finale, i tavoli all’aperto del Bistrot in Piazza Matteotti, nel centro storico di Perugia.

Torta mandorle in fiore ricetta senza glutine

I finalisti del Concorso La Torta di Braccio – La golosa disfida

Erano quattro i dolci in gara e la vittoria è andata a Elena Bellacini con la sua La chiave di Braccio. Una torta di frolla con farina di farro di cocco umbro macinata a pietra e strutto. Farcita con un profumatissimo ripieno di mele, fichi, mandorle e spezie come cannella, cardamomo e chiodi di garofano. La torta era decorata con una chiave in frolla, a simboleggiare la consegna delle chiavi della città a Braccio da Montone.

Secondo posto a Priscilla Zucchini, che ha presentato la sua creazione Turtam Rosarum, un dolce al profumo di rose. Un impasto lievitato al latte di capra e un ripieno di frutta secca, spezie, acqua di rose e farina di rose, una torta di rose in stile 1400.

E al terzo posto Claudia Ciani, con due preparazione, che però sono state penalizzate dall’utilizzo del lievito chimico, che non esisteva nel 1400.
La prima proposta è Meridiana, una torta con farina integrale, frutta secca e spezie. La decorazione in mandorle divide la torta in cinque parti, a simboleggiare i rioni della città di Perugia.
La seconda è Mandorle in fiore, una torta con ricotta mandorle, arancia e fichi secchi. Ed è questa la ricetta che mi ha incuriosito e che ho deciso di provare subito, visto che in casa avevo tutto il necessario per prepararla.

La chiave di Braccio

Elena Bellacini

Turtam rosarum

Priscilla Zucchini

Meridiana

Claudia Ciani

Mandorle in fiore

Mandorle in fiore, la torta di Claudia Ciani per La torta di Braccio

Claudia Ciani

La ricetta vincitrice è stata premiata da Teresa Severini, presidente dell’Associazione Perugia 1416, con un piatto in ceramica decorato raffigurante le cinque porte della città di Perugia. Il piatto è stato realizzato dall’artista Maria Antonietta Taticchi.

Torta mandorle in fiore per Perugia 1416

Ricetta della torta mandorle in fiore

Mi sono attenuta alla ricetta di Claudia Ciani, apportando solo alcune piccole modifiche. La torta è venuta buonissima, ed è rimasta morbida e umida per alcuni giorni, anzi il giorno dopo era ancora più buona.

  1. Ho lasciato il miele denso e ho fatto i cucchiai belli colmi.
  2. Non ho aggiunto il lievito
  3. Ho frullato le mandorle in una farina abbastanza fine, lasciata invece più grossolana da Claudia.
  4. Ho decorata con i fiori che avevo a disposizione in giardino, rose, pratoline e fiori di sambuco.

Portata: Dolci
Porzioni: 6 – 8 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 – 35 minuti

Ingredienti

  • 300 g di ricotta vaccina
  • La scorza di un’arancia grattugiata
  • 40 g di strutto
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di miele millefiori (circa 100 g )
  • 300 g di mandorle pelate
  • Latte, se necessario
  • 40 g di scorze d’arancia candite tagliate a cubetti
  • 40 g di fichi secchi tagliate a piccoli pezzi
  • Fiori eduli per decorare

Preparazione della torta mandorle in fiore

  1. Ungete uno stampo a cimabella da 20 cm con lo strutto. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Frullate le mandorle e tenetele da parte.
  3. Mettete la ricotta in una ciotola, unite la scorza d’arancia grattugiata e il miele e mescolate con una frusta.
  4. Unite lo strutto e i tuorli uno alla volta.
  5. Aggiungete le mandorle e amalgamate.
  6. Unite anche i canditi e i fichi secchi.
  7. Montate gli albumi e incorporateli delicatamente all’impasto, se dovesse risultare troppo denso, unite poco latte.
  8. Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa 30 – 35 minuti.
  9. Sfornate, fate raffreddare leggermente poi eliminate dallo stampo.
  10. Fate raffreddare completamente un una griglia e decorate con i fiori eduli.

Se amate le ricette in stile medievale, provate anche Zuppa di farro medievale – La cucina ai tempi di Dante

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeFrutta seccaRicette con miele e polline
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Plumcake al kefir e arancia con gocce di cioccolato
Post successivo
Ciambelline al vino dei Castelli Romani – Ricetta tipica laziale

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web