• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Tiramisù gusto cassata con crema alla ricotta e mascarpone

di Miria Onesta 27 Marzo 2021
Dolce al cucchiaio con savoiardi, crema al mascarpone e ricotta
3,4K

Il tiramisù gusto cassata con crema alla ricotta e mascarpone, è un dolce al cucchiaio goloso, una via di mezzo tra un tiramisù e una cassata siciliana. Siete indecisi se preparare un tiramisù o una cassata per la prossima Pasqua? Bene allora siete nel posto giusto. Amo il tiramisù, ma mi piace molto anche la cassata siciliana, con il suo ripieno di ricotta, i canditi, la glassa, insomma una delizia.
Devo confessare di non aver mai preparato la ricetta originale della cassata siciliana, finalmente mi sono decisa, ho comprato la ricotta i canditi ed ero pronta per iniziare.
Però avevo voglia anche di tiramisù, e in dispensa avevo i savoiardi sardi soffici che mi dicevano:”Prepara un tiramisù, lascia perdere la cassata”.
Ho iniziato a pensare come potevo soddisfare tutte e due le voglie, così mi sono detta, perchè non preparare un tiramisù gusto cassata?

Tiramisù al gusto di cassata siciliana con canditi e cioccolato


Naturalmente, questo non è ne un tiramisù classico, ne tantomeno una cassata siciliana, è un mix tra due dolci della tradizione italiana, che abbinati insieme stanno veramente bene.

Tiramisù cassata con savoiardi sardi

Tiramisù o cassata siciliana?

Il tiramisù è sicuramente uno dei dolci più amati al mondo, ci sono moltissime varianti, ma secondo me alcuni ingredienti non possono assolutamente mancare, i savoiardi, la crema al mascarpone, il caffè e il cacao.
La cassata siciliana è un dolce tipico regionale che si prepara con pan di spagna, crema di ricotta, pasta di mandorle, caditi e decorata con glassa e canditi.
Dall’unione di questi due classici della pasticceria italiana ho creato il mio tiramisù gusto cassata. Una base di savoiardi bagnati con liquore al pistacchio, ripiena di una crema al mascarpone con uova pastorizzate, ricotta di pecora, canditi e gocce di cioccolato. Ho ricoperto di glassa soltanto la superficie del dolce, lasciando i savoiardi in vista lungo il bordo, la decorazione è quella tipica della cassata con i canditi.
Stavolta, niente caffè e cacao per il mio tiramisù.

cassata con savoiardi senza cottura

Ricetta del tiramisù gusto cassata con crema alla ricotta e mascarpone

Portata: Dolce
Porzioni: 8 – 10 persone

Preparazione: 30 minuti
Riposo in frigo: 24 ore

Ingredienti

  • 300 g di savoiardi sardi soffici
  • 2 tuorli
  • 70 g di zucchero semolato
  • 35 g di acqua
  • 250 g di mascarpone
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 20 g di zucchero a velo
  • 50 g di arancia candita
  • 50 g di cedro candito
  • 60 g di gocce di cioccolato fondente
  • Liquore al pistacchio

Per la decorazione

  • 125 g di zucchero a velo
  • Acqua q.b.
  • canditi a piacere (ciliegine rosse e verdi, arancia e cedro)

Preparazione

  1. Iniziate dalla crema, mettete lo zucchero semolato e l’acqua in un pentolino, mescolate e mettete sul fuoco, portate a 121 gradi, o in assenza di termometro, allontanate dal fuoco, quando inizia ad addensare.
  2. Mettete i tuorli in una ciotola, uiniziate a montare con le fruste elettriche versando a filo lo sciroppo bollente, montate finchè il composto non si sarà raffreddato.
  3. Unite il mascarpone e montate ancora per un paio di minuti.
  4. Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo ed unitela alla crema al mascarpone.
  5. Aggiungete anche i canditi a cubetti e le gocce di cioccolato, amalgamate bene e mettete in frigo.
  6. Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro con la pellicola, sistemate i savoiardi lungo il bordo, poi ricoprite la base.
  7. Spennellate con il liquore al pistacchio
Come rivestire uno stampo copn i savoiardi per preparare il tiramnisù
  1. Versate la crema nello stampo rivestito di savoiardi e finite con uno strato di savoiardi.
  2. Coprite con la pellicoa e mettete in frigo per circa 24 ore.
Come preparare un tiramisù cassata con savoiardi
  1. Trascorso il tempo di riposo rovesciate il dolce su un piatto da portata.
  2. Mettete lo zucchero a velo per la glassa in una ciotola e unite tanta acqua, quanta ne occorre per ottenere una glassa densa.
  3. Versate la glassa sulla superficie del dolce, decorate con canditi e ciliegine, in base alla vostra fantasia.
  4. Tenete i frigo fino al momento di servire.

Note: Fate toccare bene i savoiardi tra loro, in modo da non far uscire la crema. Non preoccupatevi se quando girate il dolce la parte superiore è imperfetta, la glassa coprirà tutti i difetti.

Per il mio tiramisù gusto cassata con crema al mascarpone e ricotta, ho utilizzato i savoiardi soffici sardi di Giovanno Moro.

Rivisitazione della cassata, con crema al mascarpone
Dolce al cucchiaio ocn canditi e cioccolato
Fetta di dolce al cucchiaio con mascarpone e ricotta

Se amate il tiramisù, provate anche:

Tiramisù con uova pastorizzate
Zuccotto tiramisù al pistacchio e cioccolato
Tiramisù allo zafferano e cioccolato fondente

Fetta di dolce al cucchiao senza cottura

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

CioccolatoFrutta seccaPasqua
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di farro medievale – La cucina ai tempi di Dante
Post successivo
Colazione di Pasqua umbra e la tradizione della biccicuta

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web