• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Raccolte

Ricette per San Giuseppe, non solo frittelle

di Miria Onesta 13 Marzo 2023
527

Quando si pensa alle ricette per San Giuseppe, la mente va subito alle frittelle, ma non è così, ci sono tante altre ricette, sia dolci che salate, preparate il 19 marzo per la ricorrenza di San Giuseppe. In questo post ho raccolto tutte le ricette in onore di San Giuseppe, preparate in questi anni. Dalle tradizionali frittelle di riso preparate a Orvieto in onore del Santo Patrono, fino zuppa di verdure siciliana.
San Giuseppe è venerato in molte parti del Mondo, non solo in Italia, ma anche in Polonia, Baviera e Messico.

San Giuseppe

Giuseppe nacque nel I secolo a.C. è considerato il padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Si hanno poche notizie della sua gioventù, Matteo e Luca parlano di lui nei loro Vangeli, e dicono che Giuseppe era un discendente della stirpe di Davide e viveva a Nazaret. Era un artigiano e in età avanzata sposò Maria, che portava in grembo il figlio di Dio, concepito grazie allo Spirito Santo, senza essersi congiunta carnalmente con il suo promesso sposo. Saputo della gravidanza, Giuseppe voleva ripudiare in segreto Maria, ma quando un Angelo apparso lui in sogno, gli spiegò l’accaduto, Giuseppe accetto di sposare Maria e diventare il padre di Gesù.
San Giuseppe è venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Ortodossa, nel 1870 fu dichiarato Patrono della Chiesa Cattolica da Pio IX.
È patrono di Canada, Croazia, Messico, Perù, Vietnam, Boemia e Orvieto, protettore di falegnami, padri di famiglia, moribondi e senzatetto.
La ricorrenza è il 19 marzo.

Ricette per San Giuseppe

Ricette salate

Minestrone di verdure e legumi

Minestra di San Giuseppe – Ricetta tipica siciliana

La minestra di San Giuseppe in passato, veniva preparata dalle persone che avevano ricevuto la grazia dal Santo.
Ne cuocevano in grandi quantità, da distribuire ai bisognosi. Una minestra semplice e genuina, come in fondo è San Giuseppe, simbolo della famiglia e dell’umiltà.
In alcune zone della regione invece, era usanza invitare a pranzo il giorno di San Giuseppe, le persone più povere.

Leggi la ricetta

pasta e ceci salentina - ciceri e tria per San Giuseppe

Ciceri e tria – Pasta e ceci pugliese

Piatto tipico che fa parte delle tavole di San Giuseppe.
Le tavole di San Giuseppe sono delle tavolate allestite in onore del Santo, un’usanza tipica salentina. Queste tavolate sono apparecchiate con candide tovaglie ricamate, decorate con fiori, ceri e foto del Santo. Molte le pietanze che compongono le tavolate, grandi ciambelle di pane con finocchio e arance, ciceri e tria, ma anche lampascioni, cavolfiore e pesce fritto. 

Leggi la ricetta

Ricette dolci

Frittelle di riso di San Giuseppe

Frittelle di riso di San Giuseppe – Ricetta di Orvieto

Le frittelle di riso di San Giuseppe, sono dei dolci tipici che vengono preparati un po’ in tutto il centro Italia, soprattutto Umbria e Toscana.  Queste frittelle vengono preparate ad Orvieto il 19 Marzo, in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città.

Leggi la ricetta

Bignè di San Giuseppe al forno

Bignè di San Giuseppe al forno

I bignè di San Giuseppe, sono un dolce tipico della cucina romana, tradizionalmente sono fritti, ma in questa versione sono cotti in forno. Invariata la farcitura di crema pasticcera e l’abbondante spolverata di zucchero a velo. 

Leggi la ricetta

vassoio con bignè di San Giuseppe fritti farciti di crema pasticcera

Bignè di San Giuseppe

Dolci tipici della cucina romana, che si usa preparare proprio in occasione della ricorrenza di San Giuseppe. L’impasto viene fritto a cucchiaiate nell’olio bollente e poi farciti con crema pasticcera e spolverati con zucchero a velo.

Leggi la ricetta

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FrittiRicette devozionaliVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crespells – Biscotti di Maiorca per la Settimana Santa e Pasqua
Post successivo
Ravioli ortica e ricotta

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Ciambelloni fatti in casa facili e veloci

30 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web