• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutine

Risotto Ortolano

di Miria Onesta 29 Maggio 2013
401
Buongiorno, la ricetta di oggi l’ho presa dal numero di Maggio di La Cucina Italiana, ho fatto qualche piccola modifica, utilizzando gli ingredienti disponibili nella mia cucina.

Ingredienti per 2:
50 g di carote
80 g di zucchine
50 g di asparagi
70 g di coniglio
10 olive nere
1 cipollotto
Prezzemolo
Finocchietto selvatico
170 g di riso
Olio d’oliva 
Sale 
Pepe
350 g Brodo vegetale
Parmigiano grattugiato
Preparazione:
In una padella fate soffriggere metà cipollotto con le olive, unire il coniglio a pezzettini e fate cuocere per un paio di minuti, unire 1/2 bicchiere d’acqua e 1/2 di vino bianco, fate prendere il bollore e lasciate cuocere per 20 minuti, salate e pepate, spegnete. In un’altra  padella fate soffriggere l’olio le carote, le zucchine, gli asparagi per 2 minuti coperto con il magic cooker (foto 1), unite il prezzemolo tritato. 
In un tegame fate rosolare un filo d’olio con il resto del cipollotto, unite il riso e il brodo, coprite con il magic cooker, dopo 10 minuti unire le verdure (foto 2)  e proseguire la cottura. A cottura ultimata unite il coniglio con le olive, mantecare con parmigiano grattugiato, impiattare e cospargere con il finocchietto. 

Foto 1 

Foto 2 
Ricette con gli asparagiRicette con le zucchineRisoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Plum Cake al Cioccolato e Amaretti
Post successivo
Bocconcini di frittata con pomodori rustici e basilico

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

14 commenti

Memole 29 Maggio 2013 - 8:24

Appetitoso!!!

Rispondi
Erica Di Paolo 29 Maggio 2013 - 8:27

Wowww, mi piacciono queste ricchezze ortolane!!! Dev'essere prelibatissimo! Complimenti

Rispondi
gerbillo goloso 29 Maggio 2013 - 8:44

Bello vivace e colorato, ricco anche di vitamine. wow…

Rispondi
Cristina 29 Maggio 2013 - 9:41

Ho già fame e il tuo risotto… che buono ^_^

Rispondi
Beth 29 Maggio 2013 - 10:18

Très joli risotto bien colorés une delice
Bisous

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 29 Maggio 2013 - 10:46

Molto bello e colorato nonchè goloso :D

Rispondi
Romy 29 Maggio 2013 - 11:13

Mi piace Fresco e colorato!!! :)

Rispondi
Daniela 29 Maggio 2013 - 11:50

Buono e molto colorato, mi piace tantissimo :)

Rispondi
EMI 29 Maggio 2013 - 12:47

Gustoso il risottino e ottimo il coperchio!!!ciaoo care ^^

Rispondi
Le Dolcissime Creazioni 30 Maggio 2013 - 13:35

Un risotto..buono e fresco…ottimo piatto!
a presto.

Rispondi
Monica 30 Maggio 2013 - 14:03

Miria….è bellissimo questo piatto!!! Ti fa venire voglia di mangiarlo anche a stomaco pieno!!!!! Ecco il coperchio….!!!!! Un abbraccione ;-)

Rispondi
Valentina Basta un poco di zucchero 30 Maggio 2013 - 19:46

Ecco il famoso coperchio!!! ^_^ bella ricetta Miria!!! ^_^ baciotto

Rispondi
sississima 31 Maggio 2013 - 7:08

sfizioso e invitante questo risottino, da provare assolutamente, un abbraccio SILVIA

Rispondi
dueamicheincucina 31 Maggio 2013 - 15:02

grazie, un bacione a tutti

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web