• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Bocconcini di frittata con pomodori rustici e basilico

di Miria Onesta 31 Maggio 2013
913

I bocconcini di frittata con pomodori rustici e basilico, sono dei golosi e profumatissimi finger food. Che amo i finger food ormai lo sapete tutti, facili da mangiare in compagnia, sono i protagonisti delle cene estive all’aperto. Quella di oggi è una frittata con pomodori rustici e basilico, bella colorata e saporitissima. I pomodori rustici sono quelli dell’azienda Toscana Montalbano, che dal 1965 produce sottoli, sottaceti, preparati per bruschette, sughi, salse, e anche una linea dedicata agli amici celiaci. 

Bocconcini di frittata con pomodori rustici e basilico

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 2 uova
  • 60 g di pomodori secchi sottolio rustici 
  • 20 g di parmigiano grattugiato
  • 1/2 cucchiaino di basilico secco o fresco
  • un pizzico di sale
  • Un filo d’olio

Per servire

  • Pane ai pomodori secchi e basilico
  • Pomodori secchi sottolio  rustici
  • Foglie di basilico 

Preparazione

  1. Battete leggermente le uova con il sale e il basilico, unite il parmigiano e i pomodori rustici tagliati a pezzetti piccolissimi.
  2. Scaldate l’olio in una padella da 20 cm di diametro, versate il composto di uova e pomodori e fate cuocere da entrambi  i lati.
  3. Fate raffreddare la frittata, tagliate dei quadratini che metterete tra due quadratini di pane ai pomodori secchi, fermate il tutto con uno spiedino di legno, dove avrete infilato un pomodoro rustico, decorate con basilico fresco.
  4. Per rendere il tutto ancora più rustico, ho servito su una fetta di legno.
tagliere con bocconcini di frittata ai pomodori

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheFinger foodFrittateVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto Ortolano
Post successivo
Bicchierini di fave e baccelli con crostini di pane raffermo e croste di Parmigiano Reggiano croccanti

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

23 commenti

CuorediSedano 31 Maggio 2013 - 7:21

Buonissimi!
Sapori e colori stupendi.
Buona giornata!

Rispondi
Luisa Piva 31 Maggio 2013 - 7:32

che bei bocconcini.. ottima idea finger food
baci cara e buon weekend

Rispondi
Memole 31 Maggio 2013 - 7:33

Sfiziosissimi!!!

Rispondi
Giovanna Bianco 31 Maggio 2013 - 7:46

Colorati e sfiziosi, sono molto invitanti!!!!Buona domenica.

Rispondi
Fashion Riddles 31 Maggio 2013 - 8:00

La frittata è sempre perfetta come finger food!
V

Rispondi
renata 31 Maggio 2013 - 8:22

Ma sono super golosi
Ne mangerei un bel vassoio…da sola!!!!!!!
Complimenti

Rispondi
Chicca 31 Maggio 2013 - 10:00

Che bella idea!! bellissima anche la presentazione!!buon weekend

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 31 Maggio 2013 - 10:57

Ma che splendore di gusto colore e bontà :) devono essere proprio buoni i prodotti Montalbano :)

Rispondi
giovanna pisano 31 Maggio 2013 - 11:00

wow che delizia :-) i prodotti li conosco bene e sono una vera bontà!!!

Rispondi
SimoCuriosa 31 Maggio 2013 - 11:35

ma daiii che presentazione fantastica per presentare una "triste" frittata…ma non nel senso che la tua è triste, anzi per farti i complimenti per averla resa così bella, e non è facile con una frittata..oddio che rigiro di parole… ahahahah
bonaaaaaaaaaaaaaaaaaa la frittata
bonooooooooooooooooooo quel panino
e boneeeeeeeeeeeeeee quelle salsine
e stupende le foto!
che fame mi fate venire! a presto e buon fine settimana !

Rispondi
Luca Monica 31 Maggio 2013 - 11:50

Che bei colori e chissà che bontà!!!

Un abbraccio e buon fine settimana
monica

Rispondi
Carmine Volpe 31 Maggio 2013 - 12:25

un ottimo modo per trasformare la frittata in un piatto per un pranzo raffinato

Rispondi
Rosalba Lombardi 31 Maggio 2013 - 13:46

La frittata con i pomodori secchi mai provata chissà che buona :)

Rispondi
concetta vitulano 31 Maggio 2013 - 14:12

piacere sono nuova, se ti va iscriviti al mio blog e farò altrettanto con te. ecco il link http://torella88.blogspot.it/ grazie

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 31 Maggio 2013 - 16:49

finger food vieni a me!
tesoro mi hai fatto venire fameeee!!!!
bravissima come sempre
baci

Rispondi
Le Ricette di Tina 31 Maggio 2013 - 19:59

ne mangerei volentieri uno che bontà mmm

Rispondi
Artù 31 Maggio 2013 - 20:55

questi prodotti devono essere favolosi! complimenti per la collaborazione!

Rispondi
elena 31 Maggio 2013 - 21:26

ottime queste frittate..così stuzzicanti….

Rispondi
Grape black 2 Giugno 2013 - 7:27

Ciao! sono nuova qui e ti seguo con piacere!!! se ti va passa da me!!! :)

Rispondi
sabry 2 Giugno 2013 - 13:44

Sempre tanta allegria nelle tue foto e che stuzzichino invogliante!

Rispondi
annalisa 2 Giugno 2013 - 18:33

che buoni questi antipasti e complimenti per il blog!

Rispondi
Cinzia 2 Giugno 2013 - 21:52

bhe' complimenti fate sempre delle ricette carinissime e sfiziose….complimenti un bacio

Rispondi
carmencook 9 Agosto 2014 - 21:37

Buonissima la frittata, bellissima la presentazione!!!
Complimenti Miria!!
Un mega abbraccio e buon ferragosto
Carmen

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web