• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Pesce persico con verdure estive, ricetta light

di Miria Onesta 10 Agosto 2020
1,7K

Il pesce persico con verdure estive e valeriana, è un secondo piatto facile, veloce e leggero. Chi mi conosce, sa quanto mi piaccia partecipare ai contest, mi piace mettermi in gioco. E la ricetta del persico con verdure è la mia proposta salata per il contest A Tavola con Olio Turri, in collaborazione con Associazione Italiana Food Blogger. Sono 10 le blogger scelte per partecipare al contest, due le tipologie di olio messe a disposizione da Olio Turri, un Olio Extra Vergine di Oliva e un Olio Extra Vergine di Oliva Biologico, entrambi realizzati con olive 100% italiane e due le ricette da realizzare, una dolce e una salata.

Filetti di pesce persico con verdure estive e insalata valeriana

Olio Extra Vergine di Oliva Turri 100% Italiano per il pesce persico alle verdure estive

Per questa prima ricetta ho utilizzato Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Turri 100% italiano, un olio che l’azienda ha iniziato a produrre nel 1989 con metodologie riconosciute a livello internazionale. Un fruttato maturo delicato, perfetto con verdure crude e pesce di lago.
Visto le caratteristiche, ho pensato di preparare un piatto a base di pesce e verdure estive, che vista la breve cottura restano croccanti, il tutto accompagnato da insalata. Un piatto leggero perfetto in estate per non appesantirsi troppo. Se preferite, potete anche cuocere il pesce senza le verdure, da aggiungere crude poco prima di servire. Naturalmente potete scegliere le verdure in base ai vostri gusti e alla stagione, zucca e castagne in autunno, broccoli in inverno e asparagi, piselli, fave. Invece di servire con insalata, potete adagiare il vostro persico su una vellutata di verdure o legumi, giocando con il contrasto di colore. Mi raccomando, non fate mai mancare le erbe aromatiche e l’olio extra vergine di oliva.

Pesce persico e verdure

Pesce persico con verdure estive

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 2 filetti di pesce persico
  • 100 g di peperoni (gialli, rossi)
  • 100 g di zucchine
  • Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Turri
  • 2 foglie di basilico
  • 2 rametti di origano
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale
  • Valeriana

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Lavate le verdure, e tagliatele a cubetti molto piccoli, aggiungete le erbe aromatiche e l’aglio tritati
Come si preparano le verdure da abbinare al pesce
  1. Salate le verdure, aggiungete l’olio e mescolate bene.
Preparazione di zucchine e peperoni da accompagnare per riempire il pesce
  1. Versate un filo di olio in una pirofila e con un pennello cospargete bene tutta la superficie. Ungete anche l’interno di due anelli in acciaio, adatti alla cottura.
Foto passo passo della preparazione del pesce persico con le verdure estive
  1. Salate leggermente i filetti di persico sul lato esterno e sistemateli all’interno degli anelli in acciaio.
  2. Riempite il pesce con le verdure, aggiungete ancora un filo di olio e infornate per circa 15 minuti.
  3. Sfornate, lasciate intiepidire, servite con insalata valeriana.
Come preparare il pesce persico con le verdure
Filetto di pesce persico con verdure con Olio Turri

Il Frantoio Turri

Il Frantoio Turri si trova al centro del territorio del Lago di Garda, che grazie al suo microclima, è il luogo perfetto per la coltivazione delle olive. Fondato nel 1951 da Giancarlo Turri, è uno tra i primi oleifici di Verona, adesso sono i figli Mario, Laura, Luisa e Giovanni a portare avanti la produzione di olio in maniera attenta e scrupolosa, tutelando l’autenticità del prodotto, promuovendo l’utilizzo dell’olio spremuto in Italia. All’interno nel frantoio è possibile visitare il Museo del Castaldo, dedicato alla cultura contadina, un viaggio alla scoperta della storia del mondo contadino tradizionale. Il museo è dedicato al castaldo, una figura molto importante in passato, era la persona che si occupava della gestione di grandi proprietà, avendo la capacità di gestire e portare nel futuro le aziende.
Il Frantoio Turri si trova a Cavaion Veronese in provincia di Verona

Turbante di persico con peperoni e zucchine
ContestRicette con il pesceRicette lightVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Gnocchetti sardi con salsiccia, birra e pecorino
Post successivo
Plumcake all’olio extra vergine di oliva e cioccolato fondente

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

1 commento

Antonella 22 Agosto 2020 - 11:42

profumo di mare invece in questo piatto!
compliment

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web