• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiPrimi piatti

Tortelli di erbette per San Giovanni

di Miria Onesta 1 Giugno 2020
3,1K

Tortelli ricotta e erbette, ricetta tipica di Parma

I tortelli di erbette sono un piatto tipico della cucina parmense, preparati in occasione della ricorrenza di San Giovanni. È questa la mia ricetta per “Alla mensa coi Santi” la rubrica mensile dedicata alle usanze, tradizioni e ricette legate al culto dei Santi. Questo mese da me trovate un primo piatto, adoro preparare la pasta fresca ripiena, e quando ho visto questi tortelli alle erbette non ho resistito. Preparati con pochi e semplici ingredienti, questi tortelli sono molto gustosi, e se avete un po’ di esperienza con la pasta fresca, anche molto semplici.
Il menù di questo mese prevede:
Io – Primo: Tortelli alle erbette per San Giovanni (Ricetta di Parma)
Monica – Secondo: Torta di riso salata ricetta per San Giovanni (Ricetta ligure)
Simona – Dolce: Torta di Sant’Antonio (Ricetta veneta)

I tortelli alle erbette ricetta tipica di Parma per San GIovanni

La tortellata di San Giovanni

Nella notte del 23 Giugno, che precede il giorno della ricorrenza di San Giovanni, a Parma e provincia è tradizione cenare con i tradizionali tortelli di erbette, rigorosamente all’aperto. Così da essere bagnati dalla rugiada, che fin dall’antichità, è considerata purificatrice, oltre a tenere lontano i malanni. Le goccioline di rugiada simboleggiano il sangue versato dal capo di San Giovanni. Nella stessa notte, si raccolgono anche le noci per preparare il nocino, liquore tipico locale.

I tortelli si preparano con pasta fresca, solo uova e farina, con un ripieno di ricotta, erbette e Parmigiano Reggiano. Il ripieno va messo al centro di una sfoglia alta circa 8 – 10 cm, ripiegata su se stessa, il tortello è chiuso su 3 lati e poi tagliato con una rotella dentellata.

La ricetta arriva dal libro “Santa Pietanza”

Tortelli di erbette, pasta ripiena tipica di Parma

San Giovanni Battista

Molto venerato in tutto il mondo, San Giovanni è l’unico Santo festeggiato anche nel giorno della nascita (il 24 Giugno), oltre che in quello della morte (il 29 Agosto). Giovanni è figlio di Zaccaria e Elisabetta, ormai anziani, la sua nascita fu annunciata a Zaccaria dall’Arcangelo Gabriele, che dopo 6 mesi annunciò a Maria l’arrivo di Gesù.
Giovanni, dopo la fanciullezza, andò a vivere nel deserto, vestito solo di pelli di cammello si nutriva di locuste e miele. Iniziò la sua missione lungo il fiume Giordano, predicando la conversione e la penitenza. I popoli delle regioni vicine accorrevano per ascoltare la sua parola, ritenendo Giovanni un profeta. A chi accoglieva la sua parola, Giovanni dava il Battesimo, immergendoli nel Giordano, in segno di purificazione. Anche Gesù si recò da Giovanni per essere battezzato nelle acque del Giordano.

Il martirio di San Giovanni

Giovanni non si fermò davanti a nulla, criticando pubblicamente il comportamento del re Erode, che conviveva con la cognata Erodiade.
Giovanni fu fatto imprigionare da Erode, istigato da Erodiade, che provava rancore verso chi aveva criticato il suo comportamento. Erode fece decapitare Giovanni per compiacere Salomè, che su consiglio della madre Erodiade, chiese la testa di Giovanni Battista. La testa fu poi portata alla ragazza su un vassoio.
I discepoli, saputo della morte di Giovanni, recuperarono il corpo e lo deposero in un sepolcro. La morte suscitò orrore e fece crescere la sua fama.
San Giovanni Battista è patrono di sarti, pellicciai, albergatori, fabbricanti di forbici e coltelli.
Ricorrenza 24 Giugno data della nascita e 29 Agosto data del martirio.
Fonte: Famiglia Cristiana Wikipedia

Tortelli di San Giovanni

Tortelli di erbette per San Giovanni

Portata: Primo
Porzioni:  4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la pasta:

  • 200 g di farina
  • 2 uova

Per il ripieno:

  • 150 g di ricotta
  • 150 g di bietole
  • 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale
  • noce moscata

Per condire:

  • Burro
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione:
  1. Setacciate la farina su un piano da lavoro, formate la fontana e unite le uova.
  2. Impastate finché non si formerà un impasto liscio ed elastico, coprite con una ciotola e fate riposare per circa 30 minuti.
  3. Nel frattempo preparate il ripieno.
  4. Lavate le bietole ed eliminate le coste, tuffate la parte verde in abbondante acqua leggermente salata e fate cuocere per un paio di minuti.
  5. Scolate, strizzate bene, tritate e lasciate raffreddare le erbette.
  6. Mettete le erbette in una ciotola, unite la ricotta, il parmigiano, il sale e la noce moscata.
  7. Mescolate bene e tenete da parte.
  8. Prendete la pasta e stendetela, formate delle strisce alte circa 8 -10 cm, se l’avete utilizzate una macchina per tirare la sfoglia.
  9. Mettete al centro di ogni striscia una pallina di ripieno.
  10. Ripiegate la pasta e sigillate bene per far uscire tutta l’aria.
  11. Tagliate i tortelli su 3 lati con una rotella dentellata.
  12. Tuffate i tortelli in abbondante acqua salata e fateli cuocere per pochi minuti.
  13. Scolate i tortelli, condite con burro fuso e Parmigiano grattugiato.

Note: Se vi piace, potete aggiungere un paio di foglie di salvia al burro fuso.

Tortelli Parmensi ripieni di erbette e ricotta
Tortelli alle erbette, ricetta per San Giovanni, tipica del parmense
Pasta ripiena tipica di parma, in onore di San Giovanni
Tortelli di erbette per San Giovanni

Trovate tutte le ricette della rubrica visitando la pagina “Alla mensa coi Santi”

Formaggi e latticiniPasta ripienaRicette regionaliVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Farinata alle verdure, ricetta vegan, senza glutine e lattosio
Post successivo
Torta al testo – Street food umbro

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

5 commenti

saltandoinpadella 1 Giugno 2020 - 12:48

Che buoni devono essere. Le ricette della tradizione non sbagliano ;-) quindi nel ripieno non vanno uova? noi qua facciamo ricotta, uova e spinaci

Rispondi
Daniela 1 Giugno 2020 - 23:50

Sempre buoni i tortelli con le erbette.
Buona settimana

Rispondi
Monica 2 Giugno 2020 - 19:38

Amo sempre più la nostra rubrica…
Spettacolo questi tortelli…il ripieno senza uova mi piace un sacco…altra ricetta da provare al più presto!!!!

Un abbraccio
Moni

Rispondi
Renzi 6 Giugno 2020 - 17:31

Io sono della provincia di Piacenza e confermo che anche dalle nostre parti si fanno. Confesso, nella mia più totale ignoranza che non conoscevo la ricetta, infatti mi trovo su questa pagina proprio perchè la stavo cercando :) grazie

Rispondi
Miria Onesta 6 Giugno 2020 - 19:18

io li ho scoperti grazie a questa rubrica e me ne sono innamorata, felice di essere stata utile.

Grazie

Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web