• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Torte, plum-cake e ciambelle

Sbriciolata alle mele e uvetta

di Miria Onesta 28 Febbraio 2020
Torta sbriciolata con mele cotogne e uvetta
1,7K

Torta sbriciolata con farina di mais, mele cotogne e uvetta

La sbriciolata alle mele e uvetta è una torta dal sapore rustico, con farina di mais, mandorle e mele cotogne. Ormai lo sapete, i dolci con le mele sono la mia ossessione, che siano internazionali, tipici italiani o frutto della mia mente e della voglia del momento. Quella di oggi è una mia fantasiosa rivisitazione della torta sbrisolona. Un impasto sbricioloso con un ripieno di mela cotogna e uvetta, a fine cottura ho aggiunto qualche goccia di sciroppo di acero per renderla ancora più gustosa.

Sbriciolata alle mele cotogne con farina di mais e sciroppo di acero

Una torta di mele per la colazione e la merenda

Facilissima da realizzare, senza utilizzare nemmeno una frusta, accompagnatela con una buona tazza di tè, una bicchiere di latte o succo di mela.

sbriciolata alle mele con farina di mais e sciroppo di acero

Sbriciolata alle mele e uvetta

Portata: Dolce
Porzioni: 10 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 150 g di farina fioretto
  • 150 g di farina 00
  • 100 g di farina di mandorle
  • 1 tuorlo
  • 150 g di burro
  • 120 g di zucchero di canna
  • 1/2 bacca di vaniglia

Per la farcitura:

  • 2 mele cotogne
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • il succo di 1/2 arancia
  • 100 g di uvetta
  • 2 cucchiai di sciroppo di acero

Preparazione:

Iniziate con la farcitura

  1. Mettete l’uvetta ad ammollare in abbondante acqua e lasciate riposare per circa 15-20 minuti
  2. Sbucciate le mele, eliminate i semi e tagliatele a cubetti, mettetele in un tegame con lo zucchero e il succo d’arancia, fate cuocere per circa 10 minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  3. Strizzate l’uvetta e unitela alle mele, mescolate bene.

Per la torta

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Foderate uno stampo da 22 cm di diametro con la carta forno.
  3. Versate le farine in una ciotola, unite il burro e con la punta delle dita create delle briciole.
  4. Unite lo zucchero, l’uovo e la vaniglia, impastate ancora con le mani.
  5. Versate poco più della metà dell’impasto (che avrà una consistenza sbriciolosa) sul fondo dello stampo, pressate e fate arrivare l’impasto anche sul bordo per circa 2 cm.
  6. Versate all’interno il ripieno di mele, tenendone un paio di cucchiai per la decorazione.
  7. Coprite le mele con l’impasto rimasto, facendolo cadere sotto forma di grosse briciole.
  8. Cospargete con le mele e l’uvetta rimaste e infornate per circa 30 minuti.
  1. Sfornate e fate cadere lo sciroppo di acero sulla torta, infornate ancora per 5 minuti.
  2. Sfornate fate raffreddare prima di servire.

Note: Se non trovare le mele cotogne potete utilizzare la mele renetta, ma senza precottura.

La Mela Cotogna

Per la mia torta ho utilizzato la mela cotogna, frutto quasi dimenticato, non è semplice da trovare sui banchi del supermercato. Ha buccia gialla e polpa dura che si ossida molto rapidamente. Difficilmente consumata cruda, è ottima per prepare confetture e torte di mele.
La prossima ricetta con la mela cotogna che proverò è la Crostata di pasta frolla e pasta brisée con confettura di mele cotogne di Tamara.

mela cotogna
Torta sbriciolata alle mele e uvetta con sciroppo di acero
Sbriciolata alle mele e uvetta

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Dolci con le meleFrutta seccaMela CotognaRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pasta e patate con fagioli mung e pomodori secchi
Post successivo
Ciceri e tria per le tavole di San Giuseppe – Pasta e ceci salentina

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

1 commento

Cinzia 28 Marzo 2020 - 11:21

Bellissime!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web