• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Cotolette di funghi ovoli

di Miria Onesta 6 Novembre 2019
Cotolette vegetali in forno
1,4K

Cotolette vegetali al forno

Adoro cucinare i miei piatti nel forno, è comodo, non devi star li a controllare troppo spesso e poi che profumino. Mi piacciono molto i piatti con una bella crosticina croccante, e spesso metto in forno cotolette e crocchette, così posso utilizzare meno olio, ottenendo comunque un ottimo risultato. Le mie preferite sono le cotolette vegetali, dopo quelle di cavolfiore, oggi sforniamo insieme le cotolette di funghi ovoli. Naturalmente potete utilizzare anche altri tipi di funghi, ad esempio i pleurotus.

Cotolette di funghi ovoli

Cotolette di funghi ovoli

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 4 funghi ovoli aperti (o altri funghi a piacere)
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 2 rametti di prezzemolo
  • 2-3 foglie di erba aglina
  • sale
  • pepe
  • 1 uovo
  • olio extra vergine di oliva

Per servire:

  • Insalata
  • Pomodori
  • olio
  • sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Eliminate i gambi ai funghi, teneteli da parte per altre preparazioni.
  3. Puliteli bene con un panno umido, per eliminare la terra e le impurità.
  4. In una ciotola mescolate il pane,le erbe aromatiche tritate, sale e pepe.
  5. Rompete l’uovo in un piatto, aggiungete un pizzico di sale e battete leggermente.
  6. Passate i funghi prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
  7. Versate un filo di olio in una teglia rivestita di carta forno.
  8. Sistemate i funghi nella teglia e infornate.
  9. Dopo circa 10 minuti, girate i funghi e fate rosolare anche l’altro lato.
  10. Sfornate e servite subito con insalata e pomodori.
Cotolette vegetali di funghi
Cotolette di funghi ovoli

Se vi piacciono i funghi ovoli, provate anche la zuppa di ceci e castagne con funghi ovoli.

Erbe aromaticheRicette con i funghi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Hamburger con panino di canapa, maionese alla zucca e castagne
Post successivo
Ciambelline al vino e castagne con cioccolato fondente

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web