• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Crostoni alla roveja con uova e guanciale croccante

di Miria Onesta 12 Settembre 2013
1,K

Buongiorno, oggi voglio parlarvi della roveja, molti di voi si chiederanno cos’è, cercherò di farvi conoscere questo ingrediente. La Roveja è una varietà molto antica di legume, in passato diffusissimo in Umbria, oggi è un prodotto poco conosciuto e di nicchia e solo grazie all’impegno di pochi agricoltori, che hanno ripreso a coltivarla, possiamo ancora gustare questo dono della natura. La roveja è un pisello selvatico, e caratteristica di quella Umbra è la varietà di colori e sfumature, i grani provenienti dallo stesso raccolto possono essere di colori che vanno dal marrone al verde. È ottima per la preparazione di zuppe, o come contorno, io oggi ho voluto fare dei crostoni alla roveja con uova e guanciale croccante, divertitevi a fare dei crostini monoporzione saranno un ottimo inizio per un pasto rustico.

La roveja che ho usato io è quella di Casale1485 che coltivano con amore anche altre varietà di legumi quasi scomparsi. Se non amate l’uovo, ripassate la roveja con la cipolla e il guanciale e servitela nel tegamino di coccio.

Crostone alla roveja, uova e guanciale

Crostoni alla roveja con uova e guanciale croccante

Ingredienti per 3-4 crostoni:  

  • 100 g di roveja Casale1485
  • 6-7  fette di guanciale tagliato sottilissimo
  • 20 g di cipolla di Cannara
  • Olio d’oliva
  • 2 foglie di salvia
  • Sale
  • Pepe
  • 1 uovo
  • Pane  

Preparazione:  

  1. Tenete la roveja a bagno nell’acqua fredda per 12 ore, scolatela e mettetela in un tegame con acqua pulita, portate a bollore e fate cuocere poco meno di 2 ore, se volete, cuocetela in pentola a pressione per un’ora.
  2. In una padella fate soffriggere 2 cucchiai d’olio e la cipolla tritata finemente per 2 minuti, unite 3 fette di guanciale tagliate a striscioline, unite la salvia e fate andare ancora 5 minuti.
  3. Togliete un cucchiaio di cipolla e guanciale e tenetelo da parte.
  4. Scolate la roveja dall’acqua di cottura e versatela nella padella con la cipolla e guanciale, salate e pepate, lasciate cuocere per 10 minuti. 
  5. Riprendete il cucchiaio di cipolle tenute da parte e versateli in una padellina, sbattete leggermente l’uovo con sale e pepe, versate nella padellina e “strapazzate”.
  6. Tostate il pane, metteteci  sopra la roveja, poi l’uovo e il guanciale.
roveja umbra cotta nel tegame di coccio
Ingredienti per il crostone alla roveja con uova e guanciale
Guanciale, roveja, salvia e cipolla di Cannara
Roveja di Colfiorito
Roveja Casale1485

Se vi piace la roveja, provate anche :

Strangozzi con ragù bianco di piccione e roveja al tartufo
Seppioline con roveja di Colfiorito

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Cipolla di CannaraLegumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta ai cereali con pesche e prugne fresche
Post successivo
Dolcetti di Cous Cous di Farro Integrale con Cioccolato, Mandorle e Scorzette d’Arancia

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

19 commenti

Any 12 Settembre 2013 - 9:33

Una presentazione da 10 e lode. Non conoscevo questo antico legume, molto interessante e l'abbinamento con il guanciale penso che sia più che appropriato.

Rispondi
Cinzia 12 Settembre 2013 - 10:21

che fotoooooo,resto sempre incantata….l'abbinamento e' perfetto e questo particolare legume dalle 1000 proprieta' lo conosco molto bene…. grazie amiche

Rispondi
Luna B 12 Settembre 2013 - 10:45

Adoro tutti i legumi e pur non avendo mai sentito parlare di questo sono sicura però che lo amerei al pari degli altri :) Sonno contenta che ci siano contadini che si occupino di farlo conoscere, ne vale sicuramente la pena! Bella presentazione complimenti :)

Rispondi
Luca Monica 12 Settembre 2013 - 12:10

Ne avevo già sentito parlare ma non ho mai avuto la fortuna di assaggiarlo…
bellissimo piatto e grande presentazione…

Un abbraccio
monica

Rispondi
Valeria Della Fina 12 Settembre 2013 - 14:13

Che piatto goloso! Mi attira moltissimo, un bacione :)

Rispondi
Luisa Piva 12 Settembre 2013 - 15:06

wow.. non l'ho mai assaggiato!! ma questo crostone è davvero invitante, ricco e gustosissimo..
stupendo

Rispondi
La cucina di Esme 12 Settembre 2013 - 18:38

non conoscevo la Roveja ma la prossima volta che vado da quelle parti voglio cercarla!
Baci
Alice

Rispondi
Licia 12 Settembre 2013 - 19:43

Buonasera cara,non conoscevo questo legume,tu sei riuscita a presentarlo benissimo…

Rispondi
Kiara 12 Settembre 2013 - 19:57

Grazie di averci mostrato, questo legume meraviglioso.
ma dove si coltiva e dove si può trovare?.
Un abbraccio .
Inco

Rispondi
dueamicheincucina 13 Settembre 2013 - 15:39

si coltiva in umbria, questa l'ho presa direttamente dal produttore, ma puoi trovarla anche on line

Rispondi
dueamicheincucina 15 Settembre 2013 - 19:18

se vuoi informazioni puoi chiedere informazioni sul sito di Casale1485 http://casale1485.it/contatti.html

Rispondi
Sabrina 13 Settembre 2013 - 9:16

un crostone interessante!!
Poi con la vostra presentazione fantastica, vien ancor di più la voglia di dargli un morso!!!
Bravissime come sempre!
Un bacione care!!

Rispondi
Maria Grazia Muffins 13 Settembre 2013 - 9:44

Una bella ricetta e, come sempre, delle bellissime foto!

Rispondi
Natural Photography 14 Settembre 2013 - 5:41

per caso ve ne avanza uno?!!!!
un abbraccio, a presto

Rispondi
Casale Versa 14 Settembre 2013 - 6:32

Fantastico! sei sempre bravissima! i miei complimenti!
Valeria

Rispondi
sabry 17 Settembre 2013 - 7:36

Quanto mi piace la roveja! Sui crostini con le uova? E' da provare!

Rispondi
CoCò 7 Gennaio 2014 - 11:53

Mi piace tantissimo la roveja da provare anche questa ricetta

Rispondi
Giovanna Riccardi 26 Marzo 2014 - 13:01

sembra buono,non l'ho mai provato questo prodotto,grazie per le info

Rispondi
Giovanna Riccardi 26 Marzo 2014 - 13:02

sembra buono,non l'ho mai provato questo prodotto,grazie per le info

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web