• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Insalata di ceci e pomodorini al rosmarino

di Miria Onesta 21 Settembre 2013
1,2K

L‘insalata di ceci e pomodorini al rosmarino, è un contorno semplice e gustoso, ricetta di Giorgione.
Dopo il pranzo da Giorgione nel suo ristorante “Alla Via di Mezzo” a Montefalco, ve ne ho parlato nell’articolo A Montefalco sulle strade del Sagrantino, sono tornata a casa con la voglia di provare i suoi buonissimi e semplici piatti. Ho iniziato con questo contorno a base di ceci e pomodorini, certo i suoi erano più buoni, vabbè ci dovrò tornare, ma accontentiamoci, sono buoni anche fatti a casa e sono velocissimi da preparare. Per le dosi andate ad occhio pomodorini e ceci in parti uguali.

Tegame con insalata di ceci con pomodori e rosmarino

Insalata di ceci e pomodorini al rosmarino

Portata: Contorno
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • Ceci lessati
  • Pomodorini
  • Olio d’oliva
  • Aglio e Peperoncino Ariosto
  • Sale
  • Rosmarino  

Preparazione

  1. Latvate i pomodorini, eliminate il picciolo e tagliateli a metà, unite un pizzico di sale e lasciate riposare per circa 10 minuti.
  2. In una padella fate soffriggere olio, abbondante rosmarino, aglio e peperoncino, unite i ceci e lasciate insaporire per 5 minuti, spegnete e fate freddare.
  3. Unite i ceci ormai freddi ai pomodorini, completate con rametti di rosmarino e un filo d’olio d’oliva, mescolate bene e lasciate riposare 10 minuti prima di servire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

LegumiVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Umbricelli al rancetto – Ricetta tipica umbra
Post successivo
Focaccine di farro e ricotta ai fichi

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

12 commenti

Stefania 21 Settembre 2013 - 10:37

Ciao!
Ricetta semplice e veloce!
Da provare! :)

Rispondi
Mariangela Circosta 21 Settembre 2013 - 11:34

Mi sembra buonissima e la assaggerò al più presto. Buon fine settimana!

Rispondi
Erica Di Paolo 21 Settembre 2013 - 12:04

Amo i ceci, in qualsiasi versione. Questa è tanto fresca quanto prelibata. Bravissime!!

Rispondi
Luisa Piva 21 Settembre 2013 - 14:10

io li adoro… in zuppe, in polpette, lessati semplicemente con un po' di prezzemolo.. questa versione così fresca e semplice è deliziosa
brava

Rispondi
Luna B 21 Settembre 2013 - 15:01

Ricetta semplice ma buona e gustosa! Bellissima e curata come sempre l'estetica :)

Rispondi
CuorediSedano 21 Settembre 2013 - 16:16

Ciao Cara, adoro i legumi in tutte le salse e poi oltre ad essere buoni fanno anche bene. Bravissima!!!
Un abbraccio e buona domenica!

Rispondi
Il Mondo di Milla 21 Settembre 2013 - 17:08

ricetta semplice, ma veramente gustosa, la segno subito!a presto

Rispondi
i5mondi 22 Settembre 2013 - 17:44

si ! un'idea per un piatto veloce saporito e che di sicuro piacerà a tutti!
baci

Rispondi
daniela79 23 Settembre 2013 - 7:25

Ciao,la foto è stata rimossa dal mio blog,http://sottolalberodimelograno.blogspot.it/2013/04/dolce-weekend-torta-alla-nutella-e-panna.html
se ci sono altre foto che ritieni tue,sarei grata se mi informassi…grazie

Rispondi
dueamicheincucina 23 Settembre 2013 - 7:27

Grazie a te per averla rimossa

Rispondi
Sara Dorpetti 28 Ottobre 2013 - 16:43

Grazie per la ricetta! La stavo cercando proprio perchè sono stata da Giorgione … mi sono piaciuti un sacco i ceci e volevo riprovare a farli! Grazie mille!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Ottobre 2013 - 20:15

ciao, certo non sono come quelli di Giorgione, torneremo da lui per gli originali

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web