• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriPasticcini

Pesche dolci con crema e cioccolato

di Miria Onesta 8 Maggio 2019
Pesche dolci di frolla, all'alchermes con crema e cioccolato
3,4K

Finte pesche all’alchermes farcite

Tra pochi giorni sarà la festa della mamma, e per festeggiare degnamente, chi ci ama come nessun altro al mondo, ci vuole un dolcetto. Di solito preparo qualcosa con le fragole, o con i petali di rose, che in questo periodo sono in piena stagione. Stavolta ho voluta cambiare un po’ e ho preparato le pesche dolci con crema e cioccolato. Questi dolcetti all’alchermes, sono molto amati dalla mia famiglia, soprattutto da mio marito, visto che questa è la ricetta di sua madre.

Finte pesche alla crema e cioccolato

Le pesche dolci, sono tipiche del centro Italia, a differenza delle pesche di Prato, le pesche dolci umbre, si preparano con una pasta biscotto simile ad una frolla. Sono facilissime da realizzare, ci vuole solo un po’ di tempo e pazienza.

Pesche di biscotto all'alchermes, con crema e cioccolato

Pesche dolci ala crema e cioccolato

Portata: Dolce
Porzioni: 12-14 pesche

Preparazione: 1 ora
Riposo in frigo: 5 ore
Cottura: 20 minuti

Cucina: Italiana

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per le pesche di biscotto:

  • 270 g di farina 00
  • 50 g di burro
  • 120 g di zucchero semolato
  • 10 g di lievito
  • 4 uova
  • succo di metà limone
  • un cucchiaio di rum

Per la crema:

  • 300 ml di latte
  • 3 tuorli
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 50 g di cioccolato fondente
  • i semi di 1/4 di bacca di vaniglia

Per la copertura:

  • alchermes
  • zucchero semolato
  • foglioline di menta o cedrina per decorare

Preparazione:

  • Iniziate dalla crema.
  • Versate il latte in un tegame, unite la vaniglia e fate scaldare.
  • Battete i tuorli con lo zucchero, unite la fecola e amalgamate bene.
  • Versate il composto di uova nel latte caldo, mescolate e fate addensare a fuoco lieve finché la crema non velerà il cucchiaio.
  • Versate metà della crema in una ciotola e copritela con la pellicola a contatto con la superficie.
  • Unite il cioccolato fondente alla crema rimasta nel tegame e fate sciogliere bene, versate anche la crema al cioccolato in una ciotola e coprite con la pellicola a contatto con la superficie.
  • Fate raffreddare bene le creme.
Mentre la crema raffredda preparate le pesche.
  • Su un piano da lavoro fate la fontana con la farina, il lievito e lo zucchero, unite al centro le uova, il burro, il succo del limone e il rum.
  • Impastate velocemente e formate delle piccole palline grandi come delle piccole noci.
  • Disponete le palline in una teglia rivestita di carta forno e fatele riposare in frigo per 15 minuti.
  • Preriscaldate il forno a 180 gradi, prendete la teglia dal frigo e infornate per circa 12-15 minuti.
  • Sfornate le pesche e fatele raffreddare.
  • Aiutandovi con un cucchiaino o con un coltellino affilato, scavate delicatamente le palline.
  • In una ciotola versate l’alchermes e in un’altra lo zucchero.
  • Passate i biscotti scavati, prima nell’alchermes e poi nello zucchero.
Preparare le pesche dolci all'alchermes, con crema e cioccolato
  • Farcite metà dei biscotti con la crema a cioccolato e metà con quella alla vaniglia.
  • Unite un biscotto al cioccolato e uno alla vaniglia e sistemateli su dei pirottini.
Come si preparano le pesche dolci con crema e cioccolato
  • Decorate con foglioline di menta, o erba cedrina.
  • Lasciate riposare in frigo 4-5 ore prima di servire.

Note: Bagnate con l’alchermes anche l’interno dei biscotti. Potete preparare le pesche anche il giorno prima, saranno ancora più buone.
Se fate le palline di biscotto molto piccole, saranno perfette anche per un buffet.

Pesche all'alchermes con crema
Pesche dolci di frolla, con crema vaniglia e cioccolato
Pesche dolci con crema e cioccolato

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Finger food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pomodori ripieni di legumotti con patate e cipolle
Post successivo
Zucchine grigliate con pollo e fiocchi di latte

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Bignè mimosa con crema al liquore Strega

5 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web