• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOEuropaTorte, plum-cake e ciambelle

Torta di mele ungherese (Almás pite)

Dolce alle mele tipico ungherese con noci e cannella

di Miria Onesta 20 Gennaio 2019
Quadrotti di frolla con ripieno alle mele e noci, ricetta tipica ungherese
3,8K

Cosa c’è di meglio di svegliarsi la domenica con il profumo di una torta di mele che cuoce in forno? Secondo me nulla. Se poi è una torta di mele ungherese (almás pite) con noci e un buon profumo di cannella, allora è il massimo.

Come ogni mese con le mie amiche Simona e Mary, vi portiamo in giro per il mondo a scoprire i dolci alle mele più golosi. Questo mese io vi porterò in Ungheria per gustare la deliziosa almás pite, la torta di mele ungherese. Simona ci porterà in Scozia per conoscere la scottish apple cake e Mary in Romania, dove ci aspetta con una fetta di, torta di mele rumena,  placinta cu mere. 

Ho voluto provare la torta di mele ungherese, perché mi ha conquistata subito, appena vista cercando in rete una ricetta da fare per questa uscita. Una torta con un ripieno di mele alto e compatto, con noci e cannella, racchiuso fra due strati di frolla.

Almas pite, la torta di mele tipica dell'Ungheria

Questa è la mia terza torta di mele proveniente dall’Est Europa, dopo la szarlotka polacca e la torta di mele ucraina. Tutte e 3 hanno una forma quadrata e sono stratificate, servite tagliate a quadrotti. Anche se hanno la stessa forma, sono tutte diverse tra loro, ognuna ha delle differenze che le rende uniche e golose.

Ho preso la ricetta di questa golosa torta di mele dal sito Culinary Hungary-Budapest Cooking Class

Ma vediamo come si prepara

Almas pite, la torta di mele tipica dell'Ungheria

Torta di mele ungherese (Almás pite)

Portata: Dolce
Porzioni: 16
Cucina: Ungherese

Preparazione: 20
Riposo: 20 minuti
Cottura: 30 minuti 

Ingredienti

Per la frolla

  • 300 di farina 00
  • 120 g di burro
  • 50 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di panna acida
  • sale
  • buccia grattugiata di mezzo limone

Per il ripieno alle mele

  • 2-3 mele renetta
  • 50 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 50 g di noci tritate
  • succo di mezzo limone

Inoltre

  • 1 tuorlo
  • zucchero a velo

Preparazione

  1. Iniziate dalla frolla.
  2. Setacciate la farina su un piano da lavoro, unite il burro e amalgamate con la punta delle dita finché non si formeranno delle briciole.
  3. Unite il resto degli ingredienti, impastate bene e dividete l’impasto in due parti, avvolgete nella pellicola e mettete in frigo a riposare per 20. minuti.
  4. Nel frattempo preparate il ripieno.
  5. Sbucciate le mele e grattugiatele, unite il succo di limone, lo zucchero e la cannella, mescolate bene. Unite anche le noci e amalgamate il tutto.
  6. Trascorso il tempo di riposo preriscaldate il forno a 180 gradi.
  7. Foderate una teglia quadrata da 26 centimetri con la carta forno.
  8. Riprendete la pasta dal frigo, stendete un pezzo e mettetelo sul fondo della teglia, bucate con una forchetta. Unite le mele e formate uno strato omogeneo. Stendete il resto della pasta e coprite le mele, bucate con una forchetta e spennellate con l’uovo leggermente battuto.
Come preparare l'almas pite ungherese
  1. Infornate per circa 30 minuti.
  2. Sfornate fate raffreddare cospargete con lo zucchero a velo, tagliate la torta in 16 quadrati e servite.
Almas pite, la torta di mele tipica dell'Ungheria

Per la mia torta ho utilizzato delle mele Renetta Melinda

Almas pite, la torta di mele tipica dell'Ungheria

Se siete curiosi di vedere tutti i dolci alle mele che vi abbiamo proposto fino ad ora visitate la pagina “Il giro del mondo con i dolci alle mele”

Alla scoperta dei migliori dolci con le mele del mondo
Dolci con le meleFrutta seccaMela RenettaRicette con le meleUngheria
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risolatte al cacao con pere allo zafferano
Post successivo
Minestra di ceci neri

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

8 commenti

Simona Milani 20 Gennaio 2019 - 10:46

Un dolce semplicemente strepitoso, che dire…ne farei una scorpacciata! Quante delizie scopro con questa rubrica….mmmmm!!!
Buonissima domenica amica mia

Rispondi
zia Consu 20 Gennaio 2019 - 16:23

Quanto mi piace questo appuntamento :-) golosissime tutte! Come vorrei poter fare l’assaggio :-P

Rispondi
edvige 20 Gennaio 2019 - 17:24

La nonna ungherese che adorava i dolci con le mele preferiva sempre fare lo strudel con la pasta matta, solo mele qualche uvetta e cannella. Poco zucchero e buccia di limone grattata (le sue non erano a quel tempo biologiche) ma non ha fatto mai male a nessuno. Mi sembra di ricordare un dolce di questo tipo ma credo non l’abbia mai fatto la materia prima non era alla portata… parliamo degli anni 50. Ottima però anche se elaborata. Buona domenica e settimana in arrivo.

Rispondi
Mary Vischetti 20 Gennaio 2019 - 23:04

Miria, siamo in sintonia! Questi quadrotti sono favolosi, ne immagino il profumo e la delizia…Eppoi, io adoro le noci abbinate alle mele! E’ bellissimo viaggiare con te e Simona!
Un bacione,
Mary

Rispondi
saltandoinpadella 21 Gennaio 2019 - 10:22

Questa torta mi ispira troppo. Adoro questa vostra rubrica, sto scoprendo un sacco di ricette di torte di mele che non avevo mai sentito nominare

Rispondi
ipasticciditerry 21 Gennaio 2019 - 14:19

Anche questa per me una dolce novità da provare. Bravissime, mi piace questa vostra rubrica.

Rispondi
Luana 16 Dicembre 2020 - 11:24

Si puo congelare? Grazie luana

Rispondi
Miria Onesta 18 Dicembre 2020 - 12:23

non l’ho mai congelata, ma penso non ci siano problemi

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web