• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Spezzatino di cinghiale al pomodoro: Ricetta umbra

di Miria Onesta 30 Novembre 2018
Spezzatino di cinghiale al pomodoro, ricetta tipica umbra
10,7K

Un secondo piatto tipico della cucina umbra, lo spezzatino di cinghiale

La cucina umbra della tradizione, si basa soprattutto su piatti semplici e poveri, ma anche su piatti più elaborati, come i piatti con la cacciagione e uno dei protagonisti è sicuramente il cinghiale. La carne del cinghiale si utilizza soprattutto per preparare lo spezzatino, che può essere in bianco, ma soprattutto al pomodoro. Quando De Rica mi ha chiesto una ricetta umbra da abbinare al loro pomodoro, non ho avuto dubbi, lo spezzatino di cinghiale al pomodoro era la ricetta perfetta.

Spezzatino di cinghiale al pomodoro, ricetta tipica umbra

Sicuramente non è una ricetta veloce da preparare, ci vuole tempo e pazienza, ma il risultato vi ripagherà del tempo impiegato per la preparazione. La carne di cinghiale va fatta marinare per molte ore con le erbe spontanee umbre e vino rosso. La cottura è lenta, come si faceva una volta, quando i tegami di coccio si mettevano sulla stufa a legna o sulla brace del camino.

Spezzatino di cinghiale al pomodoro, ricetta tipica umbra

Spezzatino di cinghiale al pomodoro

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone
Cucina:
 Italiana – Umbra

Preparazione: 30 minuti
Marinatura: 12 ore
Cottura: 2 ore circa

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 800 g di spezzatino di cinghiale
  • 40 g di guanciale
  • ¼ di cipolla dorata
  • un rametto di rosmarino
  • un rametto di timo
  • 1 foglia  di salvia
  • un rametto di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • un rametto di finocchio selvatico
  • un rametto di maggiorana
  • sale
  • pepe
  • peperoncino
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • 400 g di polpa pronta De Rica

Per la marinatura:

  • 1 litro di vino rosso
  • 2 foglie di salvia
  • un rametto di rosmarino
  • 5-6 bacche di ginepro
  • un rametto di maggiorana
  • un rametto di finocchio selvatico
  • 1  spicchio di aglio
  • un rametto di timo
  • 1 foglia di alloro

Trovate le info per la preparazione sul sito De Rica

Servite il vostro spezzatino con la torta al testo, per raccogliere bene il condimento. Con il sugo del cinghiale potete anche condirci delle pappardelle, un piatto perfetto per il pranzo della domenica.

Spezzatino di cinghiale al pomodoro, ricetta tipica umbra

Il progetto De Rica ci porterà in giro per l’Italia alla scoperta delle ricette al pomodoro della tradizione regionale.
Per non perdere nemmeno una ricetta seguite i profili De Rica sui vari canali social.

CarneCinghialeSelvaggina
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Strangozzi al sedano nero di Trevi con salmone e pepe rosa
Post successivo
Liquore al cioccolato fondente e arancia

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

1 commento

Alida 13 Ottobre 2020 - 21:03

Cara Miria, che buono lo spezzatino di cinghiale, con un buon bicchiere di Sagrantino di Montefalco. Mi fai venire l’ acquolina

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web