• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatineDOLCI

Crostatine alle nocciole – Ricetta facile

di Miria Onesta 26 Novembre 2018
Crostatine alle nocciole per la colazione o la merenda
1,4K

Il lunedì è una giornata dura, si ricomincia il lavoro frenetico, dopo il riposo del fine settimana. La cosa migliore secondo me, è iniziare con qualcosa di dolce. Io amo le crostate in tutte le salse, e le adoro ancora di più se sono in formato mini come le crostatine alle nocciole di oggi. Una semplice frolla con farina di nocciole e una farcitura di crema spalmabile alle nocciole, renderà queste crostatine un peccato di gola irresistibile. Piaceranno moltissimo anche ai bambini e saranno una merenda sana e golosissima.

Crostatine alle nocciole per la colazione o la merenda

Crostatine alle nocciole

Portata: Dolce
Porzioni: 12 crostatine da 8 cm

Preparazione: 10 minuti
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura:
 20-25 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di farina di nocciole
  • 120  di zucchero
  • 130 g di burro freddo
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo

Per farcire:

  • Crema spalmabile alle nocciole

Preparazione

  1. Su un piano da lavoro fate la fontana con le farine e lo zucchero, unite al centro il burro, l’uovo e il tuorlo, impastate velocemente e avvolgete la pasta nella pellicola. Fate riposare in frigo per un’ora.
  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  3. Riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo, tagliate 12 dischi e sistemateli negli stampi.
  4. Mettete sulla frolla 1-2 cucchiaini di crema alle nocciole.
  5. Con la pasta rimasta formate la classica griglia delle crostate.
  6. Infornate per circa 10-15 minuti.
  7. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.

Note: Io ho utilizzato degli stampi in silicone con impronte da 8 cm, se non li avete potete preparare una crostata grande da 26 cm.
In commercio si trovano anche degli stampi in alluminio monoporzione, perfetti per le crostatine.

Crostatine alle nocciole per la colazione o la merenda

Queste crostatine alle nocciole andranno a ruba, io vi consiglio di prepare una doppia dose.

Crostatine alle nocciole per la colazione o la merenda

Si conservano friabili per alcuni giorni, se conservate n un contenitore a chiusura ermetica, sempre che riusciate a resistere alla tentazione di mangiarle.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ColazioneFrutta seccaRicette per Bambini
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Salmone su vellutata di fagioli mung
Post successivo
Strangozzi al sedano nero di Trevi con salmone e pepe rosa

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

2 commenti

saltandoinpadella 27 Novembre 2018 - 9:57

Queste sono davvero una tentazione irresistibile. Belline da matti così piccine

Rispondi
Simona Milani 28 Novembre 2018 - 7:53

Queste piacciono anche a me, che bambina non lo sono più da un bel po’…..
Delizia!!!!
Buona giornata amica

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web