• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Umbricelli al Sagrantino con ragù bianco di piccione

di Miria Onesta 2 Ottobre 2018
Umbricelli al Sagrantino secco di Montefalco DOCG con ragù di piccione in bianco
6,3K

Immancabile l’appuntamento mensile con la rubrica di cucina regionale L’Italia nel Piatto, oggi abbiamo scelto per voi un tema con ricette che spazieranno dall’antipasto al dolce, ogni regione proporrà “Un piatto di Vino“. Io ho scelto di preparare gli umbricelli al Sagrantino con ragù bianco di piccione. In Umbria il vino è utilizzato prevalentemente per la marinatura, o la cottura della carne. Per la ricetta di oggi, ho provato ad utilizzare il Sagrantino di Montefalco DOCG per impastare gli umbricelli, al posto dell’acqua. Per condire questa pasta fresca dal sapore intenso, ho scelto un ragù bianco di piccione. Se non amate il piccione potete sostituirlo con cinghiale, o anche quaglie.
Da oggi si aggiunge al gruppo Marina, sarà lei la nostra rappresentante per il Lazio

pasta fresca senza uova al vino
pasta fresca al vino rosso umbro

Umbricelli al Sagrantino con ragù bianco di piccione

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Riposo della pasta: 30 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti per gli umbricelli al Sagrantino

Per gli umbricelli al Sagrantino secco di Montefalco DOCG

  • 400 g farina 0
  • 250 ml circa Sagrantino di Montefalco DOCG

Per il condimento

  • 1 1/2 piccione
  • 8 fette guanciale di Norcia tagliato sottile
  • 2 foglie salvia
  • 1 rametto rosmarino
  • 2 foglie erba San Pietro
  • 1 rametto serpollo
  • 1 rametto maggiorana
  • 1 spicchio aglio
  • 1/2 cipolla borettana di Cannara
  • Olio extra vergine di oliva umbro
  • Sale
  • Pepe
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • Pecorino di Norcia a piacere

Preparazione

  1. Iniziate dalla pasta.
  2. Fate la fontana con la farina, iniziate ad impastare aggiungendo il vino poco alla volta, dovrete ottenere un impasto morbido, ma sodo, coprite con un panno e fate riposare per un’ ora.
  3. Mentre la pasta riposa preparate il condimento.
  4. Fate un battuto con le erbe aromatiche e il guanciale, mettetelo in una padella e fate sciogliere a fuoco lieve, fate soffriggere per 5 minuti.
  5. Lavate bene il piccione, tagliatelo in quarti e mettetelo nel tegame con il battuto, fate rosolare e aggiungete sale e pepe. Fate cuocere per circa 20-25 minuti a fuoco lieve.
  6. Allontanate dal fuoco e fate intiepidire.
  7. Disossate i piccioni, sfilacciate la carne e rimettetela nella padella, fate scaldare di nuovo e sfumate con il vino, fate cuocere ancora per 10-15 minuti.
  8. Prendete la pasta, staccate dei pezzi grandi come noci e fateli rotolare sotto le mani per formare dei grandi spaghettoni. 
  9. Fate riposare la pasta per circa 30 minuti prima di cuocere. 
  10. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, tuffate gli umbricelli e fateli cuocere per 3-4 minuti.
  11.  Tirateli su con una pinza e metteteli nella padella con il condimento, lasciate insaporire per un paio di minuti, aggiungete pecorino grattugiato a piacere e amalgamate bene.
  12. Impiattate e servite, a piacere potete aggiungere altro pecorino grattugiato.
Umbricelli al Sagrantino secco di Montefalco DOCG con ragù di piccione in bianco

Il Sagrantino di Montefalco DOCG è un vino tipico umbro, prodotto nel territorio di Montefalco,  Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo.
Quasi scomparso negli anni ’60, questo vitigno è stato recuperato, e nel 1979 ha ottenuto il conoscimento della DOC e della DOCG nel 1992.
Il Sagrantino secco si abbina a carne, cacciagione e formaggi stagionati.

Umbricelli al Sagrantino secco di Montefalco DOCG con ragù di piccione in bianco
Umbricelli al Sagrantino secco di Montefalco DOCG con ragù di piccione in bianco

Le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Risotto con riduzione di Torrette
Piemonte: Brasato al Barolo
Liguria: Sarago al Vermentino
Lombardia: Brasato allo Sforzato di Valtellina DOCG
Trentino Alto Adige: Spitzbuben con gelatina di Santa Maddalena
Friuli Venezia Giulia: Cavolo rosso al vino 
Veneto: Risotto all’Amarone
Emilia Romagna: Brasato di asinina
Toscana: Spaghetti briachi
Marche: Filetto di branzino al limone con salsa al vino Passerina 
Lazio: Ciambelline al vino rosso
Abruzzo: Tarallucci al vino
Molise: Torta alla Tintilia vino del Molise
Campania: Coniglio all’ischitana, profumato al vino Coda di Volpe del Sannio
Puglia: Minchiareddhi al nero di Troia con salsiccia a punta di coltello
Basilicata: La paparotta lucana
Calabria: I cannariculi
Sicilia: Scaloppine di manzo al Marsala
Sardegna: Tonno in agro

Seguite anche la  nostra pagina Facebook e il blog L’Italia nel Piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

 
CarneL'Italia nel PiattoPasta fatta in casa
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cavolo rosso al vino
Post successivo
Cinnamon rolls alla canapa

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

9 commenti

carla emilia 2 Ottobre 2018 - 10:57

Buoni buoni buoni, il Sagrantino mi ricorda tempi bellissimi!

Rispondi
Miria Onesta 2 Ottobre 2018 - 18:36

Grazie mille Carla Emilia.
Un bacio

Rispondi
Serena 2 Ottobre 2018 - 23:59

ho una predilezione per la pasta fatta in casa, questo piatto è una tentazione all’assaggio. A presto cara collega romana

Rispondi
speedy70 3 Ottobre 2018 - 11:45

Un piatto molto raffinato, fantastica questa pasta!!!!

Rispondi
elena 3 Ottobre 2018 - 14:53

bellissimo piatto, interessante la pasta “rossa”, ma il sugo bianco mi intriga di più.. deve essere fantastico!Bravissima!

Rispondi
marina 6 Ottobre 2018 - 21:40

5 stars
ma grazie ancora per avermi accolto tra voi!! Bello ed istruttivo far parte di un gruppo così! per esempio non sapevo che si potesse impastare la pasta con il vino! Che bella e che colore che ha!! Ciao Miria buona serata

Rispondi
Milena 7 Ottobre 2018 - 10:58

Hai ragione, a questo appuntamento siamo in sintonia! Per me è stata la prima volta ad aver impastato la pasta con il vino e ne sono rimasta sorpresa per la bontà! Devo provare i tuoi umbricelli! Bellissimo piatto! Un abbraccio

Rispondi
Natalia 8 Ottobre 2018 - 6:04

Questa pasta è uno spettacolo. Ho sempre usato del vino bianco per fare la pasta a mano, mai quello rosso. Ovvio che ci provo anche io.
Le foto sono stupende.

Rispondi
ELISA 8 Ottobre 2018 - 13:38

da provare!!
senza dubbio!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web