• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Zuppa di Fagioli con Gnocchi di Pane Raffermo, Polpettine di Bollito e Croste di Parmigiano Reggiano

di Miria Onesta 2 Dicembre 2013
439
Buongiorno, il freddo si fa sempre più pungente, il vento soffia fortissimo, e si una gran voglia di un bel piatto caldo e confortante. Questa zuppa l’ho preparata per la seconda edizione di  Parmigiano Reggiano Night , la cena virtuale organizzata da Parmigiano Reggiano e con più di 4000 iscritti. Il tema di quest’anno era lo Smartcooking, si poteva scegliere una ricetta tra quelle degli Chef, oppure tra quelle presenti nel ricettario Smartcooking, dove trovate anche la mia ricetta, Bicchierini di fave e Baccelli con crostini di Pane Raffermo e Croste di Parmigiano Reggiano Croccanti. Io però ho voluto crearne una nuova, sempre in  tema Smartcooking, con un po’ di avanzi ho servito una zuppa gustosa, con il pane raffermo ho preparato degli gnocchi, il bollito avanzato si è trasformato in polpettine, il prosciutto ha insaporito il soffritto, una manciata di fagioli secchi e per finire tante croste di Parmigiano Reggiano.
Sono una fanatica dello Smartcooking, a casa mia non si butta via niente, tutto si può riutilizzare e trasformarsi in qualcosa di delizioso.
Se volete qualche idea in più su come riutilizzare gli avanzi in cucina vi consiglio di leggere I Segreti della Nonna in Cucina, troverete tante idee su come riutilizzarli,  ma anche tanti consigli utili, molti dei quali erano il conosciutissimi dalle nostre nonne, ma che noi ormai , prese da mille cose, ignoriamo completamente.
Ingredienti per 6:
Gnocchi di pane raffermo
Polpettine di bollito
150 g di fagioli secchi
Sedano
Carota
Cipolla
Olio d’oliva
40 g di prosciutto a cubetti
500 g di brodo di carne
1,5 litri di acqua
Croste di Parmigiano Reggiano
Per gli gnocchi di pane raffermo:
150 g di pane raffermo
200 g di latte
50 g di brodo di carne
20 g di Parmigiano Reggiano 22 mesi
1 uovo
Sale
Pepe
Per le polpettine di bollito:
170 g di bollito di manzo
1 uovo
30 g di Parmigiano Reggiano 22 mesi
Sale
Pepe
Preparazione:
Tenete a bagno i fagioli per una notte, metteteli in un tegame con acqua pulita e fate cuocere. Nel frattempo preparate gli gnocchi e le polpettine. Per gli gnocchi, tagliate il pane e pezzi, mettetelo in una ciotola e versateci sopra latte e brodo caldi, aspettate finché il pane non avrà assorbito tutto il liquido, mescolate bene. Mettete il pane in un mixer, unite l’uovo, il parmigiano, il sale e il pepe, frullate, se l’impasto risultasse troppo morbido unite un cucchiaio di pangrattato. Fate delle palline e disponetele su un piatto, tenete in frigo. Per le polpettine frullate la carne, unite l’uovo, il sale, il pepe e il parmigiano, fate delle palline piccoline come delle nocciole, cuocetele in una padella con un filo d’olio, fatele scolare su carta assorbente e tenetele da parte. Tutto pronto, fagioli cotti, polpettine e gnocchi fatti, passiamo alla zuppa. Fate soffriggere in  un tegame sedano carota e cipolla tritati, insieme all’olio e al prosciutto per 5 minuti, unite i fagioli sale e pepe, lasciate insaporire per 8-10 minuti. Aggiungete il brodo e l’acqua, quando avrà raggiunto il bollore unite le croste di parmigiano, lasciate bollire per circa 30 minuti, unite le polpettine e fate cuocere ancora per 15 minuti, unite gli gnocchi, dopo 5 minuti spegnete e servite.

 

II Segreti della Nonna in Cucina

 

LegumiRicette antisprecoZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Swedish Cinnamon Rolls – Girelle alla cannella svedesi
Post successivo
Gelatina di Melagrana e Arancia

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

5 commenti

Luna B 2 Dicembre 2013 - 11:25

Direi che hai partecipato con una ricetta fantastica che solo a vederne la foto già rende bene l'idea della bontà del piatto :)

Rispondi
Valeria Della Fina 2 Dicembre 2013 - 13:36

Ricetta interessante e molto di stagione :)
Un bacio!

Rispondi
monica pennacchietti 2 Dicembre 2013 - 15:57

Bella ricetta.L'idea del riciclo creativo anche in cucina mi piace tantissimo.Oltre modo trovo che vengano fuori dei piatti speciali,come questo!
Un abbraccio
Monica

Rispondi
Semplicemente Buono 3 Dicembre 2013 - 10:08

buona., ricca si sapore.. davvero perfetta per questo periodo!

Rispondi
Oggivicucinocosi 3 Dicembre 2013 - 17:16

Ottima con questo freddo è quello che ci vuole!
Bella idea del riciclo, bravissima!

Un abbraccio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web