• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
EuropaLievitatiRicette di Pasqua dal Mondo

Paska il dolce di Pasqua ucraino, alto e soffice

di Miria Onesta 28 Marzo 2018
Paska, il dolce di Pasqua ucraino
15,2K

 

La Paska il dolce tipico della Pasqua ucraina, è alto e  soffice, aromatizzato con arancia e arricchito con uvetta, una glassa di meringa e confettini colorati. Amo le ricette della tradizione italiana, ma amo moltissimo anche le ricette della tradizione di altri paesi. Oggi voglio condividere con voi l’ultima ricetta che si aggiunge al mio ricettario internazionale, la Paska, il dolce di Pasqua ucraino. Non avevo mai sentito parlare di questo dolce, mi ha incuriosito subito, anche perché mi ricorda la nostra pizza di Pasqua dolce. Naturalmente come tutte le ricette della tradizione, ogni famiglia ha la sua versione.
Ho cercato in rete e ho trovato infinite versioni, questa è la versione di una mia amica.

Provate anche la torta di mele ucraina

Paska, il dolce di Pasqua ucraino

Paska il dolce di Pasqua ucraino

Portata: Dolci lievitati
Porzioni: 3 torte da 22 cm di diametro

Preparazione: 1 ora e 10 minuti
Lievitazione: 5 ore
Cottura: 1 ora

Ingredienti

  • 1 kg farina
  • 10 tuorli
  • 500 ml latte intero
  • 100 g lievito di birra fresco
  • 375 g zucchero
  • 100 g burro morbido
  • 2 manciate uvetta
  • 1 arancia (buccia grattugiata)
  • Vaniglia

Per decorare

  • 1 albume
  • 50 g zucchero a velo
  • Confettini colorati
  • 1 tuorlo

Preparazione

  1. Sciacquate l’uvetta e mettetela in una ciotola, unite acqua bollente e fate riposare. 
  2. Mettete il lievito in un piatto con 50 g dello zucchero, sbriciolatelo e fate riposare, finché i lievito e lo zucchero non si saranno sciolti, mescolate. 
  3. Versate il restante zucchero in una ciotola ed unite i tuorli, mescolate con una frusta per fare sciogliere lo zucchero. 
  4. Scaldate il latte e versatelo in una ciotola capiente, unite i tuorli mescolati con lo zucchero, poi il lievito sciolto e il burro. 
  5. Iniziate ad aggiungere la farina setacciata, poco alla volta, impastate per circa un’ora. 
  6. Dopo circa 30 minuti aggiungete la vaniglia, la buccia dell’arancia e l’uvetta scolata, asciugata e passata nella farina.
  7. Continuate ad impastare finché l’impasto non si attaccherà più alle mani. 
  8. Ungete degli stampi cilindrici o leggermente svasati. 
  9. Dividete l’impasto e sistematelo negli stampi.Fate lievitare al caldo finché non avranno raddoppiato il volume.
  10. Preriscaldate il forno a 180 gradi.Spennellate la superficie con il tuorlo battuto e infornate per circa un’ora. Se la superficie prende troppo colore coprite con carta forno bagnata. 
  11. Sfornate, fate raffreddare leggermente ed eliminate dallo stampo, fate freddare completamente. 
  12. Montate l’albume con lo zucchero a velo, coprite la superficie della paska con la meringa e cospargete con i confettini colorati, fate asciugare.

Note: 100 g di lievito sono tanti, se volete potete diminuire la dose e allungare i tempi di lievitazione, io ho seguito la ricetta alla lettera. 

Paska, il dolce di Pasqua ucraino

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

PasquaUcraina
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Carciofi alla romana
Post successivo
Treccia di brioche alla ricotta, limone e sesamo

Ti potrebbe anche interessare

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

Cinnamon rolls in friggitrice ad aria alle more...

26 Agosto 2024

Torta dolce di Pasqua umbra, con alchermes e...

24 Marzo 2024

2 commenti

LS 22 Aprile 2022 - 14:45

Si parla durante la spiegazione di 100 g di lievito (immagino lievito di birra) che non è presente nell’elenco degli ingredienti; poi si parla di aggiungere 100 g di burro senza specificare se morbido, liquido ecc. Forse un po’ di precisione in più non guasterebbe.

Rispondi
Miria Onesta 22 Aprile 2022 - 22:22

Buona sera, la ringrazio per la segnalazione, non avevo aggiunto il lievito tra gli ingredienti e ho aggiornato anche il burro.
Mi scuso per il disagio creato

Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web