• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatineINTOLLERANZESenza glutineSenza lattosio

Pastiera senza glutine e senza lattosio

di Miria Onesta 23 Marzo 2018
pastiera senza glutine e senza lattosio
9,4K

La pastiera napoletana è un classico della cucina partenopea, una crostata di frolla, farcita con ricotta e grano cotto, questa è la mia versione rivisitata, la pastiera senza glutine e senza lattosio. La pastiera napoletana classica, è un dolce che mi piace moltissimo, questa versione però, ho voluto dedicarla a chi soffre d’intolleranze. Frolla con strutto, farina di riso, tapioca, sorgo e quinoa. Ripieno di ricotta senza lattosio e sorgo cotto nel latte di riso. Ho sostituito il  grano con il sorgo decorticato, così anche chi è intollerante potrà gustare questo golosissimo dolce della tradizione. Ho preparato una pastiera grande e 6 piccoline, molto carine e perfette da servire a fine pasto, decorate con ovetti di cioccolato.

Pastiere in formato mini per la felicità dei bambini

pastiera senza glutine e senza lattosio
pastiera senza glutine e senza lattosio
pastiera senza glutine e senza lattosio
Stampa

Pastiera senza glutine e senza lattosio

Versione per intolleranze della classica pastiera napoletana

Piatto Dolci
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 2 ore 15 minuti
Testo di riposo 4 ore 10 minuti
Tempo totale 2 ore 35 minuti
Porzioni 16 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

Per la frolla

  • 120 g farina di riso
  • 60 g amido di tapioca
  • 30 g farina di sorgo
  • 30 g farina di quinoa
  • 100 g zucchero semolato
  • 1 pizzico sale
  • 2 tuorli
  • 125 g strutto
  • 1/2 arancia (buccia grattugiata)
  • 1/2 limone (buccia grattugiata)

Per il ripieno

  • 350 g ricotta senza lattosio
  • 140 g sorgo decorticato
  • 500 ml latte di riso
  • 200 g zucchero semolato
  • 3 tuorli
  • 2 albumi
  • 1/2 limone (buccia intera)
  • 1/2 cucchiaino fiori d’arancio
  • 100 g canditi (cedro, arancia)
  • 1/2 limone (buccia grattugiata)

Per decorare le mini pastiere

  • ovetti di cioccolato

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate il sorgo.

    Versate il sorgo decorticato in una ciotola e coprite con acqua fredda, lasciate a bagno per 3 ore. 

    Trascorso il tempo di riposo scolate il sorgo e mettetelo in un tegame con il latte di riso e 50 g dello zucchero e la buccia del limone, portate a bollore e fate cuocere a fuoco basso per 1 ora e 35 minuti, o finché non sarà ben cotto. 
    Allontanate dal fuoco e fate raffreddare.

  2. Mentre il sorgo cuoce, preparate la frolla. 

    Versate in una ciotola le farine e lo zucchero, aggiungete al centro lo strutto e iniziate ad impastare. 

    unite anche la buccia degli agrumi grattugiata, il sale e i tuorli, impastate bene, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.

  3. Mentre la frolla riposa preparate il ripieno.

    Versate la ricotta in una ciotola, unite il sorgo freddo, lo zucchero, i canditi, l’essenza di fiori d’arancio, la buccia del limone grattugiata, i canditi e mescolate bene. 

    Montate a neve gli albumi, uniteli delicatamente al composto di ricotta e sorgo. 

  4. Preriscaldate il forno a 170.

    Imburrate una teglia svasata da 24 cm di diametro e 6 stampi da 6 cm.

  5. Stendete la pasta frolla e foderate lo stampo grande e i 6 piccoli.

    Riempite gli stampi con la crema di ricotta e sorgo. 

    Con la pasta rimasta decorate la pastiera grande con strisce di pasta incrociate. 

  6. Infornate e fate cuocere la pastiera grande per circa 45-50 minuti, per le piccole riducete i tempi di circa 15 minuti.

    Sfornate fate raffreddare e fate riposare un paio di giorni prima di servire, sempre che ci riusciate.

In formato monoporzione
pastiera senza glutine

dolce di pasqua senza lattosio
Pastiera senza glutine e senza lattosio

Se avete problemi d’intolleranze, o se semplicemente volete provare una versione diversa della classica pastiera napoletana, vi consiglio leggere la ricetta della Pastiera di riso con composta di albicocche di Nonna Paperina

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Pasqua
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Arrosto di maiale con lampascioni
Post successivo
Pasqua in Umbria – 7 ricette della tradizione

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

1 commento

Simo 26 Marzo 2018 - 20:54

…che dire….riuscire a fare un capolavoro così per intolleranti…beh, solo tu!
Mitica amica mia, chapeau

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web